Fiera di San Matteo venerdì e sabato di scena a Pont
Tanti gli espositori attesi sia in borgata Pratidonio che nelle vie del centro.

Fiera di San Matteo venerdì e sabato di scena a Pont. Evento sentito nelle valli e non solo.
Fiera di San Matteo venerdì e sabato di scena a Pont
Si apre ufficialmente la stagione dei grandi eventi autunnali a Pont Canavese. Venerdì 20 e sabato 21 settembre il primo atteso appuntamento è con la plurisecolare «Fiera di San Matteo». Tra le più antiche del Piemonte, la «fiera di settembre» affonda le sue origini nella tradizione rurale del territorio e si conferma, anno dopo anno, come il momento di maggior dinamicità commerciale del paese, richiamando migliaia di visitatori da tutto il Canavese. Un irrinunciabile punto di riferimento per gli allevatori e gli agricoltori delle valli Orco e Soana e dell'alto Canavese, che un tempo celebrava soprattutto il ritorno a valle delle mandrie dopo l'estate trascorsa in alta quota. Diventando l'occasione privilegiata per vendere i prodotti dell'allevamento e acquistare le provviste utili per affrontare il periodo invernale.
In borgata Pratidonio e nelle vie del centro tanti espositori
La rassegna bovina e la vasta area espositiva dedicata al bestiame di ogni tipo e ai macchinari agricoli rappresentano ancora oggi il tratto più caratteristico della manifestazione, a cui si affiancano un'ampia rassegna commerciale con merci di ogni genere e la possibilità di pranzare e cenare presso l'apposito padiglione. Le bancarelle invaderanno per due giorni i prati a lato della ex statale 460, in borgata Pratidonio e le vie del centro, mentre il tradizionale Luna Park sarà allestito in piazza Craveri. Alla «Fiera di San Matteo» si accompagnano le manifestazioni del «Settembre Pontese», organizzate con la regia del Comune e della Consulta Comunale. Quest'anno il calendario è particolarmente ricco. Si comincia venerdì 20 alle ore 19.30, presso il padiglione della Fiera, con la «Cena delle associazioni pontesi», a seguire serata danzante con l'orchestra «Acquamarina» e premiazione della «Vetrina più bella del Giro d'Italia». Durante la giornata saranno proiettate anche le immagini più significative legate al passaggio della corsa rosa a Pont, con ospite d'eccezione il «Fan Club Egan Bernal».
Questo il programma del 21 settembre
Sabato 21 nel padiglione sarà allestito pure un mercatino della Coldiretti, mentre in serata è in programma la «Cena delle Leve» pontesi allietata dalla musica di «Franco e la Band italiana» e «Andre Dj». Domenica 22 settembre i festeggiamenti proseguono alle ore 15 con una pedalata per grandi e piccoli, conclusa da una merenda offerta dalla Consulta Comunale. In serata l'appuntamento è invece presso la Chiesa parrocchiale di San Costanzo con il «Concerto al buio» del pianista di origine pontese Fabrizio Sandretto, non vedente dalla nascita, che eseguirà brani di Bach, Chopin e Beethoven.