novità in arrivo

Raccolta rifiuti a Borgaro: «Più pulizia nelle campane»

Il primo cittadino Claudio Gambino annuncia per il 2026 la tariffa puntuale con benefici per chi differenzia maggiormente

Raccolta rifiuti a Borgaro: «Più pulizia nelle campane»

Raccolta rifiuti a Borgaro: «Più pulizia nelle campane». Il consigliere Lapira (Fratelli d’Italia): «Mi rincresce che le isole ecologiche siano sporche come prima perchè il decoro urbano è fondamentale».

Raccolta rifiuti a Borgaro: «Più pulizia nelle campane»

Nel 2026 verrà introdotta la tariffa rifiuti puntuale. L’ha dichiarato il sindaco Claudio Gambino nel consiglio di fine luglio: «L’anno prossimo passando alla puntuale, nella parte variabile della bolletta, saranno beneficiati coloro che differenziano maggiormente. Si tratta del cosiddetto sistema a somma zero. Nei primi anni cercheremo di accompagnarlo maggiormente».

L’interrogazione del consigliere Lapira

Sull’argomento si è parlato a lungo, in quanto il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, ha illustrato un’interrogazione, da parte del consigliere Emanuele Lapira: «Il buon comportamento da parte di tutti noi borgaresi ha consentito di raggiungere il 71,82% nel primo quadrimestre 2025, con un picco del 75,07% nel mese di aprile. Al netto della presenza in bolletta del bonus sociale, pari a 6,50 euro per alcuni utenti, nonostante l’impegno profuso da molti, l’aumento della tassa rifiuti incide ancora sulle tasche dei cittadini ben oltre il 6-8% in più, dichiarato in passato. Il sistema di raccolta differenziata continua a presentare evidenti criticità, sollevate più volte, negli anni, da questa minoranza quali: totale mancanza di pulizia nelle isole ecologiche, dopo lo svuotamento delle campane; carenza di igiene dei contenitori ancor più, per esempio, quella dell’organico nei mesi più caldi (un solo lavaggio all’anno appare insufficiente); scarsa capienza delle campane, con conseguente abbandono dei sacchi a terra. Alla luce del dissenso manifestato chiaramente, anche attraverso i social, appare evidente il fatto che la cittadinanza, ormai prossima a esaurire la pazienza, possa invertire il proprio dovere civico riscontrato in questo primo quadrimestre. Quindi si chiede quali sono le intenzioni di questa Maggioranza per confermare e migliorare la percentuale di raccolta differenziata. Inoltre per contenere e ridurre la spesa in capo ai borgaresi. Quindi quali sono le azioni che questa maggioranza pensa di intraprendere con Seta per migliorare le criticità sopra esposte, senza con ciò far aumentare i costi e per ottenere una tariffa più contenuta, alla luce di un bilancio in chiara crescita».

La risposta del sindaco Gambino

Ha risposto il sindaco Claudio Gambino: «Siamo al 75% di differenziata, ma la produzione da parte delle famiglie è aumentata rispetto agli anni passati. Questo rischia di non mitigare i costi. Inoltre la tariffa di quest’anno è riferita al 2023, in cui c’è stata la fiammata inflazionistica. Si sono incrementate le tariffe da circa il 10% in su. Purtroppo lo stesso che hanno subito i generi di consumo. Le campane non sono capienti solo perchè non si differenza abbastanza. Sulla plastica si presenta, invece, un problema di volume. Mentre sull’organico e la carta non ci sono mai stati disagi. La questione principale è l’indifferenziato. Purtroppo bisogna stimolare le buone abitudini, controllando le persone». Ha replicato Lapira: «Mi fa piacere che se la minoranza è costruttiva, i risultati si raggiungono. Siamo lieti che verrà introdotta la puntuale, come caldeggiato da tempo dal nostro gruppo consigliare. Mi rincresce che le isole ecologiche siano sporche come prima perchè il decoro urbano è fondamentale. Vorremmo che ci si impegnasse a medio termine per migliorare l’igiene delle aree ecologiche, dopo lo svuotamento. Speriamo anche le campane vengano lavate più spesso di due o tre volte all’anno. Come mai non si sono ridistribuiti gli utili ai Comuni per affrontare il periodo?». Ha risposto Gambino: «La distribuzione dei dividendi di Seta c’è stata. Per noi è pari al 50.000 euro da destinare a servizi accessori per migliorare i servizi, come l’acquisto di bidoni e attrezzature».