Residenze Reali Sabaude: Guido Curto nuovo direttore del Consorzio
Guido Curto, attualmente direttore di Palazzo Madama, è stato membro del Consiglio di Amministrazione del Museo Egizio di Torino .

Novità importanti per il torinese Guido Curto, che ha curato l'edizione numero 55 della Mostra della ceramica Castellamonte nel 2015. Il critico d’arte, giornalista e docente di Storia dell’arte all’Accademia Albertina di Torino è stato indicato come nuovo direttore del consorzio Residenze reali sabaude.
Guido Curto
Il presidente della Regione Piemonte ha ricevuto oggi dal Ministro alla Cultura l'esito della manifestazione d'interesse per l'individuazione del nuovo direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, che ha indicato il professor Guido Curto come candidato più idoneo a ricoprire tale ruolo.
Residenze Sabaude
Come sottolineano il Presidente e l'Assessora alla cultura della Regione Piemonte, l'amministrazione regionale è lieta di accogliere la proposta del Ministro, in virtù della grande esperienza e delle competenze maturate dal professor Curto nel corso della sua carriera, in particolare presso importanti istituzioni culturali del territorio. Il Presidente e l'Assessora regionale alla Cultura esprimono dunque soddisfazione per il risultato della selezione operata dal Ministro ed esprimono un sincero ringraziamento a Mario Turetta per l'importante lavoro di rilancio e valorizzazione della Reggia di Venaria, nonchè di avvio del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, svolto negli anni del suo mandato come direttore dell'ente.
Direttore di Palazzo Madama
La nomina del nuovo direttore dovrà essere ufficializzata dall'Assemblea dei Consorziati. Guido Curto, attualmente direttore di Palazzo Madama, è stato membro del Consiglio di Amministrazione del Museo Egizio di Torino e del Centro per la Conservazione e il Restauro di Venaria Reale, nonché direttore dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e della Pinacoteca Albertina dal 2005 al 2011.