si va avanti

Nuovo Ponte Preti, avanti con la progettazione: 25,5 milioni per i lavori

La Città metropolitana di Torino ha presentato la manifestazione di interesse per la proroga dei fondi del Decreto Ponti

Nuovo Ponte Preti, avanti con la progettazione: 25,5 milioni per i lavori
Pubblicato:

Nuovo Ponte Preti, avanti con la progettazione: 25,5 milioni per i lavori. La Città metropolitana di Torino ha presentato la manifestazione di interesse per la proroga dei fondi del Decreto Ponti. Il progetto per il nuovo ponte sulla SS 565 Pedemontana a Strambinello è pronto per la fase di appalto integrato.

Nuovo Ponte Preti, avanti con la progettazione

La Città metropolitana di Torino ha confermato l’impegno per la realizzazione del nuovo Ponte Preti, infrastruttura strategica lungo la Statale 565 Pedemontana a Strambinello. Il progetto, che prevede un investimento di 25,5 milioni di euro, è stato incluso nella manifestazione di interesse trasmessa al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per ottenere la proroga dei finanziamenti assegnati con il Decreto Ponti del 2018.

Procedura di appalto integrato

L’opera, il cui progetto di fattibilità è già stato verificato, sarà affidata con procedura di appalto integrato, un metodo che consente di unire progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori, riducendo i tempi di realizzazione. Il finanziamento rientra in un pacchetto complessivo di 61,1 milioni di euro destinati a interventi su ponti e infrastrutture viarie del territorio.

Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo

«Abbiamo dato priorità assoluta alla progettazione per garantire che il nuovo Ponte Preti diventi presto realtà – ha dichiarato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo –. Lo sforzo progettuale e amministrativo è stato intenso e ha coinvolto tutti gli enti competenti. Abbiamo anticipato 800.000 euro di risorse della Città metropolitana per accelerare l’iter, senza attendere i fondi ministeriali».

Salvo grazie al Milleproroghe

Un emendamento al Decreto Milleproroghe ha spostato la scadenza per la progettazione al 31 dicembre 2025, consentendo alla Città metropolitana di completare le procedure necessarie all’avvio del cantiere. La realizzazione del nuovo ponte mira a migliorare la viabilità e la sicurezza della zona, superando le criticità dell’attuale infrastruttura e garantendo un collegamento più efficiente per il Canavese.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali