La Comunità Energetica del Canavese Ivrea 1317 è ufficialmente operativa

La Comunità Energetica del Canavese Ivrea 1317 ha ottenuto la valutazione di conformità ai requisiti della normativa vigente dal Gestore dei Servizi Energetici
E' attiva la prima comunità energetica nel nostro territorio
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha ufficialmente approvato la richiesta di accesso al servizio di autoconsumo diffuso presentata dall’Associazione Comunità Energetica del Canavese Ivrea 1317. Questo traguardo segna l'inizio delle attività operative della prima comunità energetica nel nostro territorio. La Comunità Energetica è aperta a tutti i consumatori e produttori di energia rinnovabile con un punto di connessione alla rete elettrica situato nei comuni di Banchette, Bollengo, Burolo, Cascinette d'Ivrea, Chiaverano, Colleretto Giacosa, Fiorano Canavese, Ivrea, Lessolo, Loranzè, Montalto Dora, Parella, Salerano Canavese, Samone e Val di Chy. Il Consiglio Direttivo dell’Associazione è composto dal sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, che ne è il presidente), dal sindaco di Bollengo, Luigi Sergio Ricca, e dai membri Andrea Ardissone, Claudia Scavarda, Simone Vaccarino, Luciano Stabile e Norberto Patrignani. La Comunità Energetica ha ricevuto dal GSE la valutazione di conformità ai requisiti della normativa vigente, nonché alle Regole Operative emanate dal GSE stesso. L’adesione alla Comunità Energetica è completamente gratuita. Per richiedere di partecipare, è possibile compilare il modulo disponibile sul sito www.aegcer.it o inviare una email a info@aegcer.it.
"Un cammino verso un futuro energetico più sostenibile e condiviso"
Soddisfatto il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore: “Siamo felici di annunciare che la Comunità Energetica del Canavese Ivrea 1317 è ufficialmente operativa. Un sentito grazie al Gruppo AEG per il lavoro svolto. Questo progetto segna un passo importante verso la sostenibilità energetica del nostro territorio. È un esempio di cui andiamo orgogliosi di collaborazione tra cittadini e produttori di energia rinnovabile. Invitiamo tutti a partecipare e a unirsi a noi in questo cammino verso un futuro energetico più sostenibile e condiviso.”
"La nuova sfida è la condivisione a livello locale dell’energia da fonti rinnovabili"
“Fin dalla sua nascita - ha dichiarato il presidente di Aegcoop, Mauro Demarziani - AEG svolge il ruolo di motore dello sviluppo del territorio. Questo per noi significa evolvere costantemente sia la nostra offerta di servizi, sia le nostre competenze, per continuare a portare avanti le nostre azioni coerentemente ai tempi e alla nostra identità. Sono in corso processi di transizione energetica e di elettrificazione dei consumi. La nuova sfida è la condivisione a livello locale dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, nell’ambito delle Comunità energetiche. Quella di Ivrea è la prima concretamente operativa in Canavese. Siamo orgogliosi di essere il partner tecnico a fianco del sindaco, Matteo Chiantore, e di oltre 30 sindaci del territorio che stanno con noi affrontando questo importante progetto per il Canavese. È infatti una sfida collettiva, che solo in una piena collaborazione tra privato e pubblico si può portare a compimento.”