«Ciriè in Fiore»

Pannelli in braille per la torre di S. Rocco: li sta realizzando «Progetto in Vista»

L’associazione si è presentata all’evento «Ciriè in Fiore» con una serie di iniziative e laboratori per i non vedenti

Pannelli in braille per la torre di S. Rocco: li sta realizzando «Progetto in Vista»
Pubblicato:

Pannelli in braille per la torre di S. Rocco: li sta realizzando «Progetto in Vista». L’associazione si è presentata all’evento «Ciriè in Fiore» con una serie di iniziative e laboratori per i non vedenti.

Pannelli in braille per la torre di S. Rocco

L'associazione «Progetto in Vista» ha esordito, domenica 18 maggio, all'interno della rassegna «Ciriè in Fiore». Infatti è stata la prima uscita dopo la presentazione ufficiale, avvenuta il 21 marzo scorso, durante il concerto del giovane cantautore Stefano Pitasi presso «Il Capolinea» di Ciriè.
Per l'occasione è stato proposto, al gazebo informativo, messo a disposizione dal Comune, un laboratorio di cianotipia. Si tratta di un'antica e dimenticata tecnica fotografica, che consente di riprodurre le immagini, con l'aiuto della sola luce solare. L'iniziativa si è svolta grazie a Enrico Paschetta, docente di chimica, all'istituto Natta di Rivoli.

Il presidente Bongi

Aggiunge il presidente Marco Bongi: «Ma le proposte culturali non si sono fermate lì. Si sono potuti effettuare giochi tattili di riconoscimento al buio, animati dalla volontaria Elisabetta Regaldo e si è sperimentato un percorso bendati, con l'aiuto del bastone bianco. Siamo molto contenti d'operare su questo territorio e siamo aperti alla collaborazione di tutti. Ci teniamo a precisare che non ci poniamo in alternativa all'operato delle associazioni storiche di categoria. La cultura è uno dei fattori più importanti, che può favorire l'integrazione sociale delle persone disabili. La compagine intende approfondire specificamente i temi dell'accessibilità culturale, artistica, oltre che turistica, per le persone ipovedenti e non vedenti. Ultimamente si stanno effettuando corsi di braille e di pannelli tattili. Ne abbiamo già creati uno per il duomo di San Giovanni e un altro per palazzo D'Oria. E' in corso di realizzazione quello con la storia della torre di San Rocco. Nel mese di luglio saremo coinvolti, tramite uno spettacolo, per l'anniversario dei 120 anni della città di Ciriè».

Dove

La sede si trova al centro socio-culturale di corso Nazioni Unite. Viene aperta al pubblico, ogni venerdì pomeriggio, dalle ore 15 alle 18. Qui è possibile trovare informazioni e notizie sulle iniziative future. Responsabile dello sportello informativo è la volontaria ciriacese Alessandra Sorrisio. Per ulteriori informazioni, è necessario rivolgersi al seguente recapito: 377.7044366.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali