Confindustria Canavese celebra 80 anni alla Camera dei Deputati: “L’eredità che diventa futuro”. Un convegno a Roma, promosso dall’on. Giglio Vigna, per celebrare la storia e la visione dell’associazione fondata da Adriano Olivetti, tra memoria, innovazione e umanesimo tecnologico.
Confindustria Canavese celebra 80 anni alla Camera dei Deputati
Mercoledì 15 ottobre 2025, nella prestigiosa Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è tenuta la conferenza “L’eredità che diventa futuro”, organizzata in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni di Confindustria Canavese. L’iniziativa, promossa dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Politiche dell’Unione Europea e parlamentare del Canavese, ha rappresentato un momento di riflessione sul ruolo dell’associazione nel passato, nel presente e nelle sfide che attendono il territorio. L’evento, realizzato da Confindustria Canavese e moderato da Cristina Del Tutto, CEO e founder di Radio Parlamentare – Percorso Consapevole, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui Paolo Conta, Presidente di Confindustria Canavese, Cesare Pozzi, docente di Economia dell’Impresa alla LUISS “Guido Carli”, e la giornalista Monica Coggi di TGCOM24.
Paolo Conta
Nel suo intervento, Paolo Conta ha sottolineato il valore simbolico del traguardo: «Celebrare gli 80 anni dalla fondazione della nostra Associazione è per noi motivo di grande orgoglio. Ottant’anni di storia, di impegno e di crescita collettiva. I nostri fondatori, guidati da Adriano Olivetti, seppero immaginare un futuro in cui sviluppo economico e progresso sociale camminassero insieme. È a quella visione che ci ispiriamo oggi, nel segno di un nuovo Umanesimo Tecnologico».
L’onorevole Giglio Vigna
A sua volta, l’onorevole Giglio Vigna ha evidenziato come Confindustria Canavese rappresenti “una parte vitale della comunità”, sottolineando che gli ottant’anni celebrati non sono solo una ricorrenza ma “un patrimonio condiviso, frutto del lavoro e della visione di generazioni di imprenditori e cittadini”.
La conferenza ha offerto l’occasione per ribadire il ruolo centrale dell’associazione nel promuovere un modello di sviluppo che unisce impresa, innovazione e responsabilità sociale, riaffermando il legame profondo tra il Canavese e la sua eredità industriale e culturale.
Fotogallery
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


