Imprese e istituzioni a confronto per lo sviluppo dell’area aeroportuale. Al Romantic Hotel di San Francesco al Campo incontro tra amministratori locali, Regione Piemonte e aziende per rafforzare il dialogo e progettare nuove opportunità di crescita condivisa.
Sviluppo dell’area aeroportuale
Favorire un dialogo costruttivo tra pubbliche amministrazioni e mondo produttivo per sostenere la crescita del territorio: è stato questo il filo conduttore dell’incontro svoltosi venerdì 17 ottobre al Romantic Hotel di San Francesco al Campo, promosso dai Comuni di San Maurizio Canavese, San Francesco al Campo e Caselle Torinese con il supporto dell’Assessorato regionale allo Sviluppo delle Attività Produttive.
All’iniziativa hanno partecipato una cinquantina di imprese locali, attive nei settori produttivo e dei servizi, che hanno avuto l’occasione di confrontarsi direttamente con l’assessore regionale Andrea Tronzano, insieme ai sindaci Michelangelo Picat Re, Enrico Demaria e Giuseppe Marsaglia.
Il sindaco di San Maurizio Michelangelo Picat Re
«È stato un momento di confronto prezioso – ha sottolineato il sindaco di San Maurizio Canavese, Michelangelo Picat Re – che prosegue il percorso di dialogo avviato con le realtà economiche del territorio. L’obiettivo è costruire insieme strategie di crescita condivise per un’area, quella aeroportuale, che ha grandi potenzialità di sviluppo armonico e sostenibile».
Riconoscimenti
Durante la serata sono stati consegnati due riconoscimenti simbolici: uno a Filiberto Martinetto, fondatore della storica Martinetto Group, e uno a Cristina Dolce, giovane imprenditrice sanmauriziese e atleta della Nazionale Azzurra di padel, protagonista agli Europei FIP Senior di Valencia.
Rigenerazione urbana dell’ex Cotonificio Ozella
L’appuntamento si è concluso con la proiezione di un video dedicato al progetto di rigenerazione urbana dell’ex Cotonificio Ozella, che prevede la realizzazione di un nuovo polo cittadino con il municipio, spazi produttivi e artigianali, aree verdi e luoghi di aggregazione. Un’iniziativa che incarna lo spirito della serata: costruire, attraverso la collaborazione tra istituzioni e imprese, un modello di sviluppo moderno, sostenibile e radicato nel territorio.