Storia del Grande Torino in lingua piemontese

“Mach ël destin a l'ha poduje fërmé”.

Storia del Grande Torino in lingua piemontese

Storia del Grande Torino, il libro di Flavio Peiranni tradotto in piemontese da Vittoria Minetti.

Storia del Grande Torino tradotto in piemontese

Un progetto culturale e una favola, anzi “la favola”, tanto bella quanto tragica e commovente, di una delle più grandi squadre che il calcio mondiale abbia prodotto: il grande Torino.

Si chiama “Mach ël destin a l’ha poduje fërmé”. E’ più di un semplice libro. Si tratta di una storia ricca di emozioni, un racconto per grandi e bambini, da leggere anche e soprattutto in dialetto.

L’autrice è Vittoria Minetti

Merito della brava e preparata canavesana, Vittoria Minetti, stimata insegnante di piemontese. E’ stata lei infatti a tradurre il volume di Flavio Peiranni, edito da Bradipolibri con prefazione di Mario Brusa. Un modo originale e importante per riscoprire le nostre tradizioni e la nostra identità culturale.

Un’iniziativa nata per caso

«E’ una iniziativa nata un po’ per caso – spiega Vittoria Minetti – Con la classe castellamontese del corso di piemontese eravamo a Drusacco per un incontro sul dialetto. Tra il pubblico partecipava la suocera dell’editore, che mi ha chiesto se fossi interessata al progetto. Non era una novità assoluta per me: ho già tradotto in piemontese Voci del cuore di Amerigo Vigliermo del coro Bajolese. E’ stata una bella avventura. Quando è successa la tragedia di Superga ero molto piccola, ma ricordo la grande tristezza provata dalla mia famiglia per quanto successo. Mio padre era un tifoso di quella straordinaria squadra e recitava a memoria i nomi di tutti i giocatori. Mi ha appassionato tradurre il libro di Peiranni perché racconta l’emozionante e struggente vicenda di questi giovani ragazzi e contemporaneamente la storia del nostro Paese. Mi sono tolta anche qualche piccola soddisfazione, quando si parla della Guerra, nel definire Hitler “bas e brut con quei dui barbis”».

Per chi volesse partecipare ai corsi di piemontese di Vittoria Minetti, invece, l’appuntamento è per ogni mercoledì sera dalle 17 in bilioteca a Castellamonte.