L'annuncio

La storica «Sagra del torcetto, grissino e della Toma di Lanzo» non si svolgerà a settembre

Il presidente della Pro Loco: «Nel 2026 celebreremo i 20 anni»

La storica «Sagra del torcetto, grissino e della Toma di Lanzo» non si svolgerà a settembre
Pubblicato:

La storica «Sagra del torcetto, grissino e della Toma di Lanzo» non si svolgerà a settembre

L'annuncio

Con un annuncio arrivato nei giorni scorsi, la Pro Loco di Lanzo ha comunicato che l’edizione 2025 della storica «Sagra del torcetto, del grissino e della toma di Lanzo» non si svolgerà a settembre, come da tradizione. La decisione, presa in accordo con l’Associazione Commercianti e con l’Amministrazione comunale, è stata accolta con rammarico, ma anche con uno sguardo progettuale verso il futuro.

Il commento

«Non è stato semplice decidere di sospendere un evento tanto amato – spiega Danilo Massa Bova, presidente della Pro Loco – Ma vogliamo trasformare questo «stop» in un’occasione per rinnovarci, riorganizzarci e progettare qualcosa di ancora più bello. Il 2026 sarà un anno importante: celebreremo i vent’anni della sagra e ci stiamo già mettendo al lavoro per un’edizione speciale, che lasci il segno». La volontà è quella di non interrompere il filo della tradizione, ma di accompagnarlo in una fase di crescita e trasformazione.

Una sagra «di transizione»

Per questo motivo, la Pro Loco sta valutando la possibilità di organizzare una sagra «di transizione» tra ottobre e novembre 2025, con modalità nuove e magari in una forma più raccolta, ma ugualmente significativa per la comunità. «Vogliamo che il 2026 non sia solo un appuntamento, ma un vero e proprio coronamento di vent’anni in cui torcetto, grissino e toma sono diventati ambasciatori della nostra città ben oltre i confini delle Valli – continua Massa Bova – Ci saranno novità strutturali e contenutistiche, e il nostro impegno è quello di stupire sia i lanzesi sia chi ci viene a trovare ogni anno con affetto».

Il lavoro non si ferma...

In questi mesi, quindi, il lavoro non si ferma: tra incontri, idee e nuove sinergie, la Pro Loco punta a costruire un evento ancora più solido, partecipato e rappresentativo dell’identità lanzese. Nel frattempo, la comunità è invitata a restare in ascolto e a partecipare ai prossimi appuntamenti: «Vi aspettiamo con entusiasmo e curiosità nel 2026 – conclude il presidente – per vivere insieme una nuova pagina di questa bellissima storia».