Alla Società Canottieri «Lago Sirio» presidenza bis per Giacomo Lettieri
Con 249 voti, pari al 57 per cento delle preferenze, rieletto insieme al suo gruppo «Natura e Comunità»

Alla Società Canottieri «Lago Sirio» presidenza bis per Giacomo Lettieri. Con 249 voti, pari al 57 per cento delle preferenze, rieletto insieme al suo gruppo «Natura e Comunità».
Alla Società Canottieri «Lago Sirio»
Trasformare la Società Canottieri Sirio in un punto di riferimento, coinvolgendo attivamente tutti i soci nell’organizzazione di eventi culturali, sportivi e ricreativi, per rendere l’associazione un luogo vivo, dinamico e ricco di opportunità. Ecco il primo obiettivo del programma presentato dal gruppo Lago Sirio Natura e Comunità che ha ottenuto il maggior numero di voti nel corso della recente assemblea riunitasi per eleggere il nuovo direttivo di quella che, di fatto, è un’oasi verde alle porte della città. Un ambiente dove poter godere della pace e del fascino del lago, grazie a una struttura attrezzata che offre ai soci lettini e ombrelloni dislocati su un ampio prato, con possibilità di praticare differenti sport: canoa, tennis, padel, beach volley. E ancora, bocce e ping pong. Allo sport si affianca un vasto ventaglio di attività ludico-ricreative.
Presidenza bis per Giacomo Lettieri
Con 249 voti, pari al 57 per cento delle preferenze, il capolista del gruppo Lago Sirio Natura e Comunità, Giacomo Lettieri, 71 anni, arrivato da 45 anni ad Ivrea da Benevento, torna al timone della storica associazione eporediese subentrando al presidente uscente Ludovico Capussela. L’attuale consiglio direttivo è composto da Pamela Voglino, Roberto Battegazzorre, Piero Avetta, Giampietro Zanini, Stefano Moscarelli, Rita Iaccarella, Paolo Bonelli e Alessandro Stratta. Rinnovati anche il collegio dei probiviri (Mauro Achiluzzi e Francesco Zatti) e il collegio dei revisori (Carlo Fortina, Piercarlo Maga e Leonardo Terranova). La squadra di Lettieri è al lavoro per potenziare il sistema di «ascolto» finalizzato a favorire una partecipazione attiva dei soci nelle decisioni della società e a ottenere una condivisione efficace.
La società
Società nata nel 1887 per iniziativa di alcuni eporediesi appassionati di canottaggio che desideravano avere un angolo del lago Sirio dove tenere le proprie barche e divenuta nel giro pochi decenni una realtà di primo piano nel panorama eporediese. Nel 1930, infatti, il circolo contava oltre 600 soci. Una percentuale di rilievo se rapportata alla popolazione di Ivrea che ne forniva la maggior parte. Terminati gli anni bui della guerra, iniziò un fervore di opere proseguito nel tempo per garantire una sempre maggiore efficienza della Canottieri - che si regge sulle proprie forze o, per essere precisi, sulle quote versate annualmente dei tremila iscritti - e mantenerla al passo con i rapidi e continui mutamenti della vita civile e sociale. Anche l’attuale il direttivo è impegnato, tra le molteplici attività, nell’ incrementare e migliorare gli interventi di manutenzione di immobili, attrezzature e impianti nonché la cura degli spazi verdi, per il recupero di un ambiente pulito, sicuro e confortevole.