NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Nel weekend di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L’agenda del weekend

Fino a domenica 14 agosto 2025 – Castellamonte
La 64^ Mostra della Ceramica di Castellamonte, curata dal prof. Giuseppe Bertero, unisce tradizione e innovazione, confermando il ruolo centrale della città nell’arte ceramica. Castellamonte vanta una lunga storia legata all’argilla rossa, dalle stoviglie povere alle celebri stufe divenute oggetti di design. La rassegna si inserisce nel Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane, con 16 punti espositivi tra spazi pubblici e privati. Fulcro dell’evento è il concorso internazionale “Ceramics in Love”, che accoglie 120 artisti da 21 Paesi. Alla Rotonda Antonelliana sarà protagonista il progetto delle “mucche podoliche” in ceramica, simbolo di biodiversità e collaborazione. A Palazzo Botton, ospite d’onore sarà la Spagna, con un omaggio solidale alle città colpite da recenti tragedie. Il Centro Congressi Martinetti ospita la collezione di fischietti di Clizia e il concorso “Ceramiche Sonore”. L’Orto Sociale accoglierà opere che uniscono ceramica e impegno sociale, mentre il CNA presenterà gioielli ceramici. Non mancheranno le spettacolari stufe castellamontesi esposte al Palazzo Antonelli e la mostra degli studenti del Liceo Faccio. Dal 23 agosto al 14 settembre, la città si animerà di eventi culturali, musicali ed enogastronomici, con visite guidate anche in notturna.

Sabato, 13 settembre 2025 – Ivrea
Sabato, 13 settembre, in Santa Marta alle 21 si terrà una serata organizzata dal Centro studi per il trattamento della natura violenta, l’associazione istituita a Torino nel 2017 con l’obiettivo di fornire un concreto supporto per la presa di coscienza e l’assunzione di responsabilità emotiva, condizioni imprescindibili per la prevenzione della recidiva. Dal 2024 il Centro ha avviato uno sportello sul territorio di Ivrea, sulla base di un protocollo di intesa con l’associazione Violetta La Forza delle Donne, coordinato dalla dottoressa Brigantini, socia fondatrice del Centro Studi, in collaborazione con la dottoressa Gribaudi, psicoterapeuta di Ivrea. Alla serata saranno presenti i Musicanti di strada (Astolfi Dario, Butal Trevor, De Bellis Filippo, Ghirardato Andrea, Guelfi Margherita, Lacchia Aura, Scanzano Lino, Stefanelli Michele, Urietti Michele) e la «Bottega dell’arte di Mercenasco e dintorni» di Tullia Udovicich.

Domenica 14 settembre 2025 – Cuorgnè
Cuorgnè celebra il 14 settembre 2025 la riapertura del Teatro Pinelli con l’evento “CHE SPETTACOLO!”, una giornata dedicata a cultura e divertimento. Piazza Boetto sarà pedonalizzata e trasformata in un villaggio creativo con letture, giochi teatrali, musica e laboratori per grandi e piccoli. Dal pomeriggio si alterneranno libri, animazioni per bambini, concerti, danze popolari e laboratori di canto corale aperti a tutti. Prevista anche la possibilità di partecipare a visite guidate dietro le quinte del teatro. Gran finale sul palco con la presentazione della stagione 2025/26, grazie alla collaborazione con Piemonte dal Vivo, e due spettacoli di Fools e SmartOpera. Tutto gratuito, con mercatino artigianale, street food e punti informativi. Un evento pensato per rendere la comunità protagonista della magia del teatro.

Domenica 14 settembre 2025 – Ivrea
Nova Eroica, nata nel 2017 a Buonconvento, è cresciuta fino a diventare un evento internazionale con oltre 5.000 partecipanti per edizione, un terzo dall’estero, e l’obiettivo di arrivare a 15.000. La manifestazione celebra non solo il ciclismo ma anche i valori di condivisione, rispetto del territorio e turismo sostenibile. Ivrea ospiterà la tappa il 13 e 14 settembre, con un contratto di almeno tre anni. Sabato pomeriggio in piazza Castello sarà allestito il Bike Village con stand, area food e yoga, musica e dj set fino alle 22. Domenica 14 la partenza delle gare è fissata per le 8, con il villaggio aperto tutto il giorno. Previsti eventi collaterali, degustazioni e musica per creare un vero festival. La giornata si chiuderà alle 17 con le premiazioni e i saluti ufficiali.

Domenica 14 settembre 2025 – Ivrea
Nova Eroica approda per la prima volta a Ivrea il 14 settembre, portando il suo format che unisce agonismo e convivialità, con tratti cronometrati alternati a sezioni a ritmo libero. L’evento si snoderà tra le colline eporediesi e le storiche strade della città, trasformando la gara in un vero viaggio tra natura e cultura. Tre i percorsi: corto (45 km) tra vigneti e borghi storici, medio (80 km) con tappe ai castelli di Masino e Roppolo e lungo (135 km), impegnativo e “epico”, che include anche il castello di Mazzè e le sue leggende medievali. Ivrea è tappa di un circuito internazionale che celebra il ciclismo moderno sulle strade bianche, con un’atmosfera di festa e condivisione. Dopo Prosecco Hills, Gran Sasso e Toscana, Nova Eroica chiuderà la stagione in Istria il 20 e 21 settembre. Un appuntamento imperdibile per ciclisti e amanti del territorio.

Sabato 13 settembre 2025 – Locana
Sabato 13 settembre l’Alpe Cialma di Locana ospita “Stelle e pianeti”, serata di osservazione astronomica pubblica organizzata da Comune, Pro Loco e Amici del Polo Astronomico di Alpette. L’appuntamento, nell’ambito del progetto per il turismo sostenibile, sfrutta l’assenza di inquinamento luminoso per offrire una visione ottimale del cielo stellato. I partecipanti potranno osservare stelle, pianeti e galassie tramite telescopi, binocoli giganti e il nuovo telescopio digitale Seestar. Gli esperti di APA guideranno il pubblico in un viaggio tra costellazioni e curiosità astronomiche, con spiegazioni adatte a tutte le età. Il ritrovo è alle 21 in località Carello, consigliato abbigliamento caldo e torcia. Presente un punto di ristoro gestito dalla Pro Loco. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 10 settembre.

Domenica 14 settembre 2025 – Ribordone
Domenica 14 settembre a Ribordone torna la “Giornata delle Miniere”, organizzata dal Circolo Gran Baita di Ceresa con il CAI di Sparone. Il ritrovo è fissato alle 8.30 in frazione Ceresa, con partenza alle 9 per la visita guidata alle antiche miniere di rame, un tempo cuore dell’economia locale. Alle 15 sarà inaugurata la Stele dedicata alle miniere, simbolo di memoria e valorizzazione del territorio. La giornata proseguirà al Circolo Gran Baita con una ricca merenda sinoira. In degustazione prodotti tipici certificati con il Marchio di Qualità del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Previsti anche canti e balli tradizionali per animare il pomeriggio. Prenotazione obbligatoria ai numeri indicati dagli organizzatori.

Da venerdì 12 a lunedì 15 settembre 2025 – Ozegna
La Patronale 2025 di Ozegna sarà all’insegna dello sport e della socialità. Cuore dell’edizione sarà l’evento “Sport al Parco”, domenica 14, che coinvolgerà le associazioni sportive del Canavese. Il Settembre Ozegnese, organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio comunale, si svolgerà dal 12 al 15 settembre. In programma Dama Vivente, concerti, balli anni ’90, tornei di petanque e pinnacolo, messa e stand gastronomici. Domenica 14 anche esibizione di Drag Queen al palazzetto. Lunedì 15 spazio ai giochi per bambini e alla tradizionale bagna cauda. Il calendario si chiuderà il 27 settembre con il Festivalbande insieme alla Succa Renzo e La Fiorita di Mazzè.

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025 – Fiorano
Torna a Fiorano la rassegna «afFIORANO Storie», giunta alla quinta edizione e in programma dal 12 al 14 settembre 2025.
Nata nel 2021 per rilanciare la vita culturale post-pandemia, la manifestazione offre incontri, letture e occasioni formative per tutti. Venerdì apertura con il premio letterario «Giallo Canavese» e degustazione di vini. Sabato pomeriggio protagonisti gli autori Guido Cossard, Vincenzo Piombo, Paolo Ghiggio, Marco Zenone e Giuseppe Mendicino. Domenica mattina spazio alle famiglie con laboratori per bambini a cura di ControSpazio. Prevista anche una passeggiata solidale in collaborazione con Avis Ivrea e lo spettacolo teatrale serale «Non c’è sCAMPO!». Durante l’evento sarà allestito un mercatino del libro usato al Castello Mola di Larissé.

Sabato 13 settembre 2025 – Leini
Sabato 13 settembre Leini ospiterà la quinta edizione del Raduno Multiepocale, organizzato dall’associazione Andrea Provana l’Ammiraglio. L’evento inizierà alle 14.30 nel cortile di Villa Chiosso con il ritrovo dei gruppi storici provenienti da tutta Italia. Alle 15.30 partirà la sfilata multiepocale per le vie del centro, promettendo uno spettacolo ancora più ricco e suggestivo delle passate edizioni. Tra i protagonisti il Gruppo Storico Pietro Micca e gli sbandieratori e musici di Borgo San Martino di Saluzzo. L’iniziativa rientra nel programma del Comitato Personaggi Storici Folcloristico Nazionale e del Centro Coordinamento Maschere Italiane. Per l’occasione sarà aperta al pubblico la torre del castello Andrea Provana. Numerose associazioni locali collaboreranno per la sicurezza e l’organizzazione del percorso.

Sabato 13 settembre 2025 – Leini
Sabato 13 settembre, dalle 10 alle 20, via Carlo Alberto ospiterà “Lo Sbarazzo”, con commercianti, hobbisti, bancarelle e musica dal vivo. L’iniziativa proporrà occasioni di fine stagione e creazioni artigianali, animando il centro storico con artisti di strada. Domenica 14 settembre debutta “Romeo & Juliet in Leini”, spettacolo di teatro rurale diretto da Roberto Piana. L’evento guiderà il pubblico in un percorso itinerante per le vie del centro, con conclusione nel cortile del Chiosso. Le repliche continueranno sabato 20 e domenica 21 settembre, sempre alle 19.30. Biglietti su www.ticket.it, con riduzioni per giovani, studenti e over 65, gratuità per i bimbi sotto i 6 anni.

Da giovedì 11 a lunedì 15 settembre 2025 – San Maurizio
Ceretta di San Maurizio si prepara a cinque giorni di festa dall’11 al 15 settembre. Si parte giovedì con la commedia “Illibata cerca marito… anche usato” della compagnia “I Fafioche”. Venerdì apertura dello stand gastronomico e serata danzante con musica anni ’80 e ’90. Sabato Messa alle 20.30 e tributo a Ligabue con Radiofreccia Torino. Domenica mattina spazio alle due ruote con giro in bici di 20 km e tour in moto in Valle Tesso. Nel pomeriggio giochi per bambini, spettacolo musicale “2\&Picche” e apertura stand gastronomico. Lunedì pomeriggio in giostra e chiusura festeggiamenti, con banco di beneficenza a sostegno del “Progetto cittadella di Bea e Stefania”.

Sabato 13 settembre 2025 – Viù
Sabato 13 settembre a Viù torna “Arsmonie per la villeggiatura” con l’evento “Il Leporello”, che unisce arte e natura. I partecipanti, guidati dalla Scuola di Disegno E-Stratelier, realizzeranno un leporello con schizzi e impressioni raccolte lungo la passeggiata da Niquidetto all’Alpe Freste. Ad attenderli in alpeggio un aperitivo a offerta libera a base di formaggi e prodotti locali. Nel pomeriggio dimostrazione di bouldering nel bosco, aperta anche ai partecipanti. L’escursione inizierà alle 9.30 dal parcheggio di Niquidetto e terminerà alle 17.30. Il materiale per disegno e arrampicata sarà fornito dall’organizzazione. Iscrizioni chiuse mercoledì 10 settembre. Info contattando Laura (339/1293726) o Debora (338/1660623).

Sabato 13 settembre 2025 – Traves
Sabato 13 settembre Traves ospita la prima edizione di “Ancestralia Traves Folk Festival”, dalle 10 alle 24, nel cuore del paese. La giornata propone la Fiera dell’Artigianato della Tradizione Ancestrale, rievocazioni storiche e l’area ristoro “Il Ristoro del Viandante” con birra, idromele e cibo tipico. Prevista una passeggiata esperienziale di boscoterapia e una conferenza su “Celti e Boschi Sacri a Traves”. La sera, alle 20.30, concerto di arpa celtica di Martina Merlo, alle 21 spettacolo di fuoco di Altered Flow e alle 21.45 concerto degli Ataraxia. Direttore artistico del festival è Roberto Alessandro Filippozzi, mentre la coordinatrice comunale è il vicesindaco Sara Sartoris. Obiettivo: promuovere storia, artigianato e musica locale e attrarre turismo. Un’intera giornata di cultura, spiritualità e spettacolo per tutti gli appassionati.

Sabato 13 settembre 2025 – Caselle Torinese
La Festa dello Sport di Caselle Torinese si svolgerà sabato 13 settembre, dalle 15, presso l’impianto di via alle Fabbriche. Abbandonata la formula al Prato Fiera, l’evento si sposta in un’area più raccolta e adatta alle esibizioni. Le società sportive locali proporranno dimostrazioni per promuovere le proprie discipline e attrarre nuovi iscritti. Tra i partecipanti: Karate Borgaro-Caselle, Pnc Basketball, Caselle Scacchi, Volley, Stella Polare Onlus, Filmar Team, Don Bosco, Caselle Calcio, Tennis Club e altri. L’assessore allo sport Paolo Marchetti sottolinea l’importanza di uno spazio idoneo e funzionale. Dal 19 al 21 settembre, al Prato Fiera, sarà possibile allestire stand promozionali serali per informare le famiglie. Un’occasione per far conoscere l’offerta sportiva e favorire la partecipazione dei giovani.

Domenica 14 settembre 2025 – Rivarolo Canavese
L’evento “Sport in Città” si terrà a Rivarolo Canavese domenica 14 settembre 2025, dalle ore 10 alle 18. La giornata prevede dimostrazioni e prove pratiche sportive aperte ad adulti e bambini. Le attività saranno organizzate dalle associazioni del territorio. Le location coinvolte saranno il centro storico, il Parco Malgrà e il Centro Polisportivo. Iniziativa promossa dalla Città di Rivarolo Canavese con la collaborazione di Pro Loco e UNPLI Piemonte.