NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Nel weekend di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L’agenda del weekend

Venerdì 26 e domenica 28 settembre 2025 – Rivarolo Canavese 
A Rivarolo venerdì 26 settembre si terrà la Pigiama Run, camminata solidale promossa da LILT a sostegno dei bambini malati di tumore. Il ritrovo è alle 17 in piazza Mossaglia, partenza alle 19. L’iniziativa è organizzata dalla sezione locale LILT con la collaborazione di Casa Ugi. Domenica 28 settembre, all’Urban Center, l’associazione Doppio Uno propone un pomeriggio di giochi da tavolo gratuiti per tutte le età. La ludoteca, nata nel 2013, è oggi un punto di riferimento per famiglie e appassionati del Canavese.

Da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025 – Rivarolo Canavese 
Rivarolo Canavese celebra la Festa Patronale di San Michele Arcangelo. Giovedì 25 settembre alle 21 nella Sala Consiliare si terrà la presentazione del libro “Domenico Scrigna – Pompiere, fotografo di guerra” di Michele Sforza. Venerdì 26 settembre spazio alla solidarietà con la “Pigiama Run” della LILT, camminata non competitiva a favore dei bambini malati di tumore, con ritrovo alle 17 in Piazza Massoglia. Domenica 28 settembre giornata clou con la Messa solenne e la processione accompagnata dalla Filarmonica Rivarolese. Dalle 10 alle 18 in via Ivrea mostra estemporanea “Sguardi d’Arte” a cura di studenti e associazioni locali. Alle 16 in Corso Torino “Rivarolo Sfila”, sfilata di moda autunno-inverno dei commercianti cittadini. Alle 16:30 concerto nel Cortile del Castello Malgrà con il Corpo Musicale “Renzo Succa” di Ozegna e la Filarmonica Rivarolese. Eventi collaterali: fino al 12 ottobre la mostra “La forza del tempo fragile” al Castello Malgrà.

Domenica 28 settembre 2025 – Salassa
Salassa ospiterà il primo Festival della Magia canavesano con la prima edizione di “MAGICA”, domenica 28 settembre. Il borgo antico diventerà un grande teatro a cielo aperto con maghi, illusionisti, giocolieri e artisti di strada. In programma spettacoli dal vivo, laboratori per bambini, performance itineranti e incontri tematici. Tra gli ospiti spiccano nomi celebri come Gianfranco Preverino, Jack Nobile, Starman, Argus, Alberto Bassino e Mago Vincent. Non mancheranno aree food & drink, mercatini artigianali e musica dal vivo. Alle 18 sono previste le premiazioni della gara cosplay, prima dello spettacolo finale con Jack Nobile e show di fuoco. Il festival sostiene FORMA, Fondazione a favore dei bambini dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.

Domenica 28 settembre 2025 – Castellamonte
A Castellamonte, frazione Muriaglio, torna la 14ª edizione dell’estemporanea di pittura Piemonte Colors organizzata dalla Filarmonica Muriagliese. La giornata prevede registrazione alle 8.30, visita all’Antico Mulino alle 11, pranzo alle 12.30, consegna opere alle 16, concerto della banda alle 16.30, premiazioni alle 17.30 e buffet finale alle 18.30. Possono partecipare pittori maggiorenni con tema a scelta tra “I vicoli di Muriaglio” e “Autunno in Canavese”. Previsti attestati per tutti e premi in denaro per i primi tre classificati (500, 300 e 200 euro). In programma anche premi speciali, sponsor, menzioni d’onore e Giuria Popolare.

Da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025 – Ceresole Reale
Torna il Valle Orco Climbing Festival con quattro giorni dedicati sport, sicurezza, benessere e, ovviamente, divertimento. Dopo i successi degli scorsi anni, con migliaia di scalatori e appassionati provenienti da mezzo mondo, il picco lo scorso anno con quasi 8mila presenze, tutto è pronto per questa 4° edizione, che avrà come tema il circo, e potrà contare su alcune presenze di respiro internazionale e sul supporto di sponsor di grande prestigio per il mondo sportivo e climbing in particolare. La manifestazione prenderà il via giovedì 25 settembre, sarà disponibile un’area campeggio nei pressi della borgata Lilla, in accesso a Ceresole, mentre il grosso degli eventi si terrà nell’area festival nei pressi del rifugio Fonti Minerali. Un evento da non perdere anche per chi non indossa scarpette e imbragatura ma apprezza sport, natura e montagna.

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025 – Favria
A Favria torna il Palio dei Borghi con un programma ricco di eventi. Venerdì 26 settembre le squadre si ritroveranno al parco Martinotti per la sfilata fino al parco Valentino con food, drink e musica. In serata spazio al gioco “Pintone & Quizzone” e poi dj set con Eporadio. Sabato 27 settembre il pomeriggio sarà dedicato alle gare popolari: corsa delle carriole, corsa dei sacchi, tiro alla fune, staffetta e rigori. La sera ancora festa con cibo, bevande e balli. Domenica 28 settembre dalle 14.30 alle 16.30 spazio al Palio dei Borghi bimbi. Seguiranno partite di Green Volley, gara delle rotoballe e nuove sfide di tiro alla fune. Gran finale con le attese premiazioni. Tre giorni all’insegna di sport, divertimento e tradizione. L’evento prepara anche gli atleti locali agli Alto Canavese Games 2026.

Domenica 28 settembre 2025 – Volpiano
Volpiano ospita domenica 28 settembre la 51ª edizione della corsa podistica non competitiva «Bric & Valun», organizzata dal Cai con il patrocinio del Comune e la collaborazione delle associazioni locali. La manifestazione propone due percorsi nei boschi della Vauda: 11 km con partenza alle 14.30 e 6 km con partenza alle 15, entrambi con ristori lungo il tragitto. Iscrizioni aperte presso la sede Cai sabato 27 settembre e domenica 28 fino alle 14, quota 5 euro (ridotta a 3 per i nati dal 2008 in poi). Possibili anche iscrizioni multiple via email. L’evento rientra nel progetto “Sulle tracce di Guglielmo da Volpiano” e unisce sport, natura e comunità.

Sabato 27 settembre 2025 – Volpiano
A Volpiano sabato 27 settembre alle 16 si inaugura nella sala polivalente «Maria Foglia» la mostra «L’isola che c’è… credimi, non sono solo storie». L’esposizione unisce pittura, scultura e fotografia alle testimonianze di donne vittime di violenza. Il percorso si articola in due sezioni: la rappresentazione artistica della figura femminile e la riflessione sulla violenza subita. L’iniziativa è promossa da «La Voce dei Venti» e Punto a Capo con il sostegno istituzionale e il patrocinio del Comune. La mostra resterà visitabile fino al 5 ottobre con aperture nei weekend e visite su prenotazione in settimana.

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 – Leini
A Leinì torna Metal Soundz nell’officina ModuloVentisei, che sabato 27 e domenica 28 settembre si trasformerà in un laboratorio creativo. L’iniziativa, curata da Olga Gambari e Marco Enrico Giacomelli con Maura Banfo, nasce dalla visione di Pierfranco Giolito, titolare dell’officina e da vent’anni vicino agli artisti. Per due giorni undici nomi di spicco della scena italiana animeranno gli spazi industriali con installazioni contemporanee. Tra i protagonisti Enrica Borghi, Elena El Asmar, Martino Gamper e Marinella Senatore. L’edizione 2024 rende omaggio a Sergio Ragalzi, figura storica dell’arte italiana scomparso quest’anno. L’esposizione si estende anche alla ditta Cimi, creando un percorso tra arte e archeologia industriale. Apertura gratuita al pubblico sabato dalle 18 alle 22 e domenica dalle 11 alle 17, con tour guidato e colazione con gli artisti. Un evento che conferma il Piemonte come laboratorio di sperimentazione artistica.