8 marzo

Ciriè celebra le sue donne: una serata tra memoria e nuove sfide

Dall’omaggio a Grazia Pignatelli al ricordo di figure storiche come Maria Radin e Irma Faletti

Ciriè celebra le sue donne: una serata tra memoria e nuove sfide
Pubblicato:
Aggiornato:

Ciriè celebra le sue donne: una serata tra memoria e nuove sfide. Dall’omaggio a Grazia Pignatelli al ricordo di figure storiche come Maria Radin e Irma Faletti. Un incontro per valorizzare il ruolo femminile nella comunità, tra passato e futuro.

Ciriè celebra le sue donne

Le Donne di Ciriè: una serata nel ricordo di Grazia Pignatelli. La manifestazione si è svolta venerdì 7 marzo, nella sala consiliare di palazzo D’Oria.

Loredana Devietti

Ha affermato il sindaco Loredana Devietti: «Il Punto Incontro Anziani è una delle realtà più importanti di Ciriè. Questo circolo era stato voluto da Maria Carmela Vizzuso a cui è intitolata. Ma stasera ricordiamo Grazia Pignatielli, mancata il 6 marzo, all'età di 86 anni, figura di riferimento del sodalizio. Ringrazio le donne che ci hanno preceduto e che hanno preparato il terreno affinché potessi, non solo diventare un primo cittadino, ma farmi affiancare in quest'avventura da numerose figure femminili”.

Maria Radin in Ceccato

La prima protagonista dell’incontro è stata Maria Radin in Ceccato, la fondatrice del primo consultorio di Ciriè e originaria dell’ Istria. In molti la ricordano sempre di fretta sotto i portici di corso Martiri della Libertà con una borsa contenente aiuti a mamme e bambini bisognosi. Giunta a Ciriè nel 1951, svolge il lavoro d’assistente sanitaria e sociale, spostandosi a piedi, prima di vedersi assegnare un auto.
Nel 1961 viene assegnata al nido che segue fino al 1988. Muore il 15 aprile nel 2019, ma la realtà a cui ha dato vita prosegue ancora oggi.

Anna Giacobino

Ha commentato Anna Giacobino ,coordinatrice delle Ostetriche del distretto di Ciriè dell'Asl To 4: «Non conoscevo questa storia. Il consultorio di Ciriè segue, infatti, le gravidanze e i controlli sulle vaccinazioni pediatriche. Di recente abbiamo preso in mano il discorso del dopo- parto, mettendo in piedi i Gruppi di Cammino per gestanti, al fine di fornire un sostegno psicologico. Quindi possiamo contare sull’appoggio dell’Istituto Troglia e del Centro per la Famiglia. Inoltre un’ ostetrica si occupa solo delle Valli di Lanzo, confrontandosi anche con le donne immigrate».

Irma Faletti

Quindi si è parlato di Irma Faletti, prima presidentessa del circolo culturale Ars et Labor che, nel 2025, compirà ottant’anni. Ha illustrato l’ex guida Barbara Re: «Abbiamo scoperto che sono state quattro le donne al vertice in questa realtà aggregativa. Irma nasce nel 1923 e a 21 anni perde un braccio nella guerra. Nonostante ciò diventa insegnante di francese alle medie. Il 3 novembre 1945 fonda il circolo.

Dina Mongilardi Pellegrino

Intendo pure ricordare Dina Mongilardi Pellegrino, tesoriera e anima storica dell’associazione. Era la moglie di Pierino Pellegrino, guida storica del sodalizio». Si è poi parlato del progetto Alice a cura delle Inner Wheel Club Ciriè Valli di Lanzo, rivolto alle scuole di Ciriè, allo scopo di prevenire la violenza di genere.

Enrica Ferrando Gorin e Silvia Bayma

Quindi sono state presentate le nuove presidentesse delle due scuole dell'infanzia paritarie. Enrica Ferrando Gorin guiderà il Cda del Luigi Chiariglione, mentre Silvia Bayma s'occuperà dell'Olivetti Masera di Devesi. Pure i due comprensivi cittadini hanno visto, nel 2024, l'ingresso di nuove donne: Maria Dibello al Ciriè 1 e Mariella Milone al comprensivo 2. Il sodalizio Muoversi Allegramente ha illustrato quali sono le proprie attività, parlando della storia della socia Rita Valle accompagnata da Marianna Bertolotto. Infine è stato dato spazio a Giorgia Maina, 18 anni, batterista di Jovanotti all’ ultimo festival di Sanremo, proiettando video e foto in merito all'esperienza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali