NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025
Pubblicato:

Nel weekend di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L'agenda del weekend

Da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025 - Rivarolo
Rivarolo celebra San Giacomo Apostolo dal 24 al 29 luglio con una festa patronale ricca di eventi. Giovedì 24 luglio: film “Flow. Un mondo da salvare” (ore 21.30, salone comunale), concerto Gli anni d’oro al parco Meaglia (ore 21.30). Venerdì 25 luglio: Messa solenne (ore 11, chiesa San Giacomo), concerto Shary - tributo disco music (ore 21.45, parco Meaglia), inizio Luna Park in piazza Mulinet. Sabato 26 luglio: forgiatura con i Fabbri nell’anima (10-16), mostra La forza del tempo fragile al Castello Malgrà, food village, laboratori Harry Potter, dj set, concerto della Filarmonica (ore 21, piazza Garibaldi). Domenica 27 luglio: Messa pontificale col Vescovo (ore 10), processione, animazioni per bambini, concerti di Recapito78 e Persiana Jones (dalle 20.30). Lunedì 28 luglio: fiera agricola e mostra zootecnica, esposizioni, truccabimbi, falconeria, fiera commerciale, banco Caritas e tributo a Gigi D’Agostino (ore 21.30). Martedì 29 luglio: dj set Supersonic (ore 21, piazza Chioratti), gran finale con spettacolo pirotecnico (ore 23).

Da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025 - Balangero
A Balangero i festeggiamenti di San Giacomo proseguono giovedì 24 luglio alle 20.30 con l’inaugurazione della mostra di pittura a Villa Copperi. Venerdì 25 si celebrerà la Messa alle 18 seguita dalla processione. Sabato 26 luglio si celebra Sant’Anna con Messa alle 10, distribuzione del pane benedetto e giochi per bambini organizzati da Avis e Alpini. Nel pomeriggio visita alla mostra e rinfresco nel parco municipale. Domenica 27 luglio alle 16.30 giochi per i più piccoli ai prati di Sant’Anna, alle 19 merenda sinoira e alle 19.30 cena con polenta concia, in compagnia della Pro Loco. Nel padiglione Stabio serate di musica e buon cibo. Il 24 luglio, alle 19,30 si cena con tagliere + agnolotti e poi si balla alle 21,30. Il 25, serata pesce con tre antipasti, paella e dolce, e poi spettacolo del duo comico “Marco e Mauro”. Il 28 luglio, cena con grigliata di carne e poi musica col dj Mattia. Per informazioni e prenotazioni sulla serata gastronomica contattare i numeri 348/9058118, 340/6618056, 340/9844300.

Da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025 - Cuorgnè
A Cuorgnè, l’estate entra nel vivo con le feste nelle frazioni di Campore e Salto. A Campore si inizia giovedì 24 luglio con l’apertura del padiglione gastronomico tutte le sere dalle 19.30, attivo anche a pranzo sabato e domenica. Tra i momenti clou, il torneo di calcio a 5 “Memorial Max Viglierco” e l’elezione di Miss e Mister Sant’Anna 2025. Ogni sera, da venerdì a lunedì, serate musicali per tutti i gusti. Domenica 27 è prevista la Santa Messa nella chiesa di Sant’Anna alle 16. A Salto la festa parte venerdì 25 con una grande grigliata e musica ogni sera. Sabato serata con le fisarmoniche della Filarmonica Ossolane. Domenica, dopo la Messa delle 11 e il pranzo, giochi per bambini alle 16 presso l’oratorio.

Da giovedì 24 luglio 2025 - Valchiusella
Al via giovedì 24 luglio la settima edizione di Cinemambiente in Valchiusella, rassegna itinerante che unisce cinema, ambiente e valorizzazione del territorio. Diretta da Lia Furxhi, si svolgerà in due fasi (24-27 luglio e 31 luglio-3 agosto) coinvolgendo gli otto Comuni della valle. In programma proiezioni serali all’aperto di film internazionali su crisi climatica, attivismo e natura. Durante il giorno si terranno escursioni guidate, laboratori per bambini sul cibo sostenibile, attività come yoga, soundwalk e letture. Novità 2025: appuntamenti pomeridiani con concerti, dibattiti e performance, tra cui una live dell’attrice Linda Messerklinger nella miniera di Traversella. Ospiti attesi anche Luca Mercalli, Enrico Camanni e Tiziano Fratus. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025 - Cirié
A Cirié prosegue la rassegna estiva “E… state a Cirié” con appuntamenti per tutti i gusti. Giovedì 24, alle 21.15 nell’area verde di via Gaiottino, torna il cinema sotto le stelle con la commedia “A casa con i suoi”. Sabato 26 si svolgerà una gara ciclistica al Pian della Mussa, mentre domenica 27, dalle 15 alle 18, il Palazzo D’Oria aprirà gratuitamente le sue porte con visite guidate per scoprire storia e arte locale. Un weekend tra sport, cultura e intrattenimento, in attesa dei grandi eventi di agosto e settembre.

Da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025 - Balme
Dal 24 al 27 luglio, il Birrificio Pian della Mussa di Balme ospita la seconda edizione della Festa della birra di Montagna, quattro giorni di gusto, musica e convivialità. L’evento celebra la birra biologica prodotta con l’acqua pura della sorgente locale e offre un ricco programma gastronomico: taglieri, stinco alla birra, porchetta e formaggi, accompagnati da eccellenti food truck come RockBurger, Donburi House ed Emporio Vegetale. Oltre alle visite guidate in birrificio, spazio alla musica con dj set e concerti live, e all’intrattenimento per tutti: dal Circo Wow alle passeggiate notturne e spettacoli per bambini. Domenica gran finale con colazione in musica, pony per i più piccoli e concerto pomeridiano dei Beatwins. Un mix perfetto tra tradizione, natura e buon bere.

Da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025 - Traves
A Traves torna la Festa delle Associazioni dal 24 al 29 luglio, giunta alla 5ª edizione. Si parte giovedì 24 con il “Galà di Operette” della compagnia Scavalcamontagne. Venerdì 25, alle 19.30, si tiene la “Pasta asciutta antifascista” seguita dal concerto folk dei Zerevò. Sabato 26 spazio alla 12ª Festa della Piadina con piadine artigianali e musica da ballo con Enrico Negro. Domenica 27 protagonista “Sanguis Galup” con panini creativi e il live della tribute band Radio 88.3. Martedì 29 chiusura con un’altra serata dedicata alle Piadine Ripiene. Ogni appuntamento è accompagnato da musica, cibo locale e convivialità.

Da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025 - Ceresole Reale
L’associazione “Reis d' Biru 2000”, con il Comune di Ceresole Reale e il Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha in serbo un ricchissimo cartellone di eventi fino a fine agosto. Si inizia venerdì 25 luglio, alle 21, presso il Salone delle feste del Parco Nazionale del Gran Paradiso, al Grand Hotel di Borgata Prese, con la presentazione del libro “Il pendio di noci" dello scrittore e storico Gianni Oliva, che descrive le vicissitudini di alcuni Alpini del Battaglione Susa nell'ultimo anno della Grande Guerra 1915/18 sul Monte Grappa. Sabato 26 luglio, alle 21, sempre al Grand Hotel, in programma la “Serata Alpina”, con la partecipazione della fanfara della sezione A.N.A di Ivrea. Seguirà l'intervento del Generale Claudio Berto che racconterà la gloriosa storia degli Alpini.

Da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025 - Volpiano
Da venerdì 25 a domenica 27 luglio piazza Madonna delle Grazie tornerà ad animarsi per la Festa della Birra, l’ultimo appuntamento della rassegna «Notti d’estate», organizzata dal Comune e dalla Pro loco. Tre giorni di festa all’insegna di birra artigianale, ottimo cibo e, soprattutto, musica live che farà ballare e cantare il pubblico di tutte le età. Si parte venerdì 25 luglio, alle 21, con i Rock Parade, una band che promette energia pura e grandi classici del rock per aprire in grande stile la manifestazione. Sabato 26 luglio sarà invece la volta dei FarRock, con un emozionante tributo ai Queen. Un’occasione imperdibile per rivivere le leggende di Freddie Mercury e soci in un’atmosfera carica di emozione. Gran finale domenica 27 luglio, sempre dalle 21, con il party anni ’90/2000, animato dal dj set di Mauro Vay e lo spettacolo flow dance di Margot Voice, per una serata tutta da ballare sotto le stelle. L’ingresso è libero e l’evento è aperto a tutti. Non mancheranno stand gastronomici e birre selezionate per accontentare tutti i palati e vivere l’estate volpianese in compagnia.

Da venerdì 25 a lunedì 28 luglio 2025 - Bosconero
Bosconero si accende con la Sagra dell’Agnolotto, in programma a borgata Roggia dal 25 al 28 luglio, dove la buona cucina sarà protagonista assoluta. Ogni sera, a partire dalle 19.30, aprirà il padiglione gastronomico con gustose specialità locali. Venerdì 25 luglio si parte con il menù a base di piadina, seguito dalla podistica notturna dei Millelumini e da una spaghettata di mezzanotte. Sabato 26 spazio agli anni ’90 con serata musicale e agnolotti a volontà. Domenica 27, oltre al moto giro con aperitivo alla cantina “Terre dei Santi”, si terrà la tradizionale “cena dell’amicizia” e gran finale musicale con gli Italobeat. Lunedì 28 si chiude in bellezza con l’esibizione di Matteo Tarantino, seguita dall’elezione di Mister e Miss Agnolotto. Prenotazioni obbligatorie entro il 23 luglio ai numeri 3317198636 e 347. 3671227.

Da sabato 26 a lunedì 28 luglio 2025 - San Giorgio
Anche quest’anno, il Cantone Ritania di San Giorgio si appresta a festeggiare San Felice con tre serate di eventi e convivialità, dal 26 al 28 luglio, presso il salone Falconieri. Si parte sabato con la grigliata su prenotazione e la musica del duo Holiday. Domenica mattina si terrà la Santa Messa e la processione, seguite da un rinfresco offerto dal priore; alla sera cena con i celebri ritanielli e intrattenimento di Piero Show. Lunedì 28, serata “Antipasti sotto le stelle” e lancio del pallone aerostatico accompagnato dalla Filarmonica “Carlo Botta”. Tutte le serate prevedono servizio bar e ingresso gratuito.

Sabato 26 luglio 2025 - Piverone
Sabato 26 luglio il centro storico di Piverone ospiterà la prima edizione di “Il diVin degustar”, evento enogastronomico promosso dalla Pro Loco e dedicato ai vini della Serra d'Ivrea e alla cucina tradizionale piemontese. I visitatori potranno passeggiare tra i vicoli del borgo gustando prodotti locali e scoprendo angoli storici come il Museo etnografico “La Steiva” e la Cripta, dove sarà allestita la mostra “Piverone in cartolina”. La giornata sarà arricchita da musica dal vivo con La Cürva Street Band, Max & Mike, I Di Vin Do Jazz, e lo spettacolo comico del duo Federico Carlisi e Beatrice Sullo. Un mix di gusto, storia e intrattenimento che, come anticipa la vicesindaco Elena Baratto, punta a diventare un appuntamento fisso.

Sabato 26 luglio 2025 - Lusigliè
La Pro Loco lancia una nuova iniziativa per animare l'estate in paese. La manifestazione, ideata per sabato 26 luglio, si chiama Cozze in Piazza. Dalle 18 aperitivo spritz e stuzzichini a 4 euro a testa, un prezzo più che popolare. Per le ore 20, versano altri 18 euro a commensale, sarà possibile degustare il tris di antipasti, gli spaghetti alle cozze, il dolce e l'acqua. Tutto ciò si terrà sotto il capannone dell'area don Gillone, di fronte al municipio. Per le 21 è prevista la gara a pinnacolo per la quale ci sarà un premio con rimborso spese. Prenotazioni entro il 24 luglio al 377.0917204. L'appuntamento è patrocinato dal Comune di Lusigliè.

Da sabato 26 luglio 2025 - Cuceglio
La Pro loco si prepara a celebrare, con il patrocinio del Comune, la patronale di Sant’Eusebio con una ricca serie di eventi che animeranno il paese dal 26 luglio al 4 agosto. Il programma si apre sabato 26, alle 20, con una cena a base di paella, accompagnata dall’orchestra I Ragazzi del Villaggio, in onore del passaggio della Vuelta. Domenica 27, alle 17, si terrà la partita Cuceglio vs Cuceglio, seguita alle 20 dalla cena con specialità panzerotti e dallo show della cartoon rock band Katzoni Animati. Lunedì 28, sempre dalle 20, spazio alla cena mari e monti con il  tributo disco della Shary Band. La festa riprenderà domenica 3 agosto con la Santa Messa alle 11.15 nella chiesa parrocchiale, seguita alle 13 dal pranzo con i priori di Sant’Eusebio, anche su prenotazione e con menu fisso. L’ultimo giorno, lunedì 4, inizierà con la Santa Messa, alle 10, alle Cascine Cuffia, per concludersi alle 21 con la serata dei grandi giochi con sorpresa finale.

Domenica 27 luglio 2025 - Chialamberto
Domenica 27 luglio si rinnova l’appuntamento con la scuola di Parapendio Peter Pan e i Baratonga Flyers, con Pro Loco e Comune, ci sarà il ritorno della “Festa del Volo Paravolando” sempre in base alle condizioni metereologiche, con il ritrovo alle 9 al punto di atterraggio nei prati della località Cossiglia di Chialamberto. Ci saranno per quanti sono interessati a partecipare voli biposto per le persone con disabilità e anche le opportunità per le prove di volo in atterraggio per bambini e ragazzi dalle 12 della mattinata a partire dai 6 anni. Ci saranno giochi con aquiloni. Per ulteriori informazioni sulla giornata dedicata al volo in parapendio per la festa del Paravolando, per chi lo desidera, è possibile telefonare al 347/2575423 (Guido) o al 333/9203392 (Mauro).