TORINO

La Quarta Legio Ivrea celebra la fondazione di Augusta Taurinorum

La Quarta Legio Ivrea celebra la fondazione di Augusta Taurinorum

La Legio Adamantina di Ivrea ha rievocato l’antico atto di fondazione dell’attuale capoluogo piemontese

Il Dies Natalis rivive grazie al gruppo storico eporediese

Nella mattinata di domenica 21 settembre, davanti alla suggestiva Porta Palatina di Torino, la Quarta Legio di Ivrea ha rappresentato la cerimonia fondativa della colonia di Augusta Taurinorum. Nell’istituire nuove colonie,  gli antichi Romani erano soliti ripercorrere le azioni compiute da Romolo al tempo della fondazione dell’Urbe. Nel concreto, si assisteva a  un connubio di  pratiche spirituali, demandate ad un sacerdote, e l’attuazione di specifiche procedure da parte del magister. Tutto ciò è stato messo in scena dal gruppo eporediese nella suggestiva cornice delle mura e della Porta Palatina che, al tempo, costituivano l’ingresso settentrionale della città.

Legionari tardo repubblicani davanti alla Porta Palatina

“Solitamente, quando proponiamo l’atto di fondazione di una colonia – ha dichiarato Davide Mindo, “centurio” nonché presidente dell’associazione artistico culturale Il Diamante, di cui il gruppo storico è espressione – ci presentiamo equipaggiati come legionari tardo repubblicani della Quarta Legio Consolare. Tuttavia, in questo caso, avendo l’onore nonché l’onore di far rivivere un luogo suggestivo come la Porta Palatina, fortunatamente ancora in piedi, abbiamo deciso di proporre la celebrazione del Dies Natalis immaginando di trovarci qualche decennio dopo la fondazione vera e propria. Pertanto, ci siamo presentati nella nostra versione imperiale di Quarta Legio Flavia Felix”. Valore aggiunto del gruppo è la prerogativa di creare in proprio, in base ad accurate ricerche storiche e sperimentazioni sul campo, gli equipaggiamenti e i vari oggetti .

Il prossimo appuntamento è a Susa

In occasione delle giornate europee del patrimonio 2025, in corso questo fine settimana (27 e 28 settembre), la Quarta Legio partecipa al grande evento in programma a Susa per valorizzare l’anfiteatro della città, l’antica Segusio, in collaborazione con il Gruppo Storico Romano, il Parco Archeologico del Colosseo di Roma e Ars Dimicandi, associazione specializzata a livello internazionale nei giochi gladiatori .