A Rocca la 23° Sagra della Pesca ripiena
Le pesche ripiene di amaretti e cioccolato restano le regine della manifestazione: tipico dolce al cucchiaio che riempiva di gioia grandi e piccini nelle giornate di festa.

A Rocca la 23° Sagra della Pesca ripiena. Le pesche ripiene di amaretti e cioccolato restano le regine della manifestazione: tipico dolce al cucchiaio che riempiva di gioia grandi e piccini nelle giornate di festa.
A Rocca la 23° Sagra della Pesca ripiena
Torna più ricca che mai la kermesse che ogni anno si tiene a partire dal primo fine settimana di agosto e che nel 2024 ha attirato migliaia di visitatori. Una settimana all'insegna dell'allegria, dell’amicizia e soprattutto della spensieratezza. Il programma è ricco di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret. La protagonista principale è la regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, rigorosamente preparata secondo l'antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna.
Molti gli spettacoli in programma: apre la manifestazione l'Orchestra Federica Cocco segue ancora musica dal vivo, ballo e divertimento a 360 gradi con grandi Orchestre: I Rodigini, Matteo Bensi, Francesca Mazzuccato, Omar Codazzi e la sua band. Immancabile il duo cabarettistico Marco & Mauro con la proposta teatrale "Non si vede un Kansas".
Dopo lo strepitoso successo della passata edizione ritorna il liveshow anni ’90 più grande d’Italia Voglio Tornare Negli Anni `90®.
Concluderà la manifestazione il PINK NIGHT PESKALAND con CAROLINA MARQUEZ, dj set SERENA GHIGLIERI, vocalist MARGOT - Super Ospite della serata CRISTINA D’AVENA Domenica 3 agosto ritorna l’11° Raduno/esposizione auto storiche.
Le degustazioni
Nello stand gastronomico della Sagra della pesca ripiena, durante tutta la manifestazione, sono servite esclusivamente specialità piemontesi; ogni piatto proposto è frutto di uno studio delle vecchie ricette canavesane, un tempo preparate dalle nonne utilizzando i prodotti del territorio.
Uno degli obiettivi della sagra è far riscoprire gli antichi sapori della cucina locale con piatti semplici ma gustosissimi.
Un viaggio fra tradizioni popolari di festa ed enogastronomiche. Momenti di festa dove ognuno diventa protagonista della realtà della vita rurale, scoprendo le leggende che da sempre l'accompagnano. Vere eccellenze, quelle offerte dal territorio, ingredienti di una cucina che sa essere sobria e robusta ma anche nobile e delicata.
Le pesche ripiene di amaretti e cioccolato restano le regine della manifestazione: tipico dolce al cucchiaio che riempiva di gioia grandi e piccini nelle giornate di festa. La ricetta è quella tradizionale canavesana, il segreto del sapore: la cottura negli antichi forni a legna, fino a qualche tempo fa utilizzati dalle massaie per la cottura del pane. Le degustazioni prevedono acciughe al verde, tomini freschi al verde, peperoni cotti al forno conditi con olio e timo, salame di turgia, agnolotti piemontesi, carni alla brace, salsiccia artigianale.
Dove
Vauda di Rocca è situata al centro dell'altopiano delle Vaude, al limite delle Valli di Lanzo ed il Canavese e a metà strada tra Rocca Canavese e Ciriè.
Immersa nella quiete della campagna circondata da boschi e vitigni di uva fragola, grazie all'intraprendente organizzazione dei suoi circa 80 abitanti, attira ogni anno migliaia di simpatizzanti durante la prima settimana di agosto in occasione della festa patronale.
Il Canavese e le Valli di Lanzo, terre ricche di bellezze naturali e di storia, conquistano con il loro fascino discreto: sono un'oasi a misura d'uomo, da vivere attraverso i loro scorci di storia e nei loro paesaggi, diversamente colorati dalle stagioni.
Il paesaggio, con la scacchiera della pianura coltivata, il rincorrersi delle colline verdi di boschi e di vigneti, i sentieri, gli ambienti medievali protetti e conservati sono lo sfondo di tradizioni e feste, come quella organizzata dall'Associazione La Baraca, che cambiano volto ai paesi e ricostruiscono il codice genetico del territorio.
Un mondo questo che sicuramente non appartiene a quello modaiolo e caotico della città ma sa coniugare sapori e profumi d'un tempo unendo, con la sua convivialità, più generazioni.
Il programma
Sabato 2 agosto 2025
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 19.30 intrattenimento con i Musicanti di Ceres
ore 21.30 Grandiosa apertura con Orchestra FEDERICA COCCO - ingresso libero
Domenica 3 agosto 2025
ore 16:00 11 ° Raduno/ esposizione auto storiche - info 366.305.53.30
ore 17:00 partenza corteo auto storiche per giro turistico Benne/Corio/Rocca/Vauda di Rocca
ore 17.00 Santa Messa
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Serata danzante con l'Orchestra MATTEO BENSI - ingresso libero
Lunedì 4 agosto 2025
ore 10:30 Santa Messa
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Serata di Cabaret Marco & Mauro presentano "Non si vede un Kansas" -
ingresso libero
Martedì 5 agosto 2025
ore 19.30 Grande abbuffata di carne alla brace
ore 21.30 …ancora un’altra volta insieme a I RODIGINI - ingresso libero
Mercoledì 6 agosto 2025
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 ...a grande richiesta OMAR Codazzi e la sua Band- ingresso libero
Giovedì 7 agosto 2025
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Serata danzante con l'Orchestra FRANCESCA MAZZUCCATO - ingresso libero
Venerdì 8 agosto 2025
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 22.00 Il liveshow anni ’90 più grande d’Italia Voglio Tornare Negli Anni `90®
ingresso libero
Sabato 9 agosto 2025
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 PINK NIGHT PESKALAND
CAROLINA MARQUEZ, dj set SERENA GHIGLIERI, vocalist MARGOT
Super Ospite della serata CRISTINA D’AVENA - ingresso libero
Durante tutte le serate, funzionerà un fornitissimo servizio bar e ristorazione dove si potranno gustare grigliate
di carne e specialità canavesane. Spettacolo garantito all’aperto o nel maxi padiglione in caso di maltempo
INFO: tel. 335 1984892
Fotogallery






