Opere Guelpa-Croff del Museo Garda di Ivrea in mostra a Lucca per l’omaggio ad Antonio Bueno
Tre prestigiose opere della collezione eporediese in prestito al Palazzo Guinigi per la grande antologica dedicata al maestro, nel programma ufficiale di «Vivi Lucca Eventi 2025»

Opere Guelpa-Croff del Museo Garda di Ivrea in mostra a Lucca per l’omaggio ad Antonio Bueno. Tre prestigiose opere della collezione eporediese in prestito al Palazzo Guinigi per la grande antologica dedicata al maestro, nel programma ufficiale di «Vivi Lucca Eventi 2025».
Opere Guelpa-Croff in mostra al Palazzo Guinigi
Fino al 28 settembre il Museo Civico «Pier Alessandro Garda» di Ivrea sarà tra i musei prestatori della grande mostra antologica dedicata ad Antonio Bueno, allestita al Palazzo Guinigi di Lucca. L’esposizione, curata da Maria Isabella Bueno e Stefano Sbarbaro, rientra nel programma ufficiale «Vivi Lucca Eventi 2025» ed è realizzata con il contributo della Regione Toscana, il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca. Il catalogo della mostra sarà pubblicato da Mondadori.
Il prestito
Il museo eporediese ha concesso in prestito tre opere fondamentali della collezione Guelpa-Croff: l’autoritratto di Antonio Bueno, datato 1943; il doppio autoritratto di Antonio e Xavier Bueno, datato 1944; il bozzetto per il doppio autoritratto, realizzato nello stesso anno. Si tratta di lavori significativi per comprendere l’esordio della vicenda artistica dei fratelli Bueno.
La mostra
La mostra «Antonio Bueno. Fenomenologia di una neo-retroguardia» raccoglie circa novanta opere provenienti da importanti musei italiani – tra cui gli Uffizi e il Museo Pecci di Prato – da prestigiose collezioni private e dalla collezione degli eredi. Le opere concesse in prestito dal Museo Garda si collocano nel cuore di questa narrazione e costituiscono un punto di partenza importante per comprendere la complessità del percorso dell’artista, contraddistinto da continuità sotterranee e raffinamenti formali. L’intero allestimento intende valorizzare proprio questa coerenza profonda all’interno di una traiettoria solo apparentemente eccentrica, fondata invece su un preciso equilibrio tra citazione e invenzione, cultura colta e immaginario popolare. Con questa partecipazione, il Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea rinnova il proprio impegno nel valorizzare e condividere il proprio patrimonio attraverso collaborazioni qualificate e progetti culturali di rilievo nazionale.