Nel weekend di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.
L’agenda del weekend
Fino a domenica 14 settembre 2025 – Castellamonte
Prosegue a Castellamonte la Mostra della Ceramica, giunta alla 64ª edizione, aperta fino al 14 settembre. Domenica 7 settembre a Castellamonte torna “Mangiar per Vie”, 15ª edizione, con degustazioni dei ristoratori locali nel centro storico. In contemporanea si svolge la 45ª edizione del “Bön Pat” dei commercianti, pranzo e cena con prodotti tipici e stand di hobbisti e produttori locali. Sempre il 7 settembre, alle ore 12, a Campo Canavese l’inaugurazione del Museo Identitario all’Aperto (MiACC), presso la chiesa di Sant’Anna. L’iniziativa vede la partecipazione di sindaci, assessori, parlamentari, consiglieri regionali e rappresentanti delle associazioni culturali e agricole. Prevista anche la presenza di artisti come Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn. Nell’ambito della rassegna si tiene il Festival nazionale di musica popolare “Il Nigra Cantato”, seconda edizione. Sabato 6 settembre a Castelnuovo Nigra, Villa Castelnuovo, interventi musicali con cori e Ambrogio Sparagna, oltre alla presentazione di ricette di Costantino Nigra. Sempre sabato sera a Castellamonte, concerto di Eugenio Bennato all’ex Caricatore ferroviario. Domenica 7 settembre concerti dei Tre Lilu e del Trio Brio in Piazza Martiri della Libertà a Castellamonte.
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 – Ivrea
Torna a Ivrea il “San Gaudenzio Book Festival” – giunto quest’anno alla quinta edizione – in calendario da venerdì 5 a domenica 7 settembre. L’evento, divenuto un punto di riferimento per la cultura locale, è organizzato dalle Edizioni Pedrini in collaborazione con l’associazione “Ij Croass del Borghet”, associazione “Luci”, la libreria “Garda” di Ivrea, “CNA Editoria Piemonte” e il patrocinio di Torino Città Metropolitana. Qui il programma San Gaudenzio
Fino a domenica 7 settembre 2025 – Ivrea-Viverone
Dal 3 al 7 settembre a Viverone debutta ViverONstage – Lake Dance Festival, con spettacoli gratuiti al Parco Ignazio Tarello. Il 3 settembre, alle 21.30, apertura con Urban Zone, serata dedicata a street dance, hip hop e break dance diretta da Carol Marseglia. Il 4 settembre, alle 21.30, la Vetrina coreografica sul Lago con le scuole Nuovo Steps, Centro studi danza, B-H@ppy, New Dance Academy e Officina Danza, coreografie di Roberta Chiocchi, Alessia De Fazio e altre. Il 5 settembre, sempre alle 21.30, seconda serata della Vetrina coreografica con D.C Junior Company Danzarte, Studio Danza Narcisa, Studio Danza Insieme, Dance 4, Accademia di Ivrea, e coreografi tra cui Surace, Papaccio, Micheli, Barone. Ospite speciale la coreografia Tasis di Giulia del Grosso (Contemporary Dance School Hamburg). Il 6 settembre, alle 21.30, spazio alla danza contemporanea con il collettivo ME (Marta Papaccio e Eugenio Micheli) e Ensemble à Quatre (Grimaldi, Orlacchio, Zisa, Marroccu). Il festival si chiude il 7 settembre con la valorizzazione dei giovani talenti e un finale che intreccia scuole locali e ospiti internazionali.
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 – Settimo Rottaro
Dal 5 al 7 settembre il parco tematico di via Selva a Settimo Rottaro ospita l’11ª edizione di Axa Briga, festa celtica di rievocazione storica organizzata da Camelot. Durante il weekend spazio ad archeologia sperimentale, con tessitura, cucina ai campi storici, combattimenti e dimostrazioni di forgiatura. Le conferenze vedranno protagonisti Guido Cossard (Celti e archeoastronomia), Fabrizio Dassano (Roma in Canavese), Enrico Gallo (arte rupestre alpina) e Asia Gardenia Bellato (simbolismo e workshop). Previsti giochi per bambini, mercatino artigianale e stand gastronomici. Le serate saranno animate dai concerti dei Valkanorr, dei The Cracking Reeds, dei Keily’s Folk e dei Boira Fusca.
Sabato 6 settembre 2025 – Alpette
Sabato 6 settembre torna ad Alpette la suggestiva Candelata, giunta alla sua decima edizione. Dalle 20, migliaia di candele illumineranno l’alpeggio dei Musrai, disegnando strade, sentieri, casette e terrazzamenti in un’atmosfera magica. L’evento, ispirato a una tradizione di Cali (Colombia), viene riproposto da 14 anni grazie ai volontari dell’associazione La Neve dell’Ammiraglio. Le luci colorate formeranno figure, scritte e disegni con vista spettacolare sulle montagne e sulla pianura del Canavese. La manifestazione è aperta a tutti, adatta anche a famiglie e bambini; sono ammessi i cani al guinzaglio. Chi vorrà potrà partecipare già dalle 16 alla disposizione delle candele insieme ai volontari. Per agevolare l’afflusso, è previsto un bus navetta gratuito da Alpette fino all’alpeggio dei Musrai.
Domenica 7 settembre 2025 – Ceresole Reale
Domenica 7 settembre alle 10 il Pian della Balma di Ceresole Reale ospita il gran finale di “Musica nel Gran Paradiso: Radici e risonanze”. Il concerto, intitolato “Armonie della montagna”, chiude la rassegna diretta dal Maestro Alessandro Valoti. L’evento rientra nell’appuntamento dedicato a “Le tradizioni popolari”. Sul palco il Coro Città di Rivarolo, fondato nel 1972 e oggi diretto da Maria Grazia Laino. Accanto a loro il Quintetto di Fiati Orobie, ensemble bergamasco attivo dal 2006 e apprezzato in Italia e all’estero.
Da venerdì 5 a martedì 9 settembre 2025 – Rivara
La 156ª Fiera Autunnale di Rivara si svolge dal 5 al 9 settembre con padiglione gastronomico. Domenica 7 settembre, alle 11.15, si celebra la Santa Messa seguita dalla processione in onore di San Grato con la Banda di Rivara e un rinfresco finale. Lunedì 8 e martedì 9 settembre il padiglione gastronomico resterà attivo con appuntamenti conviviali.
Gli eventi religiosi e popolari di questi primi giorni aprono ufficialmente il ricco calendario della fiera, che poi proseguirà con spettacoli, rassegne e tradizioni fino a fine settembre.
Venerdì 5 e sabato 5 settembre 2025 – Borgofranco
A Borgofranco d’Ivrea il 5 e 6 settembre si terrà il «Festival della Consapevolezza» ai Balmetti e a Palazzo Marini, con ingresso gratuito su prenotazione. L’evento porterà scienziati di fama internazionale, politici, amministratori e cittadini per discutere i cambiamenti del mondo e dell’umanità. Il festival è stato presentato a Montecitorio dal deputato Alessandro Giglio Vigna insieme a Cristina del Tutto, ideatrice dell’iniziativa. Dopo le giornate di Borgofranco, l’iniziativa proseguirà il 20 e 21 ottobre al teatro del Casinò di Sanremo.
Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre – Rivarolo
La Festa di San Grato 2025 si terrà ad Argentera di Rivarolo Canavese dal 5 all’8 settembre, con ingresso gratuito e luna park attivo per tutta la durata. Venerdì apertura del padiglione gastronomico con menu di pesce e serata disco con Radio Gran Paradiso. Sabato cena a base di carne seguita da discoteca e animazione musicale “Mega Mix Mania 90 & 2000”. Domenica messa e processione, torneo di rigori, attività con cavalli, mercatino ed esposizione di trattori d’epoca. La sera cena cantata con “Paella di Argentera” e intrattenimento di Marco Picchiottino (prenotazione obbligatoria). Lunedì rassegna zootecnica, pranzo della fiera e cena di chiusura con Street Food e AgriFood. Serata conclusiva con esibizione della scuola di ballo “Tecchio” e DJ Set con DJ “El Forest”.
Domenica 7 settembre 2025 – Rivarolo
Hope Color 2025 è un evento di corsa o camminata di 5 km per promuovere un futuro accessibile per tutti. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero per le disabilità, dalla Città di Rivarolo Canavese e dal Comune di Castiglione Torinese. La manifestazione è organizzata da Hope Running e CSEN. Le due tappe si svolgeranno il 7 settembre 2025 a Rivarolo Canavese e il 13 settembre 2025 a Castiglione Torinese.
Da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025 – San Benigno Canavese
A San Benigno Canavese tornano i festeggiamenti con la festa del Borgo San Grato. L’evento si terrà da giovedì 4 a domenica 7 settembre in Piazza Italia. Giovedì apertura con la “San Grato Music Night” e discoteca mobile Energia. Venerdì cena a base di pizza, spettacolo di magia del Mago Micky e balli latino-americani con Dance Movemente New Era. Sabato serata gastronomica con la porchetta di San Grato (prenotazione obbligatoria) ed esibizione della scuola di ballo Aede. Dalle 21 musica dal vivo con Marco Picchiottino. Domenica chiusura con Santa Messa in piazza e rinfresco finale.
Da venerdì 5 a martedì 9 settembre 2025 – San Maurizio Canavese
Tutto pronto per i festeggiamenti di San Grato a Malanghero. Si inizia venerdì 5 settembre alle 21 con Amburgher, sautisa e patati ‘del Malanghè. Alle 22 discoteca mobile con Disco Energia. Sabato 6 settembre, dalle 15 alle 18 torneo amatoriale di calciobalilla per tutti a squadre fisse. Alle 19, 30 apre lo stand gastronomico con grigliata e pizza e alle 23 serata rock con la band Oronero, cover di Ligabue. Alle 23 Amburgher, sautisa e patati ‘del Malanghè. Domenica 7 settembre, alle 10,30 celebrazione della Messa in onore di San Grato. Seguirà rinfresco offerto dal CSCR Arcozzi-Masino. Alle 16 raduno d’auto d’epoca e “Tabui da cursa”, agility dog. Alle 19,30 riapre lo stand gastronomico e alle 21 serata danzante a cura del gruppo Ri-Cover. Lunedì 8 settembre alle 19,30 polentata e pizza e alle 21 si balla con l’orchestra Orchidea. Martedì 9 settembre, alle 19, “Mangia e Ciaciara” con menù fisso.
Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre 2025 – Corio
La frazione Benne di Corio celebra la festa patronale di San Grato dal 5 all’8 settembre nei locali dell’oratorio. Ogni sera aperitivo alle 18 e stand gastronomico dalle 19 gestito dai giovani del paese. Venerdì torneo di basket e concerto acustico dei Bloom Frequency. Sabato torneo di calcio e serata musicale con le band Oaks e The Seekers; domenica messa, processione e concerto dei The Game Rock Band. Lunedì torneo di Green Volley e polentata finale degli Alpini (prenotazione obbligatoria al 329.8814994).
Fino a martedì 9 settembre 2025 – Lanzo
La borgata Loreto di Lanzo Torinese celebra fino al 9 settembre la Madonna Nera, compatrona del paese, con un ricco programma religioso e di festa. Ogni sera fino al 6 settembre si tengono Messa, confessioni e Rosario in preparazione agli eventi principali. Giovedì 4 settembre cena benefica del progetto “Un Ponte per un Sorriso”; venerdì merenda sinoira, agnolotti “Burro & Salvia” e dj set serale. Sabato camminata “Faro in Cammino”, tornei sportivi, risotto alla toma e concerto tribute band “Radio 88.3”. Domenica giornata clou con Messa solenne, giochi per bambini, corali, spettacoli, processione serale e fuochi d’artificio. Lunedì Memorial Umberto Pilotti di bocce, gara di tarocchi, cena con casarecci e concerto dei “Divina”. Martedì chiusura con polenta cunsa o spezzatino e serata danzante con l’orchestra Luigi Gallia; banco di beneficenza aperto ogni sera.
Domenica 7 settembre 2025 – Ala di Stura
Domenica 7 settembre ad Ala di Stura si terrà la 12ª edizione della rievocazione degli Antichi Mestieri. Tra le chintane della frazione Villar si potranno vedere figuranti in abiti tradizionali che ricreano scene di vita montana di un tempo. Ci saranno la scuola con banchi di legno, la bottega del farmacista e del barbiere, la lavandaia, la balia e molti altri mestieri. Non mancheranno locanda, burro artigianale, polenta degli Alpini e menù a tema nei ristoranti. L’evento è pensato per le famiglie e per riscoprire il valore delle tradizioni e del patois locale. I visitatori riceveranno una mappa delle postazioni e una stella alpina da conservare come ricordo. Comune e Pro Loco invitano a vivere questo emozionante tuffo nel passato che si ripete ogni tre anni.