Vacanze di Natale, tanti turisti sulle montagne piemontesi
Picchi occupazionali tra il 95% e 98% e alcune giornate di tutto esaurito negli hotel della Provincia.
Vacanze di Natale: sono tanti i turisti che in questi giorni stanno affollando le località sciistiche del Piemonte. Ed è in arrivo anche una campagna pubblicitaria.
Vacanze di Natale
Sono tanti i turisti che quest’anno durante le vacanze di Natale hanno affollato le località sciistiche e le piste piemontesi. Nonostante alcune criticità derivate dalle temperature miti e dalle scarse nevicate in alcune aree della regione, grazie agli efficienti sistemi di innevamento artificiale e all’offerta sviluppata dalle località sciistiche, il tasso di occupazione registrato dagli albergatori è stato infatti sempre alto, con picchi di tutto esaurito soprattutto a partire da Capodanno.
La provincia di Torino
Ma vediamo nel dettaglio. Nelle montagne più vicine a noi, quelle nella Provincia di Torino, il tasso di occupazione delle camere alberghiere è stato generalmente alto, in particolare in alta Val Susa e Chisone, con picchi occupazionali tra il 95% e 98% e alcune giornate di tutto esaurito negli hotel dell’area. In particolare, i due momenti “caldi” coinvolti da questo trend favorevole sono state le giornate intorno a Natale e dal 29 dicembre in poi. Ottimo anche l’incremento del turismo delle seconde case, migliore rispetto alla scorsa stagione e che ha permesso di ampliare le presenze nelle varie località. A livello di provenienza, invece, prevalgono gli italiani, in particolar modo da Piemonte, Lombardia e Liguria, ma anche da Lazio, Toscana e Sicilia. Per ciò che concerne l’estero si segnalano flussi da Gran Bretagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Scandinavia.
La parola all'Assessora
"La montagna invernale si conferma ancora una volta un fattore fondamentale di attrazione per il nostro turismo – dichiara Antonella Parigi, assessora alla cultura e al turismo della Regione Piemonte – Un settore per il quale siamo particolarmente impegnati, innanzitutto sulla sicurezza: proprio su questo tema, a pochi giorni dal tragico incidente che si è verificato a Sestriere, ci tengo innanzitutto a esprimere vicinanza alla famiglia della piccola Camilla Compagnucci, e ribadire la nostra massima attenzione, a fianco degli operatori, affinché siano garantite la formazione e le condizioni migliori per la fruizione delle nostre piste. Vorrei inoltre ricordare come, per il sistema neve, abbiamo messo in campo numerose altre azioni e importanti fondi per investimenti, con l’obiettivo di permettere alle nostre destinazioni di essere competitive a livello nazionale e internazionale, nonché di adattarsi ai mutamenti climatici, favorendo quindi il rinnovamento dell’innevamento artificiale e l’innalzamento degli impianti di risalita. Uno sforzo straordinario per il quale abbiamo messo in campo, in questi anni, 42 milioni di euro, a favore delle nostre valli, che dimostrano quanto la montagna invernale sia per noi strategica per lo sviluppo del Piemonte".
Una campagna pubblicitaria
Per la promozione degli impianti e delle destinazioni turistiche legate al sistema neve si segnala inoltre l’avvio di una campagna pubblicitaria, destinata ai mercati nazionale ed internazionali, realizzata in collaborazione con DMO Piemonte, caratterizzata dallo slogan “All you need is snow”: una campagna “ombrello” (quindi non specifica su singola località) che racconta le caratteristiche principali del Piemonte: una meta attrattiva che offre una pluralità di esperienze sulla neve - sci alpino, snowboard, fondo, fuori pista, racchette…- con un posizionamento distintivo rispetto ad altre regioni; il tutto, completato da cultura, enogastronomia e shopping, elementi che rafforzano la ricchezza dell’offerta turistica piemontese.