Fiera Agricola di San Martino a Cirié fra novità e tradizione

Ecco il programma.

Fiera Agricola di San Martino a Cirié fra novità e tradizione
Pubblicato:

Torna a partire da venerdì 9 novembre a domenica 11 novembre la tradizionale Fiera Agricola di San Martino a Cirié.

Fiera Agricola di San Martino a Cirié

Il cuore della Fiera Agricola di San Martino a Cirié sarà quest’anno incentrato su due poli: il “Polo Culturale” - caratterizzato dai numerosi eventi in programma a Villa Remmert e nella Biblioteca A. Corghi - e il “Polo Tradizionale” con il grande mercato domenicale, gli spazi dedicati all‘agricoltura, all‘hobbistica, al florovivaismo, all‘enogastronomia, allo street food. I due poli saranno idealmente collegati dal “centro commerciale naturale” che si sviluppa lungo la centrale Via Vittorio Emanuele, con negozi ed esercizi pubblici aperti anche la domenica, per fornire ulteriori occasioni di shopping e ristoro ai sempre numerosissimi visitatori della Fiera.

Fra tradizione e novità

Una Fiera che conferma le sue connotazioni tradizionali, introducendo allo stesso tempo interessanti novità. E le novità dell’edizione 2018 sono il risultato della sinergia che l’amministrazione comunale di Ciriè ha costruito con il progetto “Comunità di pratica Sentieri e Saperi senza barriere”, promosso dall’Associazione TOMEFORWE onlus, il cui obiettivo è la valorizzazione del territorio del Ciriacese Valli di Lanzo e che ha trovato il sostegno della Compagnia di San Paolo e della Caritas Diocesana di Torino attraverso i fondi CEI 8X1000.

Il programma

Si parte Venerdì 9 novembre alle ore 18.00, presso la Biblioteca Civica Alvaro Borghi in via Andrea Doria 14/9, con il convegno “I colori della Biodiversità. L’importanza della biodiversità in agricoltura”. Alle ore 21.00, sempre in Biblioteca, dopo una degustazione di prodotti locali, verrà proiettato il film “Verze, patate e altri demoni”.
Sabato 10 novembre si apriranno l'esposizione di autovetture, di piccoli macchinari agricoli e per il giardinaggio, caminetti e artigianato in Corso e Viale Martiri della Libertà e, dalle 12 in poi, l’area Street Food in via Roma.
Dalle 14.00, Villa Remmert, in via Rosmini, ospiterà alcuni appuntamenti particolarmente interessanti. Alle 17.00, presso la Biblioteca Civica Alvaro Borghi, si parlerà di cura della casa comune con il panel “Innesti. Radici e Futuro in comune”. Alle 18.30 la proiezione del Film “The Genius of a place – L’anima di un luogo” della regista Sarah Marder.
Domenica 11 novembre sarà invece la volta della “Fiera della Tradizione”, il grande mercato con circa 200 operatori ambulanti in Corso Nazioni Unite, Piazza Castello e Via Trivero, che si svolgerà dalle 8 alle 18.

Seguici sui nostri canali