PREMIAZIONI a Palazzo D’Oria

Gli studenti del «Ciac» primi al concorso indetto dal Rotary

Il tema sul quale hanno lavorato i ragazzi erano gli «impollinatori»

Gli studenti del «Ciac» primi al concorso indetto dal Rotary
Pubblicato:

Gli studenti del «Ciac» primi al concorso indetto dal Rotary. Il tema sul quale hanno lavorato i ragazzi erano gli «impollinatori».

Gli studenti del «Ciac» primi al concorso indetto dal Rotary

L'Agenzia formativa Ciac Davide Negro di Ciriè ha vinto il concorso sugli impollinatori, indetto dal Rotary Club Ciriè e Valli di Lanzo. La premiazione si è tenuta nella mattinata di ieri, martedì 20 maggio, all'interno della sala consiliare di palazzo D’Oria. Ha esordito il presidente Mario Giugiaro: «Ragazzi, mi complimento con voi. Cercheremo di continuare quest’iniziativa sulla salvaguardia dell’ambiente anche nei prossimi anni, perciò le critiche costruttive sono ben accette. Consegniamo gli attestati, per prima cosa, all'istituto Federico Albert di Lanzo, i cui studenti non sono riusciti a presenziare e ne siamo molto dispiaciuti».

Le premiazioni

Tutte le opere realizzate saranno esposte nel nostro parco. Si è cominciato con il Ciac di Valperga, seguito da due classi dell’istituto superiore Tommaso D’Oria, la 1^ e 2^ ATT. A ogni ragazzo sono state consegnate due brochure del Parco Naturale de La Mandria, in cui viene preservata la più rilentate foresta di pianura del Nord Italia. Dopodiché sono stati chiamati gli studenti della 2^ Meccatronica del Ciac di Ciriè, ai quali sono state consegnate le medaglie-ricordo. Infine si sono coinvolti i componenti della giuria, che ha valutato gli elaborati.

Andrea Beretta del Riserva de La Mandria

Tra questi c'era pure Andrea Beretta del Riserva de La Mandria: «Sul nostro territorio è stato avviato il progetto dell’Autostrada delle Api, con il compito di salvaguardare gli impollinatori e sono spesso in giro per conferenze. Se mangiate un cioccolatino, ricordatevi che quest’industria dipende dalla sopravvivenza degli impollinatori. Esistono da milioni di anni e continueranno, probabilmente, a esserci anche dopo di noi. L’ impollinazione, inoltre, favorisce l’esistenza del fiore sul territorio. Vi voglio svelare una curiosità: se volete attirare la comunità degli impollinatori, non piantumate mai i fiori rossi perché, per loro, sono come vetro trasparente. Ma non solo, di notte, ci sono le falene, di cui esistono diverse varietà, delle quali conosciamo poco o nulla. Ragazzi utilizzate il meno possibile l'intelligenza artificiale perché, di frequente, le informazioni contenute non sono corrette. Siate curiosi perché non siete in futuro, ma già il presente. La mia generazione ha fallito perché non è stata in grado di tutelare l'autentica ricchezza: l’ecosistema, in quanto noi siamo solo di passaggio».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali