rassegna itinerante

Nel weekend le ultime tappe di Cinemambiente in Valchiusella 2025

Nel weekend le ultime tappe di Cinemambiente in Valchiusella 2025
Pubblicato:

Un weekend ricco di eventi, tra passeggiate guidate, concerti e le consuete proiezioni serali all'aperto di film

Film selezionati tra le più recenti produzioni green internazionali

Con proiezioni sempre affollatissime e ampia partecipazione a tutti gli eventi collaterali, la rassegna itinerante Cinemambiente in Valchiusella, giunta alla sua settima edizione, si conferma una manifestazione di successo. Sabato 2 e domenica 3 agosto raggiungerà i Comuni di Vidracco e Valchiusa dove, con la consueta formula, le proiezioni serali all’aperto di film, selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale, si accompagneranno a molteplici iniziative nel corso della giornata, organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio e rivolte a pubblici di età e di interessi diversi. Anche nell'ultimo weekend, quindi, la rassegna proporrà in mattinata passeggiate guidate, cui seguiranno, nel primo pomeriggio, i laboratori didattici per bambini e ragazzi.

Sabato 2 agosto penultima tappa a Vidracco

In mattinata, una passeggiata guidata, a cura dell’Associazione Vivere i Parchi, condurrà i partecipanti tra Ambienti umidi, Sapiens e specie aliene (alle 10, con partenza da Piazza Ceratto), alla scoperta delle aree umide, della loro ricchezza e degli alloctoni che ne minacciano la biodiversità. Nel pomeriggio verrà proposto il laboratorio didattico “Cambiamenti climatici e reti alimentari” (al Mulino, con ritrovo alle 16 in Piazza Ceratto), in cui i bambini potranno imparare a conoscere gli effetti del riscaldamento globale sugli ecosistemi, sugli organismi viventi e quindi anche su ciò che mangiamo. Nel secondo pomeriggio, nel corso dell’incontro “Silenziose trasformazioni: il clima ridisegna le Alpi” (alle 18, al Salone pluriuso del Comune), Michele Freppaz e Silvana Dalmazzone, docenti rispettivamente di Pedologia e Nivologia e di Economia del cambiamento climatico presso l'Università di Torino, analizzeranno invece in specifico i cambiamenti indotti dal riscaldamento globale sulle nostre montagne, tra ritiro a vista d’occhio dei ghiacciai, modifiche dei regimi idrici, aumento dei rischi naturali e alterazioni della biodiversità. In serata verrà proiettato Come se non ci fosse un domani (alle 21, al parcheggio di via Baldissero 21), film diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, scritto con la consulenza di Paolo Giordano, che getta uno sguardo profondo sul movimento di Ultima Generazione, impegnato nella lotta contro la crisi climatica con azioni controverse e spettacolari – dai blocchi stradali agli imbrattamenti di opere d’arte – tanto spesso oggetto dell’attenzione, o della riprovazione, di media e politica. Il documentario si focalizza su cinque attivisti, sulle loro storie personali e sulle motivazioni che li spingono a scegliere la disobbedienza civile non violenta per scuotere le coscienze e chiedere alla “penultima generazione” – quella al potere – interventi concreti e urgenti per combattere una crisi climatica e ambientale in grado di minacciare il futuro di tutti noi. La proiezione sarà introdotta da Beatrice Pepe, co-protagonista del film.

Domenica 3 agosto giornata finale

La rassegna si concluderà domenica 3 agosto nel Comune di Valchiusa, dove in mattinata si potrà partecipare alla passeggiata letteraria nei boschi intorno al Lago di Meugliano “Disobbedienza ecologica” (alle ore 10, con partenza dal parcheggio al Lago di Meugliano), curata da Enrico Camanni, che leggerà brani di tre autori, appartenenti ad epoche diverse, ma legati tra loro da un pensiero innovativo e anticonformista sul rapporto tra uomo e natura: Henry David Thoreau, John Muir e lo scalatore californiano Gary Hemming. Nel pomeriggio il laboratorio didattico invita i piccoli partecipanti a una passeggiata del Naturalista intorno al Lago di Meugliano (alle 16, con ritrovo all’ottagonale), durante la quale ogni bambino creerà un proprio taccuino in cui raccogliere osservazioni e scoperte. Il secondo appuntamento del pomeriggio è con La Cuenta (partenza alle 16.45 e alle 17.45 per un massimo di 25 partecipanti alla volta, al parco giochi di Vico Canavese), restituzione performativa delle residenze artistiche svoltesi nei mesi di marzo e aprile 2025 nell’ambito dei Laboratori del benessere di Vi.Co. – Vicinanza & Comunità, progetto diretto a promuovere l’empowerment e la partecipazione attiva degli anziani nella comunità. Il pomeriggio dedicato alla memoria e alle tradizioni della Valle si concluderà con la presentazione del ricettario Ricordi in cucina - I sapori e le emozioni di una comunità (alle 18.30, sempre al parco giochi di Vico Canavese). Parte delle ricette raccolte nel testo, curato dalla Condotta Slow Food della Valchiusella, comporranno il menu della “merenda sinoira” proposta a seguire. In serata sarà proposto il film Valentina e i MUOStri, di Francesca Scalisi (alle ore 21, in Piazza Garibaldi a Vico Canavese), girato a Niscemi, in provincia di Caltanisetta, dove la protagonista intreccia piccole rose all’uncinetto mentre cerca risposte ai propri dubbi esistenziali. Attorno a lei, un paesaggio sfigurato dai MUOS – le grandi antenne del sistema militare per comunicazioni satellitari degli USA – altera il ciclo della natura e la vita quotidiana. Il suo percorso di emancipazione si intreccia con la storia familiare e con le ferite del territorio, fino a trovare nella bellezza e nella creatività la forza per un cambiamento concreto. Introducono la proiezione Serena Bavo, fondatrice di Tékhné, MrFijodor, street artist, e Ale Bavo, fondatore di Stellare.