NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Nel weekend di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L'agenda del weekend

Sabato 22 marzo 2025 - Busano
Appuntamento a Busano sabato 22 marzo alle 21 nel Teatro Busano dove la compagnia teatrale “Gnet At Busan”, presenterà la commedia dialettale in due atti dal titolo “Tut Per N'a Prumusiun”. I divertenti personaggi sono: Placido Scampino un impiegato e locatario (Meti dal Tavio), Nevio Bianchetti direttore di Placido (Pier dl'Oreste), Susy Scampino sorella di Placido (Mariella at Gianot), Donato il cognato di Placido (Furio di Barivej), Ada mamma di Placido (Gloria dal Renzo dla Emma), Giorgio giardiniere (Mario dla Tunieta), Gisella Pautasso amante di Nevio (Mirella dla Carla di Carlun) e Tatiana la badante russa (Nadia at Matè dla Rula). Regista Mariella at Gianot. Suggeritrice Fabrizia at Macia.

Sabato 22 marzo 2025 - Agliè
Sabato 22 marzo ad Agliè torna la giornata ecologica "Mi muovo per Agliè", dedicata alla raccolta dei rifiuti. L’evento, promosso dal Comune con Plastic Free, Protezione Civile e altre associazioni, partirà alle 9 da Piazza Caduti di Nassiriya. Chiunque può partecipare, indossando scarpe adatte e portando guanti. Alle 12, presso la palestra scolastica, verrà inaugurato l’"angolo della sostenibilità", con pannelli informativi realizzati dagli studenti. La giornata si concluderà con una merenda offerta dalla Pro Loco.

Sabato 22 marzo 2025 - Agliè
Per promuovere la candidatura del borgo alla vittoria del concorso, il Comune di Agliè presenterà due eventi: sabato 22 marzo è in programma una cena di beneficenza ea seguire serata danzante a favore del restauro della Cappella Sant'Anna mentre domenica 6 aprile ci sarà l'evento Arte nelle mani – una giornata dedicata all'arte e alla cultura - con una coloratissima Infiorata per le strade del borgo.

Sabato 22 marzo 2025 - Lanzo
Sabato 22 marzo, alle 15.30, presso la Sala ATL di Lanzo Torinese, Simona Tomaino presenterà il suo libro "Pigro, svogliato e... un filo razzista" nell’ambito della rassegna "Incontro con l'Autore". Il romanzo racconta, con pungente ironia, le vicende di Roberto e Nunzio, due giovani dalle vite e mentalità opposte, le cui storie si intrecciano attraversando l'Italia e i suoi pregiudizi. L’evento è organizzato dalla Biblioteca Cavallari Murat con il supporto del Comune. Per informazioni, è possibile contattare il numero 0123/300440.

Sabato 22 marzo 2025 - Leini
Il Teatro Civico L. Pavarotti di Leini prosegue la sua stagione culturale con un ricco programma fino ad aprile. Sabato 22 marzo, alle 21, andrà in scena "La bella e le bestie", spettacolo cabarettistico con Luca Moine e Giancarlo Moia.

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 - Sparone
Sabato 22 marzo si terrà a Sparone l’ultimo evento della rassegna di marzo organizzata dalla Pro Loco. La serata sarà dedicata al tradizionale "Ritorno d’la Sejna dij Marghè dal Canavèis", una cena che inizierà alle 20.30 e richiede prenotazione anticipata. Ospite speciale sarà Federica Cocco con la sua orchestra, che animerà la serata con la sua musica. Domenica 23 non sono previsti eventi, ma il bilancio della manifestazione è positivo. Il presidente della Pro Loco, Fabrizio Aimonetto, ha espresso soddisfazione per il successo degli eventi precedenti, compresa la Mostra Agricola e Commerciale. Ora l’obiettivo è concludere l’edizione 2025 nel migliore dei modi.

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 - Ronco e Valprato
Il weekend sarà all’insegna del Carnevale nelle Valli Orco e Soana. A Ronco Canavese, sabato 22 marzo si terrà la tradizionale Cena di Carnevale con Ruga e Ahcapineri, seguita dal Ballo in Maschera con Marco Picchiottino. Domenica 23, pranzo con fagioli grassi e cotiche e, dalle 13.45, sfilata dei carri con tappe nei vari paesi della valle e premiazione finale a Valprato Soana. A Valprato, sabato 22 pomeriggio spazio al Carnevale dei bambini con giochi e rottura delle pignatte. A Frassinetto, sabato sera i personaggi del Carnevale daranno il via a una sfilata nel centro, seguita da una festa in maschera. Domenica 23, il programma sarà dedicato ai più piccoli con il Carnevale dei bambini. Il gran finale sarà sabato 29 marzo a Noasca, con il Carnevale delle Valli, che riunirà i gruppi mascherati della zona.

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 - Locana
A Rosone proseguono i festeggiamenti per San Giuseppe. Sabato 22 marzo, alle 21, i ragazzi faranno gli auguri ai papà, seguiti dalla commedia teatrale "El pe en due scarpe", messa in scena dal Gruppo Snoopy. Domenica 23, alle 10.30, si terrà la SS Messa con solenne processione accompagnata dalla Filarmonica Sparonese. A seguire, pranzo conviviale presso il Salone Don Salvetti e, nel pomeriggio, giochi e attività per grandi e piccoli.

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 - Leini
Sabato 22 e domenica 23 marzo, presso il Centro Sportivo "Grande Torino" di Leini, si terrà la mostra "Eterna Leggenda" per celebrare i 60 anni del Toro Club Leini. L'esposizione, curata da Giampaolo Muliari, raccoglierà cimeli, maglie, fotografie e libri dedicati alla storia del Grande Torino. L'evento sarà un omaggio a Beppe Piacenza, storico presidente del club e guida volontaria del Museo del Grande Torino. L'inaugurazione avverrà sabato 22 alle 16, mentre la mostra sarà visitabile con ingresso libero fino a domenica. Un'occasione per tutti gli appassionati di calcio e storia sportiva.

Domenica 23 marzo 2025 - Agliè
Domenica 23 marzo Agliè celebra la Giornata nazionale del dialetto con un evento organizzato dalla Pro Loco e dal Comune. Alle 15.30, nel salone Franco Paglia, la professoressa Rosanna Tappero introdurrà il tema della valorizzazione del dialetto. A seguire, lo spettacolo comico "Ho messo la testa a posto ma non mi ricordo dove" di Giancarlo Moia regalerà momenti di allegria. L’ingresso è gratuito e sarà possibile rinnovare il tesseramento alla Pro Loco. Un’occasione per riscoprire la cultura locale tra divertimento e tradizione.

Domenica 23 marzo 2025 - Ceres
Domenica 23 marzo ritorna il gradito e goloso appuntamento con la Polenta Concia di San Giuseppe preparata con cura dal Gruppo degli Alpini di Ceres. Perciò domenica 23 marzo, con la partecipazione del Corpo Musicale Alpino di Ceres. La polenta sarà solo da asporto. Ci saranno polenta e spezzatino con la distribuzione dalle 12.30 in piazza del Municipio e la polenta verrà distribuita senza prenotazione fino ad esaurimento delle porzioni, con l’accompagnamento delle note del Corpo Musicale Alpino nell’attesa del proprio turno. Una tradizione per la polenta preparata dagli Alpini a cui non si può mancare. Per informazioni ulteriori sulla distribuzione della polentata e le modalità è possibile rivolgersi a Fabio (telefonando al 389/9785140) oppure al capogruppo ANA, Marino (al 335/5618277).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali