Presentata a San Maurizio la tappa della Vuelta di Spagna 2025
Sala gremita per l’evento che ha ufficializzato la terza tappa della corsa spagnola in Piemonte, con sindaci, rappresentanti regionali e tanti appuntamenti collaterali in programma

Presentata a San Maurizio la tappa della Vuelta di Spagna 2025: il 25 agosto da San Maurizio a Ceres. Sala gremita per l’evento che ha ufficializzato la terza tappa della corsa spagnola in Piemonte, con sindaci, rappresentanti regionali e tanti appuntamenti collaterali in programma.
Presentata a San Maurizio la tappa della Vuelta di Spagna 2025
Una sala gremita in ogni ordine di posto ha fatto da giusta cornice alla presentazione della tappa della Vuelta di Spagna San Maurizio Canavese – Ceres che si svolgerà il prossimo 25 agosto. Un tavolo di grande rispetto quello messo in scena dal gran cerimoniere Luca Muscat, consigliere comunale con delega allo sport del Comune di San Maurizio, in ordine oltre ai primi cittadini di San Maurizio Michelangelo Picat Re e quello di Ceres Davide Eboli, per la Regione Piemonte erano presenti Fabrizio Ricca ex assessore allo sport della Regione Piemonte, Gian Luca Vignale assessore regionale, e il giornalista sportivo Beppe Conti autore del libro «C’era una Vuelta», che per l’occasione è stato presentato in sala in questa serata. Lo speaker ufficiale della serata Vladimir Chiuminatto sportivo e grande esperto di ciclismo ha dato il via alla serata affermando: «Quest’anno la Vuelta parte dal nostro Piemonte, saranno cinque giorni di grande ciclismo e passione sportiva».
Il sindaco Picat Re
Il primo a portare i saluti è stato il padrone di casa il sindaco Picat Re: «In questa grande serata dove lo sport la fa da padrone. Noi siamo estremamente orgogliosi di poter ospitare la terza tappa di questa grande corsa spagnola. Ringrazio la Regione Piemonte e l’ex assessore allo sport Fabrizio Ricca che per primo ha avviato l’iter per portare questo grande evento in Piemonte, ed in seconda battuta tutta la Regione Piemonte dal presidente Cirio a tutto il consiglio regionale qui rappresentato da Gian Luca Vignale. Ringrazio il mio consigliere comunale con delega allo sport Luca Muscat che ha seguito tutto l’iter per arrivare a questo grande appuntamento di sport. Un ringraziamento doveroso a tutte le nostre associazioni che stanno allestendo una serie di eventi collaterali a questa manifestazione sportiva».
Il sindaco Davide Eboli
Davide Eboli sindaco di Ceres ha sottolineato: «E’ un piacere per noi poter ospitare questo importante avvenimento. Un grazie doveroso a tutta la Regione Piemonte per aver nuovamente creduto nel nostro territorio per far arrivare a questa importante manifestazione sportiva».
Il consigliere Luca Muscat
«Grazie a tutti voi che siete qui in questa serata, veder tanta gente in questa serata mi riempie il cuore di gioia - ha sottolineato Muscat - In questo contesto si stanno organizzando numerose iniziative che porteranno sul nostro territorio una folla di gente mai vista prima. Iniziamo in questo fine settimana con una grigliata presso il salone degli alpini di San Maurizio, con tanta buona carne e sangria in puro tema spagnolo, il 20 agosto proprio in questa sala ci sarà la presentazione del libro del giornalista sportivo Franco Bocca, il 23 agosto, poco prima della partenza la fiesta nella splendida location di piazza Marconi con una risottata in tema “Paella spagnola” ma più piemontizzata per rendere al meglio onore al nostro territorio pieno di storia e di cultura. Tanti eventi e tanti appuntamenti per dare il giusto risalto a questa importante manifestazione sportiva».
Il consigliere regionale Gian Luca Vignale
A portare il saluto della Rigione Piemonte Gian Luca Vignale che nel suo saluto ha detto: «Sono molto felice di essere qui questa sera. Investire nei grandi eventi porta sicuramente un ritorno economico molto importante per tutto il nostro territorio. La nostra Regione è ben felice di poter dare risalto al nostro Piemonte e sin da subito si è partito con il coinvolgimento degli oltre cento paesi in cui la vuelta che avranno l’onore di ospitare il suo passaggio».
Il consigliere regionale Fabrizio Ricca
Non poteva mancare colui che per primo ha avviato i contatti per potare la grande corsa spagnola in Piemonte Fabrizio Ricca: «La Vuelta è uno dei più grandi giri ciclistici del mondo. Era il tempo del Covid e riuscimmo a portare poi nel 2022 il Piemonte come Regione Europea dello sport. L’anno seguente Castiglia, paese spagnolo diventa Regione Mondiale dello Sport per il 2023. Mi reco in Spagna per il passaggio di consegne tra noi e il Comune spagnolo. Mi fecero conoscere il patron che organizza la grande corsa spagnola e inizio così a parlare del nostro territorio e di come ci farebbe piacere ospitare questo evento. La risposta fu semplice: non siamo mai partiti dall’Italia, l’idea mi piace molto. E di lì è partito tutto».
Nell’ultima parte della serata il giornalista Beppe Contri ha presentato il suo libro raccontato aneddoti di storia del ciclismo dai tempi di Coppi e Bartali fino ai giorni nostri.