E' morto il cardinale Poletto: era anche arcivescovo emerito di Torino
Venne creato cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 24 febbraio 2001

È morto ieri, sabato 17 dicembre 2022 il cardinale Severino Poletto, arcivescovo emerito di Torino.
Morto il cardinale Severino Poletto
Il cardinale Severino Poletto aveva 89 anni. E' morto ieri in arda serata nella casa di Testona di Moncalieri, dove Poletto si era ritirato dopo aver rinunciato nel 2010 alla guida della arcidiocesi di Torino, di cui è stato pastore per oltre dieci anni.
Nel 2000 Poletto promosse un importante convegno in cui la Chiesa torinese apriva un "tavolo di confronto" con tutte le istituzioni, le parti sociali, le agenzie educative, il sistema del credito con l'obiettivo di valorizzare il dialogo reciproco come strumento principale per superare una crisi che, fin dall’inizio, non riguardava solo l’azienda ma investiva l’intero territorio.
Grande il suo impegno civile
Nel dicembre 2007 fu tra i primi ad accorrere presso i familiari degli operai morti e feriti nel tragico rogo della ThyssenKrupp, in corso Regina a Torino. Della sua attività pastorale si ricorda soprattutto il grande piano di "missioni" che coinvolse tutta la diocesi in un percorso pluriennale, concluso dalla "redditio fidei" a Roma, di fronte a papa Benedetto XVI.
Cardinale nel 2001
Venne creato cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 24 febbraio 2001. Per Poletto fu un "onore" che dedicò a tutta la città e l'arcidiocesi di Torino.
L'11 ottobre 2010 Benedetto XVI ha accolto la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Torino, presentata per raggiunti limiti d'età; gli è succeduto l'arcivescovo Cesare Nosiglia, fino ad allora vescovo di Vicenza.