Settimo Vittone

Valorizzazione del territorio, tre delegazioni Fai insieme alla Pieve di San Lorenzo

Incontro e visita per avviare un nuovo percorso

Valorizzazione del territorio, tre delegazioni Fai insieme alla Pieve di San Lorenzo

Valorizzazione del territorio, tre delegazioni Fai in visita alla Pieve di San Lorenzo e al Battistero di San Giovanni a Settimo Vittone.

Valorizzazione del territorio

Unire le forze nella riscoperta, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale. E’ stato un po’ questo il senso della giornata di ieri, sabato 5 aprile 2025, a Settimo Vittone, dove la Delegazione Fai di Ivrea e Canavese ha organizzato un incontro con la delegazioni di Aosta e di Biella e i volontari e un visita alla Pieve di San Lorenzo e al Battistero di San Giovanni Battista. Un modo per ribadire e rendere viva la missione del Fondo Ambiente Italiano a livello locale a pochi giorni dal successo delle Giornate Fai di Primavera

L’incontro

L’evento è iniziato ieri mattina nella Sala del Consiglio comunale di Settimo Vittone: ad introdurre la giornata è stata Nella Falletti, capo delegazione Fai Ivrea e Canavese, mentre a fare gli onori di casa è stato il sindaco Ivo Peretto. Successivamente si è tenuto l’intervento di Corrado Bollo, presidente dell’Associazione Octova – Paesaggi di Storia, che si occupa della valorizzazione della Pieve, seguito dalla relazione “Come il Fai ha scoperto la Pieve”, a cura della già capo delegazione Fai Ivrea e Canavese Mariangiola Carnevale. L’archeologa Lorenza Boni ha tenuto un intervento su “Un decennio di scavi nel Battistero e nella Pieve” e Lea Ghedin di Impresa Auri Folia restauri su “Il recente intervento di restauro della parete Sud”. Quindi si è svolta la visita presso la Pieve e il Battistero a cura dell’associazione Octava, e infine, tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di pranzare insieme presso l’Osteria La Sosta. “Si è trattato dell’inizio di un nuovo percorso oltre che di un momento per ricordare la prima convenzione fatta da Mariangiola Carlevato”. ha riferito Nella Falletti.