Bugia Nen 2025: oggi, sabato 11 ottobre 2025, l’8ª edizione del premio assegnato dallo Spi-Cigl Alto Canavese a realtà che si sono distinte in azioni significative per il territorio.
Bugia Nen 2025
Sarà “L’accoglienza, un valore” il tema del premio Bugia Nen di quest’anno. Il premio, giunto alla sua ottava edizione, è un riconoscimento assegnato dalla Lega SPI (Sindacato Pensionati Italiani) Cgil 33 Alto Canavese a persone e associazioni che si sono distinte per opere e azioni significative per il territorio, quali la sua tutela o la promozione della cultura locale. Negli anni scorsi a essere premiate sono stati i gruppi degli Alpini, le Società di mutuo soccorso e associazioni legate alla conservazione della memoria storica locale. Quest’anno riceveranno il premio l’Associazione Mastropietro di Cuorgnè, i Progetti Sai, Sistemi di accoglienza e integrazione, di Chiesanuova e Colleretto Castelnuovo e la cooperativa sociale GT di Castellamonte. La cerimonia si terrà oggi, sabato 11 ottobre 2025, dalle 15 nella sala Auditorium della ex Manifattura.
Il programma
Il programma prevede in apertura dei lavori la lettura scenica “Invisibili”, a cura del Coordinamento Donne Alto Canavese con la regia di Enza Levaté, a seguire i saluti dell’Amministrazione comunale di Cuorgnè, e di Angelica Liotine, responsabile Cgil Alto Canavese. Verranno quindi chiamati sul palco a presentare le proprie associazioni Egidio Costanzo della Mastropietro, Annalisa Fontana, della Progetti Sai, e Claudia Fessia della cooperativa GT. Sarà poi il turno di Mimmo Vazzana, Segretario Generale Spi-Cgil Provinciale di Torino, e Giuseppe Mantovan, Segretario Generale Spi Piemonte. Chiuderà gli interventi Federico Bellono, Segretario Generale Camera del Lavoro di Torino. Sarà poi il momento della consegna dei riconoscimenti, che verranno dati ai rappresentanti degli enti premiati da Alfredo Ghella, Spi del Canavese, e da Maria Teresa Rosa, l’artista che ha realizzato i premi.