NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Nel weekend di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L’agenda del weekend

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 – Volpiano
Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna la Festa Medievale con la rievocazione del De Bello Canepiciano, organizzata dalla Pro Loco con la direzione artistica di Tavola di Smeraldo APS. In programma giochi per bambini, tornei d’arme, aree didattiche, spettacoli, concerti, conferenze, mostre, visite guidate, mercato storico e punti ristoro. Tra gli eventi principali l’VIII Torneo delle Alpi con duelli e tornei internazionali di Buhurt al Campo di Marte, sabato dalle 13. Gli spettacoli nel Fossato del castello sono a numero chiuso con ingresso a 5 euro da acquistare presso la Pro Loco. Ricco anche il programma culturale con conferenze: sabato 4 ottobre si parlerà di cucina medievale, esoterismo, sindoni, donne di Casa Savoia, inquisizione e amuleti del Piemonte. Domenica 5 spazio invece a erbe e rimedi, leggende e fake news sul Medioevo, racconti di viaggiatori e avventurieri, vino e spezie sulle tavole medievali. Le conferenze si terranno tutte a Palazzo Oliveri al piano terra. Un fine settimana che unisce spettacolo, cultura e rievocazione storica in un’atmosfera unica.

Venerdì 3 ottobre 2025 –  Cuorgnè
Il Teatro Comunale Pinelli di Cuorgnè inaugura la nuova stagione il 3 ottobre con “Guida coniugale per vincere le liti” di Renato Minutolo. Sono previsti dieci spettacoli serali il venerdì e otto appuntamenti per famiglie il sabato pomeriggio. I biglietti sono acquistabili online o presso la Biblioteca Civica, con carnet da tre o cinque ingressi e riduzioni dedicate. In cartellone grandi classici, comicità, musica e lirica, con compagnie premiate come Sotterraneo, I Sacchi di Sabbia e Controcanto Collettivo. La scorsa stagione ha registrato oltre 1600 spettatori e diversi sold out, confermando il Pinelli come polo culturale del Canavese.

Da venerdì 3 a sabao 11 ottobre 2025 – Lusigliè
La comunità di Lusigliè si prepara alla festa patronale della Madonna del Rosario, in programma dal 3 all’11 ottobre. Gli eventi si terranno sotto il capannone di piazza don Gillone, con un mix di appuntamenti religiosi e ricreativi. Si parte con il talent show “Ciapa Talent” e serate musicali con dj e stand gastronomici. Domenica 5 ci sarà la messa solenne con anniversari di matrimonio, la processione con la Filarmonica Salassese e la tombola gigante. La festa si chiuderà con la tradizionale cena a base di cinghiale e polenta e una serata di teatro comico.

Domenica 5 ottobre 2025 – Ozegna
Domenica 5 ottobre alle 21 il Santuario della Madonna del Bosco ospiterà un concerto di musica classica con il Coro della Città di Rivarolo, diretto da Maria Grazia Laino, affiancato dal coro Haendel di Trofarello. L’evento rientra nella rassegna “Laudato Sì” e propone il “Requiem Kv 626” per solisti, coro e pianoforte a quattro mani. Tra gli interpreti i soprani Ionela Gheorghe Catarama, Sabrina Pecchenino, Tiziano Sandri e Cristian Vasilescu, con le pianiste Olga Tarasevich e Michela Varda. L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Crt con il patrocinio del Comune e della Diocesi di Ivrea, unisce valenza spirituale e culturale.

Domenica 5 ottobre 2025 – Andrate
Domenica 5 ottobre torna la tradizionale Festa della Polenta in Regione Salamia, organizzata da ProAndrate. La giornata inizierà alle 9 con i mercatini di prodotti tipici e proseguirà con la camminata al castello di Croce Serra, l’apertura del museo della civiltà contadina e l’esposizione dei campanacci. Atteso alle 11 l’arrivo delle mandrie e delle greggi per la Desalpa, con mostra delle razze alpine. Protagonista del pranzo, alle 12, sarà naturalmente la polenta, simbolo della manifestazione.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 – Cossano
La Sagra del Fungo torna a Cossano sabato 4 e domenica 5 ottobre per valorizzare i “bôlè” dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, con un ricco programma tra tradizione, cultura e gastronomia. Dopo il prologo con la camminata d’autunno, l’apertura ufficiale è sabato alle 18 con il convegno al centro socio-culturale, seguito da una cena tipica a base di funghi. Domenica nel centro storico spazio alla mostra mercato dei prodotti della terra e alla dimostrazione di antichi mestieri, con l’esposizione fotografica dedicata a Giulia Avetta e i documenti della Rete Museale. Non mancheranno la mostra «L’uomo e il libro», i fuoristrada 4×4 e i modellini in scala del “Badgers Club”. Ad animare l’atmosfera la Street Band Rueglio, il mago Andrea Marasso e i giochi di una volta. A pranzo si potranno gustare funghi, Panissa e Polenta dolce negli stand della Pro loco. Nel pomeriggio atteso lo spettacolo del pianoforte gigante lungo oltre 7 metri, mentre per i bambini ci sarà il trucca-bimbi. Alle 15 l’incontro «Riflessi di un viaggio emotivo e spirituale» racconterà l’esperienza fotografica di Susanna De Fabiani in un monastero del Nepal.

Domenica 5 ottobre 2025 – Agliè
Domenica 5 ottobre torna la Festa d’Autunno organizzata dalla Pro loco, con mercatini di produttori locali sotto gli Antichi Portici e in piazza Castello dalle 9 alle 18. Alle 12.30 pranzo autunnale con menù tipico a base di polenta, salsiccia e agnolotti, seguito nel pomeriggio da musica e dal Battesimo della Sella per i più piccoli. La manifestazione propone anche tre percorsi ciclistici per scoprire il Canavese, con colazione, pacco gara e agnolottata finale. Un evento che unisce tradizione, gastronomia e sport nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 – San Giorgio
Sabato 4 e domenica 5 ottobre il Castello Biandrate ospita l’11ª edizione di «Brick Expo», con oltre 80 espositori e 1000 mq di creazioni LEGO®. Nel parco esterno spazio a modellismo, retrogaming, giochi da tavolo, aree per bambini ed escape room. L’evento prevede anche spettacoli, animazioni, gare cosplay, performance a tema Star Wars, Avengers e Ghostbusters, oltre a fumettisti, illustratori e mercatini. Ingresso 7 euro, gratuito per bambini sotto il metro e persone con disabilità.

Sabato 4  ottobre 2025 – San Benigno Canavese
Sabato 4 ottobre il Circolo Donna organizza una camminata di 8 km lungo il torrente Malone, tra scorci naturalistici e curiosità del territorio. Partenza alle 15.45 dal parcheggio Stellantis, percorso fino a Cascina Cerello e ritorno per un totale di circa 3 ore. L’escursione, semplice e adatta a tutti, sarà guidata da Andrea Sinesi, iscritto al registro delle Guide Ambientali Escursionistiche Italiane. Quota di partecipazione 5 euro, iscrizioni ai numeri 349.0022450, 347.4871764 e 338.7599940.