Castellamonte

Restauro della Rotonda Antonelliana, primi passi amministrativi

Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento avrà un importo complessivo di 333.500 € in gran parte finanziati dal Fondo di Coesione Sociale

Restauro della Rotonda Antonelliana, primi passi amministrativi
Pubblicato:

Restauro della Rotonda Antonelliana, in moto gli ingranaggi amministrativi: approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica.

Restauro della Rotonda Antonelliana

Ormai il progetto di riqualificazione della Rotonda Antonelliana - «tassello» finale e chiave di volta di tutta una serie di opere finalizzate a valorizzare il centro cittadino - non è più un tema astratto e trattato solo a parole, ma una materia per la quale iniziano a vedersi i primi segni di concretezza. Cominciano infatti a muoversi gli ingranaggi amministrativi e burocratici che porteranno nei prossimi anni alla realizzazione dell’intervento: la scorsa settimana la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, redatto dall’architetto Alberto Beata, che prevede un importo complessivo di 333.500 euro. Spesa che il Comune intende sostenere grazie ai contributi del Fondo di Coesione Sociale, che su un’area di 27 comuni alto-canavesani (che comprende Castellamonte, Cuorgnè e i paesi della Valle Sacra e delle valli Orco e Soana) ha fatto «piovere» un totale di 4 milioni per opere di interesse collettivo. Tra queste, su proposta dell’amministrazione a guida Pasquale Mazza, il restauro e ripavimentazione della Rotonda Antonelliana, che sarà finanziata per 300 mila euro dal Fondo di Coesione e per il 15% (30 mila euro) dal Comune.

Tempistiche lunghe

Il primo vero passo avanti verso l’avvio del progetto era stato compiuto lo scorso gennaio con l’accordo con la Curia per l’acquisizione, da parte dell’Ente comunale, della cosiddetta “Piazza della Parrocchia” (quella racchiusa dalla Rotonda), di proprietà, appunto, della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo. Le tempistiche, in ogni caso, saranno ancora lunghe: secondo le previsioni dell’Amministrazione, i lavori potrebbero essere completati entro il 2029. Non molto tempo dopo il termine della ristrutturazione del vecchio ospedale tra via Caneva in piazza Martiri della Libertà, il cantiere potrebbe «spostarsi» solo di pochi metri per rendere il concentrico cittadino sempre più un vero fiore all’occhiello.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali