Castellamonte investe nel futuro: maxi-finanziamento per la scuola Cresto
L’Amministrazione comunale ottiene 1,5 milioni dal GSE per l’efficientamento energetico della scuola media. Lavori al via entro agosto, conclusione prevista per il 2027
![Castellamonte investe nel futuro: maxi-finanziamento per la scuola Cresto](https://primailcanavese.it/media/2025/02/scuola-cresto-420x252.jpg)
Castellamonte investe nel futuro: maxi-finanziamento per la scuola Cresto. L’Amministrazione comunale ottiene 1,5 milioni dal GSE per l’efficientamento energetico della scuola media. Lavori al via entro agosto, conclusione prevista per il 2027.
Maxi-finanziamento per la scuola Cresto
L’Amministrazione comunale di Castellamonte conferma l’impronta “green” dei suoi indirizzi politici e prosegue sulla strada di una sempre maggiore sostenibilità, con un occhio anche al “portafogli” pubblico. Il Comune ha infatti presentato al GSE (Gestore dei Servizi Energetici, azienda partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) un progetto esecutivo per l’efficientamento energetico della scuola media Cresto che cuberebbe quasi 2 milioni di euro (1 milione e 820 mila euro per la precisione), ottenendo il finanziamento. «Si tratta del completamento di un’operazione in atto già da tempo su quel plesso - ha spiegato il sindaco Pasquale Mazza all’ultimo Consiglio comunale -. Diversi interventi sono già stati fatti, come la sostituzione dei serramenti in alcune aree». Il progetto che ha breve troverà concretizzazione prevede invece, tra le altre cose, l’installazione di pannelli solari, il rifacimento dei pavimento dell’atrio e la sostituzione dei serramenti nel blocco centrale della struttura.
Contributo GSE
Come ha puntualizzato il primo cittadino, il contributo del GSE prevede in realtà un co-finanziamento da parte del Comune: dell’importo complessivo di 1 milione e 820 mila euro, la cifra messa a disposizione dalla Società ammonta a 1.516.296,40 euro, cui devono aggiungersi 304 mila euro di fondi propri.
Mazza ha inoltre sottolineato le tempistiche stringenti che comporta l’ottenimento delle risorse: «Entro giugno bisogna aggiudicare i lavori, i quali devono partire entro agosto ed essere terminati entro gennaio 2027. Ovviamente, trattandosi di una scuola, solo alcuni degli interventi possono essere effettuati durante l’anno scolastico, ma perlopiù si sarà obbligati a lavorare quando l’Istituto è chiuso».
Si cercano i fondi
Ora, per l’Amministrazione si tratta di trovare i fondi da impegnare per il co-finanziamento, ma il sindaco si mostra ottimista: «In qualche modo faremo - ha detto -, ma ne abbiamo già parlato in Maggioranza e riteniamo che sia un’opera importante, . Abbiamo già sistemato il plesso di Spineto e con questi lavori andremo a mettere a posto anche le scuole medie. Restano altre tre sedi scolastiche su cui intervenire, ma anche per queste ultime abbiamo pronti dei progetti e siamo nelle graduatorie. Stiamo lavorando a 360 gradi».
Gabriele Amante