INCONTRO-DIBATTITO

Il celebre fisico Federico Faggin a Ivrea per la presentazione del suo nuovo libro

Il celebre fisico Federico Faggin a Ivrea per la presentazione del suo nuovo libro
Pubblicato:

Fisico, inventore, imprenditore e saggista,  Federico Faggin sarà al Salone dei 2000, sabato 24 maggio, per presentare il volume "Oltre l'invisibile"

Dove scienza e spiritualità si uniscono

Venerato nella Silicon Valley ma poco conosciuto dal grande pubblico in Europa, Federico Faggin è un fisico, un inventore e un imprenditore di quasi 84 anni, molto ben portati. Sabato 24 maggio, Faggin sarà a Ivrea per la presentazione del suo ultimo libro, "Oltre l’invisibile" (Ed. Mondadori). L’incontro offrirà un’importante occasione di porre un nuovo sguardo sulle cose, con una riflessione su una nuova affascinante teoria della realtà e del senso della vita che, lontano dai preconcetti materialisti, si raggiunge con l’unione della scienza e della spiritualità. L'evento, con ingresso libero e gratuito, è organizzato da Forum Democratico del Canavese, Libreria Mondatori di Ivrea e Officine Ico Lab e si svolgerà nel Salone dei 2000, in via Jervis 11, con inizio alle ore 18. Dialogheranno con l'autore Liliane Barda del Forum Democratico e Davide Gamba della Libreria Mondatori. In sala sarà presente una scelta dei libri di Federico Faggin e attivato il firmacopie.

"L'universo ha coscienza e libero arbitrio da sempre"

“Dopo 35 anni di studio sulla coscienza - scrive Faggin -  sono sicuro che esista un’unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra loro. […] Nel modello che propongo la coscienza, il libero arbitrio e la vita esistono fin dall’inizio come semi all’interno di un tutto olistico che contiene anche le proprietà fondamentali che permettono l’evoluzione dell’universo inanimato […]. Scienza e spiritualità possono produrre un qualcosa di incommensurabilmente più potente della loro somma […]”.

Chi è Federico Faggin, il padre del microchip

Nato a Vicenza nel 1941, figlio di un professore di Storia della Filosofia, si diploma perito radiotecnico contro il volere del padre. A 18 anni è già all'Olivetti di Borgolombardo. Laurea in Fisica, 110 e lode. Trasferitosi nel 1968 negli Stati Uniti, Federico Faggin deve la sua fama internazionale allo sviluppo della tecnologia “silicon gate” e alla progettazione nel 1971 di quello che è considerato il primo microprocessore della storia, l’Intel 4040 (su un angolo, come nel piedistallo di una scultura, sono incise le iniziali FF). Nel 1986 Faggin fu tra i fondatori della Synaptics, azienda pioniera nello studio della tecnologia touch screen. Pare che Bill Gates abbia dichiarato che senza Faggin la Silicon Valley sarebbe rimasta una semplice valley.

 

 

Seguici sui nostri canali