La resistenza a Burolo e in Canavese a "Libri in Chiesa"

Il libro "La resistenza in Canavese" di Mario Beiletti sarà presentato oggi, domenica 13 giugno, nella chiesa romanica di Santa Maria Maddalena
Il ricordo dei partigiani caduti in Canavese
In occasione dell'80° Anniversario della Liberazione, nel contesto degli incontri di “Libri in Chiesa”, proposto dall'Ecomuseo AMI, con il patrocinio del Comune di Burolo, domenica 13 luglio, sarà presentato il libro di Mario Beiletti intitolato "La Resistenza in Canavese” e saranno ricordati i partigiani caduti della zona. L'incontro sarà moderato dal direttore editoriale Ennio Pedrini.
Le chiese come luoghi per promuovere la lettura
L'appuntamento “Libri in Chiesa”, ha registrato sin dall'inizio l'adesione e la partecipazione della Edizioni Pedrini, che considera coinvolgente la proposta nel connubio culturale dei monumenti storici del Canavese con la conoscenza dei libri legati al territorio, trasformando in questo caso le chiese in luoghi di dialogo e promozione della lettura.
La chiesa romanica di Santa Maria Maddalena
La chiesa della Maddalena che ospita l'incontro e che merita una visita, si presenta ad aula unica rettangolare, con l'abside e finestra quadrata successiva all'edificazione. Molto interessante il vano, oggi adibito a sacrestia, forse parte di un’antica navata laterale, come lascia supporre il muro che lo unisce al campanile, delimitando un piccolo cortile interno probabilmente un tempo occupato dalla navata. Il campanile ha quattro piani e due porte, e sul lato nord delle chiesa si trova una lapide funeraria tardo romana in marmo bianco, murata e datata 440 d.C., che ricorda il mercante Basilio de vico Atarca, secondo alcuni proveniente dalla Siria. All'interno, oltre alle decorazioni della volta e l'altare barocco in stucco, l'elemento più interessante è l'affresco della sacrestia: una Crocifissione attribuita a Domenico della Marca d'Ancona attivo in Piemonte nella prima metà del XV sec. Il Cristo in croce è affiancato da due sante molto simili, di cui una potrebbe essere la Maddalena.