Nel weekend di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.
L’agenda del weekend
Da sabato 22 novembre 2025 – Rivarolo
La Città di Rivarolo Canavese propone un ricco programma di iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Si parte sabato 22 novembre alle 21, nel salone comunale di via Montenero, con lo spettacolo “Siamo noi, Donne”, una serata di letture curate da Evarossella Biolo e accompagnate dalle musiche di Carlo Colombo, ispirate ai testi di Lella Costa, Franca Rame e Franca Valeri. Sempre da sabato 22 e fino a venerdì 28 novembre, le vetrine dei negozi della città saranno allestite a tema Orange The World. Martedì 25 novembre, alle 16.30, è in programma la camminata di sensibilizzazione promossa dal Club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese, con ritrovo in Piazza Litisetto e invito a indossare un accessorio arancione, simbolo della campagna ONU. L’arrivo è previsto in Piazza Garibaldi, dove alle 17.30 si terranno gli interventi istituzionali e verrà illuminata di arancione la facciata della Chiesa di San Rocco e San Carlo Borromeo.
Sabato 22 novembre 2025 – Ivrea
La rassegna “Carissime Donne” si terrà sabato 22 novembre alle 18 nella sede di Notabene in via Varmondo Arborio 7 a Ivrea. L’evento proporrà un viaggio narrativo dal Medioevo al Rinascimento guidato dalla professoressa Mariella Ottino, con racconti, poesie e riflessioni sul contributo femminile nella storia europea. La serata sarà arricchita dagli interventi pianistici di tre giovani musiciste: Sofia Magno, Aurora Masiello e Chiara Quaglia, studentesse del Liceo Newton di Chivasso. La rassegna è ideata da Nausicaa Spirito, Carla Aira e Mariella Ottino, in collaborazione con il Club per l’Unesco di Ivrea. L’ingresso è a offerta libera, con prenotazione gradita.
Da sabato 22 novembre 2025 – Ivrea
Sabato 22 novembre Ivrea entrerà ufficialmente nell’atmosfera natalizia con l’accensione delle luminarie, accompagnata dalla street band Savenka Folk, e con l’inaugurazione delle casette del Mercatino di Natale in piazza di Città. Nello stesso weekend prenderanno il via anche il concorso “Natale in vetrina” e l’apertura degli stand delle associazioni di volontariato in via Palestro. Domenica 23 novembre il programma proseguirà con il Mercatino, le attività negli stand e le prime iniziative culturali e di animazione dedicate ai bambini. In piazza Balla sarà operativo lo stand della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, dove acquistare gadget e il libro del National Geographic. Intanto al Museo Garda continuano la mostra “Olivetti e i fotografi della Magnum” e l’esposizione “L’arte di Giuseppe Maria Musso”, mentre per famiglie e piccoli lettori non mancheranno le letture alla biblioteca Nigra e gli appuntamenti di Sbam in via Arduino e al Borghetto nelle domeniche di dicembre.
Sabato 22 novembre 2025 – Cuorgnè
L’ASL TO4 promuove anche quest’anno la rassegna “Le Radici del Coraggio”, giunta alla quarta edizione in occasione del 25 novembre. Sabato 22, alle 21, al Teatro Tullio Pinelli di Cuorgnè andrà in scena “Fuochi. Ribelli coraggiose libere”, spettacolo della Compagnia Teatro dell’Orsa con Monica Morini, regia di Morini e Bernardino Bonzani, testi in collaborazione con Annamaria Gozzi e musiche al pianoforte di Gaetano Nenni. Il racconto mette al centro donne ribelli e libere, da Antigone alle figure che nei secoli hanno sfidato pregiudizi e aperto nuove strade. L’evento è organizzato con il Comune di Cuorgnè e il Consorzio Ciss 38. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Civica. Il direttore generale Luigi Vercellino ribadisce l’impegno dell’ASL TO4 nel prevenire e riconoscere la violenza di genere e nel promuovere una cultura del rispetto e della pari dignità.
Fino a domenica 23 novembre 2025 – Montalto Dora
La Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora si è aperta mercoledì 19 novembre con la cena “A tavola con le eccellenze del territorio”. Giovedì 20 e venerdì 21 due Serate della Bagna Cauda, curate rispettivamente dall’ASD Pallavolo Montalto Dora e da Castlerun, entrambe con prenotazione obbligatoria. Sabato 22 propone due escursioni pomeridiane, il concorso del Cavolo Verza alle 14.30 e, come novità, l’Aperitivo d’artista con musica e vini del territorio. In serata spazio al Party del Coj, con la band Modern Fanfara e il dj set di Dj Boshe. Domenica 23 arriva la Grande Fiera, con 200 espositori, vie del gusto e mercatino vintage. Sono previste altre due escursioni, al Lago Pistono e al Lago Nero. Si svolgerà anche il 6° Palio dei Comuni, gara equestre con 18 paesi partecipanti. Debutta inoltre il 1° Bike Tour del Cavolo, un percorso cicloturistico tra laghi e colline. Al Parco Archeologico del Lago Pistono ci saranno visite guidate e attività sul “menù della preistoria”. Completano la giornata l’esposizione di auto d’epoca, giochi di un tempo, il Battesimo della sella e la mostra “Cavoli… che ceramiche!” visitabile fino al 23 novembre.
Fino a lunedì 22 dicembre 2025 – Settimo Vittone
Alla Biblioteca Bollo-Ghirardo di Settimo Vittone è visitabile fino al 22 dicembre la mostra “L’Oro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea”, dedicata ai giacimenti auriferi fluviali. L’esposizione, promossa dall’Ecomuseo AMI con Biblioteca, Comune e Bim Dora Baltea, illustra la presenza dell’oro nei corsi d’acqua che escono dalla cerchia morenica. Viene raccontata la grande attività estrattiva romana della Bessa, una miniera a cielo aperto lunga 10 km con 5.000 lavoratori. Sono citate anche altre aree aurifere antiche, come Mazzè, Villareggia, Borgo d’Ale e Torre. La mostra è aperta il lunedì mattina, mercoledì pomeriggio e venerdì pomeriggio.
Sabato 22 novembre 2025 – San Giorgio Canavese
Sabato 22 novembre a San Giorgio si terrà «Cammina&Racconta», una camminata dedicata alle donne organizzata da Elga Acerno e Barbara Pasinato. Durante il percorso verranno raccontate storie di donne piemontesi che hanno contribuito al cambiamento del lavoro femminile. Le narrazioni uniranno figure note e testimonianze locali. L’escursione si concluderà con un momento di confronto al Museo «Nòssi Ràis». Partecipazione con offerta minima di 5 euro e prenotazione obbligatoria entro il 20 novembre al 3294643362.
Sabato 22 novembre 2025 – San Giorgio Canavese
Sabato 22 novembre alle 14, il Teatro «Belloc» di San Giorgio ospiterà «RigenerAzioni», convegno dedicato alla rigenerazione urbana promosso da ProximaMente. La prima sessione affronterà il tema del cambiamento climatico con interventi dal Politecnico di Torino e un collegamento dalla Cop30. La seconda tratterà l’impatto sociale della rigenerazione urbana con esperti e amministratori. A chiudere, un dialogo tra i consiglieri metropolitani Sonia Cambursano e Pasquale Mazza e il sindaco di Agliè, Marco Succio.
Domenica 23 novembre 2025 – Leini
Domenica 23 novembre la Filarmonica “Vittorio Ferrero” di Leini celebrerà Santa Cecilia con una giornata ricca di appuntamenti. Il programma inizierà alle 9.30 dalla sede della banda, con un omaggio musicale e floreale ai defunti al cimitero alle 10.15. Alle 11.15 i musici animeranno la Messa nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Seguirà, alle 12.30, il pranzo sociale al ristorante “La Lenza” di Volpiano. Prenotazioni aperte contattando i referenti indicati, con richiesta di segnalare eventuali allergie.
Domenica 23 novembre 2025 – Corio
A Corio il gruppo femminile guidato da Serena Marcis organizza da tre anni il mercatino “A Mano Libera”, in programma domenica 23 novembre in piazza della Chiesa. L’iniziativa vuole valorizzare creatività, artigianato e lavoro femminile come strumento di libertà e contrasto alla violenza di genere. Marcis sottolinea l’importanza dell’indipendenza economica e denuncia le frequenti violenze psicologiche, spesso sottovalutate. All’evento sarà presente l’associazione Serendipità per supporto e informazioni anonime. Per la fondatrice, educare giovani e comunità all’empatia è essenziale per prevenire discriminazioni e violenze.