NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Nel weekend di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L’agenda del weekend

Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 – Ciriè
La Fiera di San Martino di Cirié, organizzata dal Comune con Coldiretti, torna sabato 8 e domenica 9 novembre rinnovando una tradizione agricola secolare. Nata come appuntamento contadino per scambi e contratti, oggi unisce esposizioni di animali, piante e prodotti della terra a momenti di svago e shopping. Le piazze cittadine ospiteranno aree mercatali, stand enogastronomici, florovivaismo, artigianato e street food. Il sindaco Loredana Devietti sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare le eccellenze del territorio, mentre l’assessore Fabrizio Fossati ringrazia espositori e visitatori, annunciando un programma ricco: dimostrazioni di caseificazione, mostre, mercatini e spettacoli, con i negozi del centro aperti per tutto il weekend.

Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 – Cuorgnè
A Cuorgnè torna “Canavese in un bicchiere”, la rassegna dedicata ai vini e ai sapori del territorio, che si terrà sabato 8 e domenica 9 novembre all’ex Manifattura. Alla cerimonia inaugurale parteciperà anche il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, proporrà degustazioni, convegni e masterclass per valorizzare le eccellenze locali. Dopo il taglio del nastro e il convegno “Mercato del vino: nuove prospettive”, sabato saranno aperti i banchi d’assaggio di 26 cantine e 10 espositori gastronomici. Domenica spazio agli incontri enoculturali dedicati alla Piattella Canavesana e alla fotografia. L’evento è organizzato dall’associazione Cuorgnè Canaveis.

Sabato 8 novembre 2025 – Bairo
A Bairo torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la “Bagna Caoda a la nòsa mòda”, organizzata dagli Alpini Torre-Bairese. L’evento si terrà sabato 8 novembre alle 20 nell’area sportiva del paese, all’interno della struttura gestita dalle penne nere. Il menù, ricco e tradizionale, prevede antipasti, la celebre bagna caoda con verdure miste, formaggi e dolce finale, accompagnati da vini locali. Il costo è di 30 euro e la prenotazione è obbligatoria entro il 6 novembre al numero 3761929097. Un’occasione per stare insieme e celebrare i sapori del territorio.

Sabato 8 novembre 2025 – Leini
Sarà un novembre ricco di appuntamenti culturali che spaziano dal teatro alle arti visive. Si comincia sabato 8 novembre, alle 21, al Teatro Civico L. Pavarotti con “Il profumo di mia moglie” di Leo Lenz, una commedia portata in scena dalla compagnia amatoriale con la regia di Lina Chiriacò.

Sabato 8 novembre 2025 – Castellamonte
A Castellamonte, sabato 8 novembre alle 21, il Centro Congressi Martinetti ospiterà lo spettacolo “Il processo a Cappuccetto Rosso”, commedia brillante scritta da Sabrina Ricauda Aimonino e interpretata dalla compagnia I MigrAttori. La celebre fiaba viene ribaltata in chiave ironica e processuale: Cappuccetto, il Lupo e la Nonna finiscono in un’aula di tribunale per riflettere, tra risate e colpi di scena, su giustizia e pregiudizi. L’ingresso è libero a offerta e il ricavato sarà devoluto all’associazione Un sogno per Kassack, attiva in progetti umanitari in Senegal. Teatro e solidarietà si uniscono in una serata che promette leggerezza, ironia e impegno civile.

Domenica 9 novembre 2025 – Rivarolo Canavese 
Domenica 9 novembre torna a Rivarolo Canavese il Mercatino dij Biautagambe, giunto alla 79ª edizione. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, animerà il centro storico con hobbisti, collezionisti e artigiani provenienti da tutta la provincia di Torino. In contemporanea si terrà anche il Mercà dla piassa del buro, dedicato ai prodotti tipici locali, e la tradizionale Sagra d’Autunno con polenta, spezzatino, caldarroste e vin brûlé. Negozi aperti e gonfiabili per bambini completeranno la giornata. L’edizione 2025 sarà dedicata alla Chiesa della Beata Vergine della Neve, protagonista della locandina ufficiale.

Da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 – Levone
Levone celebra la sua storia con “Levone 1474 – I giorni delle Masche”, evento in programma dal 7 al 9 novembre per ricordare il celebre processo alle presunte streghe del paese, avvenuto 551 anni fa. La rievocazione storica rende omaggio alle quattro donne condannate dall’Inquisizione di Rivara. Domenica 9 il borgo si trasformerà in un villaggio medievale con mercatino, accampamenti e spettacoli. Mostre, laboratori, convegni e una cena medievale completeranno il ricco programma patrocinato da Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino.