sanità

Asl TO4: innovazione e ricerca clinica per migliorare le cure cardiovascolari e la qualità dell’assistenza

Due nuovi studi clinici autorizzati e un gruppo di lavoro rinnovato: l’Asl TO4 punta su ricerca, innovazione e formazione per migliorare la gestione delle patologie cardiovascolari e rare

Asl TO4: innovazione e ricerca clinica per migliorare le cure cardiovascolari e la qualità dell’assistenza

Asl TO4: innovazione e ricerca clinica per migliorare le cure cardiovascolari e la qualità dell’assistenza. Due nuovi studi clinici autorizzati e un gruppo di lavoro rinnovato: l’Asl TO4 punta su ricerca, innovazione e formazione per migliorare la gestione delle patologie cardiovascolari e rare.

Asl TO4: innovazione e ricerca clinica per le cure cardiovascolari

La ricerca in sanità rappresenta il motore dell’innovazione clinica e organizzativa, capace di migliorare la qualità delle cure e di rendere gli ospedali veri e propri laboratori di sapere medico. In questa direzione, l’Asl TO4 ha avviato nel primo semestre del 2025 un importante percorso di rinnovamento, con la riforma del Gruppo di Lavoro per gli studi clinici — ora arricchito dalla componente infermieristica — e l’approvazione di un nuovo Regolamento aziendale adeguato alle recenti normative in materia di ricerca scientifica.

Diabster

Il primo studio autorizzato è “Diabster”, coordinato dalla Cardiologia dell’Ospedale di Ivrea e attivo in 39 centri italiani: un progetto che indaga il controllo glicemico nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica percutanea. I pazienti saranno seguiti per 12 mesi, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione farmacologica e migliorare la prognosi delle patologie cardiovascolari.

Secondo studio

A fine settembre è stato poi autorizzato un secondo studio, che vede protagonista sempre la struttura di Cardiologia dell’ospedale eporediese. In questo caso, si tratta di un’importante sperimentazione clinica randomizzata e controllata, multicentrica e internazionale.

L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza dell’assunzione, a differenti dosi, del principio attivo sperimentale LTP001 nelle persone adulte affette da ipertensione arteriosa polmonare, una rara ma severa condizione caratterizzata dall’aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari che può portare a insufficienza cardiaca.

Ulteriori 19 studi

Nei prossimi mesi, l’Asl TO4 proseguirà con la valutazione della fattibilità locale degli studi per i quali è stato attivato l’iter autorizzativo. Al momento le richieste riguardano 19 studi. Di questi 7 sono in area cardiologica e 5 in area emergenza e rianimazione. Due si occupano dello studio del diabete e altri due indagano le complicanze in chirurgia generale. I restanti tre, infine, hanno come focus il tumore della mammella, le patologie ematologiche e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella radiodiagnostica.

Questo l’impegno dell’Asl TO4 nella diffusione della cultura della ricerca e nella costruzione di una comunità scientifica di professionisti in grado di concorrere alla creazione di nuove conoscenze cliniche, al mantenimento di un elevato livello di qualità della vita delle persone assistite e al benessere degli stessi professionisti che operano al suo interno.

Curarsi con la ricerca in Piemonte

La rubrica della Regione Piemonte, in collaborazione con il DAIRI Regionale (DAIRI-R), che racconta la ricerca all’interno delle singole Aziende Sanitarie Regionali. Dopo aver raccontato l’importanza di fare ricerca e di avere Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sul territorio al fine di migliorare sempre di più le cure e i servizi offerti, nonché il ruolo del DAIRI – R nella governance della ricerca sanitaria del Piemonte, ogni settimana verrà approfondita un’esperienza diversa, per valorizzare il lavoro svolto nelle diverse ASR e le buone pratiche che contribuiscono a costruire un sistema sanitario innovativo e fondato sull’evidenza scientifica.