Infermieri “meccanici” all’ASL TO4: Nursind denuncia l’assurdità della manutenzione auto a carico del personale sanitario
Il sindacato protesta: agli infermieri delle cure domiciliari affidati anche compiti di officina. “Così si sottrae tempo all’assistenza, è un uso inappropriato della professione”

Infermieri “meccanici” all’ASL TO4: Nursind denuncia l’assurdità della manutenzione auto a carico del personale sanitario. Il sindacato protesta: agli infermieri delle cure domiciliari affidati anche compiti di officina. “Così si sottrae tempo all’assistenza, è un uso inappropriato della professione”
Infermieri “meccanici” all’ASL TO4
Auto aziendali agli infermieri? Nursind ASL TO4 insorge: l’organizzazione sindacale denuncia con forza una situazione paradossale che coinvolge il personale delle cure domiciliari. Agli infermieri, oltre all’assistenza sanitaria, viene richiesto di occuparsi anche della manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli aziendali con cui raggiungono i pazienti. Un compito che, secondo Nursind, sottrae tempo prezioso all’assistenza, aggravando una già difficile condizione sul territorio, tra carenza di personale e mezzi insufficienti. Il sindacato ha stimato l’impatto in termini di tempo sottratto al servizio: decine di giornate lavorative ogni anno. Inaccettabile – sottolinea il segretario Giuseppe Summa – l’utilizzo improprio della professionalità infermieristica. Di seguito il comunicato integrale.
Il comunicato
Secondo alcune disposizioni previste da un regolamento aziendale che il Direttore della SC Beni e Servizi ha richiamato in una nota inviata al sindacato Nursind, gli infermieri delle cure domiciliari devono occuparsi di attività che nulla hanno a che vedere con la loro professione che di fatto sottraggono tempo all’assistenza.
E’ quello che succede agli infermieri delle cure domiciliari dell' ASL TO 4 che per poter recarsi al domicilio dei propri pazienti, utilizzano le auto aziendali.
Tralasciando che spesso si tratta di auto vetuste e in numero insufficiente, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle stesse secondo il Dott. Ugo Pellegrinetti che immaginiamo parli per conto della Direzione, è a carico degli utilizzatori e quindi degli infermieri.
Situazione inaccettabile secondo il sindacato Nursind, che in più occasioni ha inviato diverse segnalazioni alla Direzione Generale.
Alle già note difficoltà di potenziamento del territorio e della domiciliarità per dare seguito alla riforma territoriale, legate soprattutto alla carenza di personale, ci troviamo di fronte a situazioni paradossali che vedono l’utilizzo inappropriato di una professione.
Abbiamo fatto un calcolo delle ore che gli infermieri impiegano solo per le attività di manutenzione ordinaria delle autovetture e il dato che è emerso è impressionante.
Solo per un singolo distretto con circa 15 auto, si parla di circa 140 ore annue che corrispondono a 17 giorni lavorativi in un anno. Dato che se moltiplicato ai vari Distretti dell'Azienda, raggiunge circa quota 85 giorni che forse dovrebbero essere spesi per altro.Auspichiamo in un rapido cambio di rotta da parte del Dott.Pellegrinetti e invitiamo la Direzione Generale ad intervenire affinché tali mansioni che nulla hanno a che fare con la professione siano affidate ad altre figure, in modo da utilizzare il personale appropriatamente a favore dell’assistenza e per rispetto di quei professionisti, quali sono gli infermieri che già si fa fatica a trovare.
Se poi li utilizziamo anche male, non facciamo un buon servizio ai cittadini.Giuseppe Summa Nursind