Ca Luscina riapre la storica struttura voluta da Don Conta
Ca Luscina riapre i battenti con un campo invernale la storica struttura, supportata anche da una bella iniziativa solidale.
Ca Luscina riapre i battenti con un campo invernale la storica struttura, supportata anche da una bella iniziativa solidale.
Ca Luscina campo invernale
Tutto pronto per un nuovo inizio. Riapre per un campo invernale Ca Luscina, la storica struttura per i giovani situata a Noasca e fortemente voluta dall’indimenticato e, soprattutto, indimenticabile parroco di Spineto, don Giovanni Conta. L’inizio del campo invernale è in programma il 2 gennaio alle 10.30. Mentre i saluti saranno il 4 gennaio alle 15. Iscrizioni entro il 26 dicembre 2017. Per iscriversi o avere informazioni, si può chiamare, quindi, Don Luca Pastore al 347.0880307 oppure Daniela 346.0425089, Simona 349.8640347, Grazia 340.4793254. Quota campo a discrezione dei genitori. Chi vorrà partecipare dovrà portare con sé federa, lenzuolo con angoli, sacco a pelo, giacca a vento, berretto, guanti, maglioni, occorrente per giochi sulla neve, tuta, pigiama, ciabatte.
Un pane che fa bene al cuore
Un pane che fa bene anche al cuore e un cioccolato speciale che profuma di solidarietà. Sono “sfornati” rispettivamente da due eccellenze enogastronomiche del nostro territorio come l’Agriforneria di Chiesanuova e Cioccolato Giordano di Leinì. Le due conosciute realtà canavesane hanno, infatti, deciso di unire le forze e raccogliere l’appello degli amici di Ca Luscina, aiutandoli a realizzare i “sogni” della Casa. Per ridare linfa e vigore a quel progetto e riportare, quindi, allo splendore un luogo dove, d’estate e d’inverno, si ritrovano i giovani per divertirsi e intraprendere una nuova esperienza all’insegna della fede è nata infatti un’iniziativa speciale, proprio sotto le feste.
Iniziativa solidale
I master chef di Agriforneria, con l’aiuto del cioccolato di Giordano, prepareranno un pane ancora più gustoso. Un prodotto, quindi, unico nel suo genere. Che non potrà mancare sulle tavole dei canavesani a Natale o anche dopo. Le pagnottine al cioccolato sono realizzate solo con lievito madre fresco e cotte in forno a legna. Saranno vendute a prezzo “calmierato”. Acquistando il pane un piccolo grande contributo verrà, soprattutto, automaticamente destinato al progetto di Ca Luscina. Per la vendita dei prodotti solidali “che fanno bene al cuore” si può contattare direttamente l’Agriforneria al 328.5474448 o rivolgersi alla Pasticceria Cerutto di Castellamonte. La bella iniziativa si concluderà a primavera 2018, quando verrà organizzata per Ca Luscina una imperdibile giornata di festa aperta a grandi e piccini, all’insegna del divertimento, dello sport e dell’amicizia.