taglio del nastro

La Società Storica delle Valli di Lanzo inaugura la nuova sede in memoria di Attilio Bonci

Nuovi spazi in via San Giovanni Bosco 3 per custodire il patrimonio culturale del territorio. Un omaggio al collezionista lanzese e un rilancio per la ricerca storica locale.

La Società Storica delle Valli di Lanzo inaugura la nuova sede in memoria di Attilio Bonci
Pubblicato:
Aggiornato:

La Società Storica delle Valli di Lanzo inaugura la nuova sede in memoria di Attilio Bonci. Nuovi spazi in via San Giovanni Bosco 3 per custodire il patrimonio culturale del territorio. Un omaggio al collezionista lanzese e un rilancio per la ricerca storica locale.

La Società Storica delle Valli di Lanzo inaugura la nuova sede

La Società Storica delle Valli di Lanzo ha inaugurato la sua nuova sede operativa sabato 12 aprile, un evento che ha riunito autorità locali e membri della comunità in via San Giovanni Bosco 3, onorando la memoria di Attilio Bonci e rafforzando il suo impegno nella conservazione della storia locale. I nuovi spazi, concessi dall'Amministrazione comunale, sono stati inaugurati dal presidente dell'associazione, Michele Vietti, alla presenza del sindaco Fabrizio Vottero e del parroco don Franco Gribaudo. L'evento ha visto la partecipazione speciale dei familiari di Attilio Bonci, un lanzese scomparso nel 2022, noto per il suo impegno nella ricerca storiografica e nel collezionismo numismatico.

L'eredità di Bonci

Bonci, che fondò il Circolo Numismatico di Lanzo nel 1966, ha lasciato in eredità alla Società Storica la sua preziosa collezione libraria. Questo patrimonio sarà ora conservato e reso accessibile a studiosi e ricercatori, in linea con le volontà di Bonci. La cerimonia di inaugurazione ha preceduto l'assemblea annuale della Società Storica, durante la quale sono state rinnovate le cariche sociali. Michele Vietti è stato confermato presidente del Consiglio Direttivo, insieme ai membri uscenti Adriano Olivetti, Ezio Sesia, Dario Airola e Giancarlo Chiarle. Sono stati inoltre nominati due nuovi membri: Gualtiero Bundino e Daniela Berta, quest'ultima anche direttrice del Museo Nazionale della Montagna di Torino, una scelta che rafforza i legami con le istituzioni culturali del territorio.

Michele Vietti

Nel suo discorso, Michele Vietti ha sottolineato l'importanza dell'impegno della Società Storica nel mantenere elevato il livello delle pubblicazioni e nel promuovere la ricerca storica e culturale: «La nostra missione è studiare, approfondire e conservare la storia e la cultura di un territorio ricco di testimonianze importanti», ha dichiarato Vietti, ricordando l'eredità del fondatore Giovanni Donna d’Oldenico. L'apertura della nuova sede rappresenta un passo avanti per la Società Storica delle Valli di Lanzo, un luogo dove la memoria e la cultura continuano a vivere e a ispirare le future generazioni.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali