Giuseppe Bianchetta è il nuovo presidente del Rotary Club Cuorgné e Canavese
Ferdinando Terrando lascia la guida del Club e traccia il bilancio del suo mandato

Giuseppe Bianchetta è il nuovo presidente del Rotary Club Cuorgné e Canavese. Ferdinando Terrando lascia la guida del Club e traccia il bilancio del suo mandato.
Giuseppe Bianchetta nuovo presidente Rotary
E’ Giuseppe Bianchetta il nuovo presidente del Rotary Club Cuorgné e Canavese che raccoglie il “testimone” da Ferdinando Terrando. La cerimonia del passaggio di consegne si è svolta lo scorso 1 luglio ai Tre Re di Castellamonte, cccasione nella quale il presidente uscente, Terrando, ha ricordato l’unità del Gruppo Alpi, che comprende i Club Rotary di Ivrea, Cuorgnè e Canavese, Aosta, Courmayeur Valdigne come esempio di collaborazione.
Bilancio annuale
Come in occasione del “Climbing for inclusion”: due sessioni di sport inclusivo, la prima in palestra ad Aosta e la seconda all’aperto, su uno sperone di roccia a Quart, in cui si è riusciti a far salire in sicurezza giovani con disabilità fisiche e mentali. Molti i service svolti nell’anno rotariano a partire da quello del Governatore con iniziative a favore degli anziani; e poi la donazione di alcune importanti attrezzature alla Casa di Riposo Umberto I di Cuorgnè; la preparazione dei pasti agli ospiti con difficoltà di masticazione e di deglutizione; donato anche un frigorifero speciale per la conservazione dei medicinali e dei vaccini, totalizzando un valore complessivo di quasi 5.000 euro. E’ stato dato un contributo per la riapertura del Teatro Pinelli di Cuorgnè; 2.000 euro alla Casa per gli Amici di Francesco Onlus, che assiste i bambini e i ragazzi con sindrome autistica. Senza dimenticare la “Special Orchestra”, voluta, sviluppata e diretta da Sergio Pochettino del Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo che è riuscito a unire giovani diversamente abili con talenti per il canto e la musica, con alcuni professionisti dell’orchestra del Teatro Regio, per dare vita ad una orchestra davvero speciale.
L'intervente del neo presidente
Parola poi al neo presidente, Giuseppe Bianchetta. “Se Ferdinando Terando ha puntato l’attenzione, giustamente, su quanto fatto, io aggiungo che questi risultati sono la misura qualitativa di tutto l'impegno profuso: è stato fatto tanto ed è stato fatto bene. Venendo, poi, all'anno che ci aspetta, il governatore Felice Invernizzi ha inviato a tutti i presidenti che assumono l'incarico una comunicazione che voglio condividere con voi perché condivisione sarà sicuramente una delle parole d'ordine di quest'anno rotariano. Il governatore come tema guida del suo mandato l'alimentazione intesa proprio come accesso al cibo. Quella che per noi è una cosa scontata, sederci a tavola ogni giorno e trovare del cibo, per alcuni rimane ancora un miraggio».
Anche molta cultura per il club canavesano come in occasione della collaborazione con il Gruppo dello Zodiaco di Caluso, per la realizzazione e la messa in scena al Teatro Comunale di Cuorgnè di uno spettacolo su Tullio Pinelli, a cui il Teatro è dedicato, e che è stato collaboratore e sceneggiatore con alcuni dei registi più importanti del secolo scorso, tra cui Federico Fellini. O come in occasione del quarantennale di fondazione del Club, l’organizzazione di una mostra di Tappeti Antichi Orientali al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al 4 maggio 2025. «Un evento di grande portata che ha fatto conoscere il Rotary Club Cuorgnè e Canavese a oltre 11.000 visitatori».