Lavoro

Book Service, salvi 37 dipendenti su 45

Angelo Camoni, ceo della società acquirente: «L’operazione ci permette anche di insediarci in una regione dall’alto valore strategico»

Book Service, salvi 37 dipendenti su 45
Pubblicato:

Book Service, salvi 37 dipendenti su 45

L'operazione

Un'operazione di salvataggio industriale che mette al centro la tutela dell'occupazione. La Legatoria PGM di Lainate (Milano) ha acquisito Book Service di strada Lombardore 282, strappando alla chiusura definitiva una storica realtà del settore grafico-editoriale e garantendo la continuità lavorativa a 37 dei 45 dipendenti della società piemontese, che si trovava in liquidazione giudiziale.

Il commento

«L'acquisizione di Book Service non solo ci permette di salvare quasi 40 posti di lavoro, ma ci consente anche di presidiare l'intero asse Nord Ovest e di insediarci in una regione con un importante valore strategico – spiega Juri Camoni, amministratore delegato di Legatoria PGM. Il Piemonte è molto vicino al mercato francese, da sempre incline a produrre nel nostro Paese. Oltretutto il Piemonte è da sempre strategico per la produzione di libri stampati, anche per diverse regioni limitrofe come Liguria e Valle d'Aosta».

La strategia

Per la Legatoria PGM, specializzata nella produzione di libri, riviste e cataloghi, l'operazione non si limita al salvataggio occupazionale ma risponde quindi a una precisa strategia di espansione territoriale. mossa s’inserisce in una strategia di crescita consolidata. La Legatoria PGM ha infatti costruito la propria espansione attraverso acquisizioni mirate. Fondata nel 1985 quando Angelo Camoni (oggi affiancato dal figlio Juri) rilevò il ramo d'azienda della Vallardi Industrie Grafiche. Negli ultimi 15 anni il gruppo ha continuato a crescere, portando a termine con successo cinque operazioni di questo genere, sempre con l'obiettivo di garantire continuità aziendale, preservare il know-how e salvaguardare l'occupazione. La recente acquisizione della Book Service permetterà al gruppo di razionalizzare e ottimizzare la produzione su due siti operativi strategici, uno in Lombardia e uno in Piemonte, creando sinergie produttive e logistiche che rafforzano la competitività complessiva.

Nuove prospettive

L'operazione, che ha visto il coinvolgimento dello Studio Muliari come advisor finanziario e dello Studio Limido & Radice come advisor legale, testimonia come nel settore grafico-editoriale le dinamiche di consolidamento possano rappresentare un'opportunità di rilancio per realtà in difficoltà, quando supportate da una visione industriale chiara e da operatori con esperienza consolidata. Per i 37 lavoratori di Book Service, l'acquisizione significa soprattutto la garanzia di una continuità occupazionale in un momento di particolare difficoltà per il settore manifatturiero. «La nostra crisi – spiega Monica Roletto, una delle dipendenti della Book Service – ha avuto inizio con il Covid e con una forte contrazione degli ordini. In seguito, a mettere in sofferenza il nostro comparto sono stati gli incrementi dei costi dell’energia. Infine, ad incidere negativamente sono stati i clienti che hanno iniziato a non pagare le commesse. Ad un certo punto eravamo arrivati ad avere lavoro da una settimana all’altra, senza una vera prospettiva». Ora, con l’acquisizione, c’è la speranza di un nuovo percorso lavorativo.