Giornata Mondiale del Rene: prevenzione e diagnosi precoce con l’ASL TO4
Visite gratuite, screening e consulenze mediche il 13 marzo negli ospedali di Chivasso e Ciriè per sensibilizzare sulla salute renale e l’importanza della prevenzione

Giornata Mondiale del Rene: prevenzione e diagnosi precoce con l’ASL TO4. Visite gratuite, screening e consulenze mediche il 13 marzo negli ospedali di Chivasso e Ciriè per sensibilizzare sulla salute renale e l’importanza della prevenzione.
Giornata Mondiale del Rene
Anche quest’anno l’ASL TO4, grazie all’impegno della struttura di Nefrologia e Dialisi diretta dal dottor Guido Martina, aderisce alla Giornata Mondiale del Rene che si svolgerà giovedì 13 marzo. Iniziativa promossa in Italia dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR) e dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) per contribuire alla lotta contro le malattie renali.
Proprio nella giornata di giovedì 13 marzo, dalle ore 14 alle 18.30 presso la Sala congressi dell’Ospedale di Chivasso (via Paolo Regis 42), la struttura di Nefrologia e Dialisi organizza, su mandato della FIR Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, l’evento interregionale “Come stanno i tuoi reni? Promuovere la diagnosi precoce per proteggere la salute dei reni”. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza. L’accesso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti. Durante l’evento sarà possibile effettuare un colloquio con il personale medico e infermieristico della Nefrologia e Dialisi dell’ASL TO4 per la valutazione del rischio nefrologico.
Porte aperte in Nefrologia
Nella stessa giornata di giovedì 13 marzo, si svolgerà l’iniziativa “Porte aperte in Nefrologia” presso l’Ospedale di Ciriè (nell’atrio di ingresso, dalle ore 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 15), con accesso libero (senza impegnativa medica e senza prenotazione) e gratuito. Con la presenza di un medico nefrologo e di infermieri del settore, sono offerti il controllo delle urine e la rilevazione della pressione arteriosa ed è distribuito materiale informativo. I soggetti che risultassero positivi a queste prime valutazioni saranno poi invitati a effettuare ulteriori controlli specialistici.
Importanza della diagnosi
L’obiettivo principale della Giornata Mondiale del Rene è quello di richiamare l’attenzione sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione delle malattie renali, sottolineando sempre più la necessità che tutti prendano coscienza dei fattori di rischio per le malattie renali e delle misure possibili per salvaguardare la salute dei reni e per rallentare l’evoluzione della malattia renale, se già in atto. Diventa quindi indispensabile il coinvolgimento di tutti i cittadini, dei medici di medicina generale, dei pazienti e delle loro numerose associazioni. Circa il 10% della popolazione è portatore di un danno renale di varia gravità, spesso ignorato; si stima che la malattia renale nel 2019 abbia colpito più di 850 milioni di persone nel mondo, provocando oltre 3.1 milioni di morti, con importante assorbimento di risorse (circa il 3% della spesa sanitaria). In Italia la malattia renale cronica (MRC) interessa circa il 7% della popolazione adulta e può colpire tutte le età seppur con frequenza diversa, bassa nei giovani (per lo più dovuta a malattie renali congenite) e molto elevata negli anziani. Sono circa 50.000 i pazienti che necessitano della dialisi e altrettanti quelli che hanno ricevuto un trapianto di rene e sono in follow-up clinico nefrologico.
Attualmente la malattia renale rappresenta l’ottava causa di morte e se non affrontata si prevede diventerà la quinta causa entro il 2040. Molte sono le misure preventive che possono salvaguardare i reni da un’evoluzione della malattia che, se non curata, può portare a necessità di dialisi o trapianto.
Scarica QUI il programma della Giornata Mondiale del Rene 2025