Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025

Nel weekend di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.
L'agenda del weekend
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025 - San Benigno Canavese
San Benigno Canavese si prepara a festeggiare i Santi Tiburzio, Primo e Feliciano con un fine settimana ricco di eventi, organizzato dall’associazione Selva Gerulfa e dal Gruppo Alpini, con il patrocinio del Comune. Si inizia venerdì 11 luglio con stand gastronomico in piazza e musica dal vivo con Mike e i Simpatici. Sabato 12, grigliata in piazza e concerto dell’orchestra Maria Ravera. Domenica 13, Messa e processione con la Filarmonica Robaudi, seguite da un rinfresco. Giostre attive in piazza Italia per tutta la durata della festa.
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025 - Usseglio
A Usseglio, da venerdì 11 a domenica 13 luglio, torna il primo weekend della 29ª Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio, evento ormai simbolo delle Valli di Lanzo. La manifestazione proseguirà anche il 19 e 20 luglio, con orario continuato e stand aperti fino a tarda sera. Venerdì 11 si inaugura con una bicchierata alle 17 e apertura degli stand fino alle 24. L’evento celebra la tradizione dei margari, la transumanza, i sapori d’alpeggio e il turismo sostenibile. Via Roma e dintorni ospiteranno espositori da tutta Italia, tra cui presìdi Slow Food. Quest’anno l’organizzazione è affidata alla società To Be, per innovare l’evento mantenendone l’autenticità. Il sindaco Andrea Poma sottolinea l’importanza di unire passato e futuro attorno al gusto della Toma.
Venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025 - Leini
A Leini torna il Festival Lunathica, dedicato al teatro di strada e alle arti circensi, con eventi gratuiti nel cortile di Villa Chiosso venerdì 11 e sabato 12 luglio. Venerdì si parte alle 17.30 con “Il Grande Wolynski” di Mauranga, seguito da “La Rosa di Sabbia” di Torpeza Ritmika alle 18.30. Gli spettacoli verranno replicati la sera, rispettivamente alle 21.30 e alle 22.15. Sabato 12 luglio si apre alle 18 con “Parranda, Anniversario di una Clown” del Manshula Circo, seguito da “Diabolissimo” di El Diabolero alle 18.45. In serata replica degli stessi due spettacoli a partire dalle 21.30. Il festival promette due giorni di magia e divertimento per tutte le età.
Sabato 12 luglio 2025 - Agliè
Ad Agliè torna “Calici, Gusto è Cultura”, giunto alla 10ª edizione, con due appuntamenti: giovedì 10 e sabato 12 luglio. Si parte il 10 luglio alle 20.30 con l’Anteprima al salone “Franco Paglia”: un convegno sulle pratiche sostenibili in vigna e in cantina, moderato da Daniele Lucca. Interverranno esperti e produttori, tra cui Massimo Pinna, Gian Luigi Orsolani e Bruno Mecca Cici. A seguire, degustazione comparativa tra vini con tappo a vite e in sughero, in collaborazione con Guala Closures, e proclamazione della Cantina Sostenibile 2025. Sabato 12 luglio, dalle 19.30 a mezzanotte, in piazza Castello, spazio alla grande festa del gusto con il noto volto tv Peppone Calabrese e oltre 20 cantine e produttori gastronomici. Alle 22, lo spettacolo “Danza del Fuoco” della compagnia “Corona Events” e intrattenimenti itineranti con trampolieri e la street band “Bandaradan”. La musica sarà affidata al dj set “DiscoVintage Experience” e la serata trasmessa in diretta radio su Radio Vida Network. L’ingresso costa 8 euro (incluso calice e sacca), gratuito per under 12. Biglietti e info su linktr.ee/aglie, con possibilità di pagamento elettronico e aggiornamenti in tempo reale via Facebook.
Sabato 12 luglio 2025 - San Maurizio Canavese
San Maurizio Canavese si prepara ad accogliere La Vuelta 2025, che partirà il 25 agosto dalla città, con una serie di eventi sportivi e festivi. Il primo è in programma sabato 12 luglio con la “Fiesta de La Vuelta”, cicloturistica con cronoscalata da San Maurizio a Ceres, lungo le strade della 3ª tappa. Ritrovo alle 9 presso la stazione, partenza alle 10, arrivo e pranzo a Ceres. Iscrizione: 20 euro.
Sabato 12 luglio 2025 - Noasca
Sabato 12 luglio 2025 a Noasca, uno dei Comuni Piemontesi appartenenti al Parco Nazionale Gran Paradiso. Il concerto “Eroi e tragedie", che si terrà questo sabato alla Parrocchia di Santa Maria Assunta di Noasca alle 18, sarà infatti il primo appuntamento sul versante piemontese del Parco di “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”, la Rassegna co-finanziata dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Sabato 12 luglio 2025 - Ronco Canavese
Continuano gli appuntamenti di “Una valle Fantastica - Masche, prodotti e biodiversità”. Sabato 12 luglio, a Ronco, ancora porte aperte per le visite alla Fucina del Rame e, alle 17, spazio al teatro con lo spettacolo "Lidia, storia di una masca" presso il Teatro comunale di Ronco. Si proseguirà con l'iniziativa "Mingir o Ciavanis e Fehta al Pian dle Mahche", festa all'alpeggio Ciavanis, cena in compagnia e notte magica sotto le stelle. Si cammina fino all'alpeggio Ciavanis dove ci si ritrova per cenare tutti insieme con polenta, carne, formaggi. Al calar della sera si riparte e si raggiunge il pianoro più magico della Valle Soana, il Pian delle Masche, dove si trascorrerà una serata di festa tra musica, danze, tradizioni, leggende, con il fisarmonicista Marco Picchiottino, la Band Blu l'Azard e i racconti di Ivo Chiolerio. A seguire falò, notte in tenda, alba in quota e discesa la domenica mattina.
Sabato 12 luglio 2025 - Feletto
Sabato 12 luglio è tutto pronto per la terza edizione di «4 Chiacchiere in Piazza». Naturalmente l'area individuata è quella dedicata ai Martiri Felettesi, mentre il ritrovo è partire dalle ore 19. Dichiara il presidente della Pro Loco Fabio Forneris: «Dopo le prime due edizioni, le 4 Chiacchiere hanno avuto un buon riscontro, lo riproponiamo sperando in una numerosa adesione». Di fronte al Torrione si potrà pasteggiare in compagnia davanti a un piatto di chiacchiere salate e dolci, accompagnate da salumi, formaggi e patatine fritte. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai seguenti recapiti: 348.80091782 oppure inviare un'e-mail a prolocofelettonelcuore@gmail.com
Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 - Sparone
A Sparone, nella suggestiva Rocca Arduinica, andrà in scena un evento tra musica e storia promosso dalla Filarmonica Sparonese e dal Gruppo Storico La Motta. Sabato 12 luglio, dalle 17, visite guidate alla Rocca e alla Chiesa di Santa Croce, seguite da apericena e concerto serale con il Coro Monte Soglio e la Filarmonica diretti da Andrea Pilia. Domenica 13, nuova visita alla chiesa e conferenza “Musica del Duecento” del Maestro Elia Bertolazzi. Previsto servizio navetta sabato dalle 18.30. L’iniziativa è patrocinata da Comune, Città Metropolitana e Regione Piemonte. In caso di maltempo, l’evento si terrà al salone polivalente.
Domenica 13 luglio 2025 - Pont Canavese
Il Coro Gran Paradiso, il Comune di Pont Canavese e la Consulta Comunale organizzano la quarta edizione della fortunata rassegna corale “Cantando sotto le Torri”. L’appuntamento è fissato per domenica 13 luglio, alle 20.45, nella cornice del Parco Mazzonis. Protagonisti della manifestazione canora saranno il coro “Amici Miei”, il coro “In voce Noi”, il coro “Voci della Giara di Roasio”, il coro “La Serra”. Chiuderà la rassegna il Coro Gran Paradiso diretto da Giovanni Usai e Walter Balagna. Sarà ospite della manifestazione il gruppo tradizionale dell’Associazione culturale “Ij Canteir”.
Domenica 13 luglio 2025 - Mezzenile
Domenica 13 luglio la Pro Loco e il Comune invitano a intervenire alla 66esima edizione della “Festa del Ciclamino” nella tradizione del bel fiore della montagna. Questo il programma del pomeriggio per il Ciclamino: alle 15.30 ritrovo in piazza della Chiesa e sfilata per il paese e alle 16.30 grande spettacolo folkloristico al Palasanrocco con i seguenti gruppi: Cultural Artistic Society Slavija della Bosnia Erzegovina, Nantou Dance Group di Taiwan, gruppo Folkloristico Gli Scoiattoli di Mezzenile e il Corpo Musicale di Mezzenile e Pessinetto. Una bella festa all’insegna del Ciclamino tra musica e danze.
Da domenica 13 luglio - Balangero
A Balangero torna la tradizionale Festa Patronale di San Giacomo, con un ricco programma dal 13 al 28 luglio. Si parte il 13 con il concerto del Corpo Musicale locale e di Moncalieri. Il 19 luglio torneo di pinnacola e serata teatrale della Pro Loco. Il 24 luglio mostra di pittura con SuperArte, visitabile anche il 25 e 26. Venerdì 25 celebrazione religiosa, processione e musica con il Corpo Musicale. Sabato 26 luglio si festeggia Sant’Anna con messa, giochi per bambini e rinfresco. Domenica 27, giochi, merenda e cena con polenta. Serate gastronomiche dal 24 al 28 con musica dal vivo e spettacoli comici nel padiglione Stabio.