Orticoltura e km0: al via il corso
Il docente delle lezioni è Rainiero Biasibetti.

Orticoltura e km0: al via il corso. CIRIE'.
Orticoltura e km0: al via il corso
A Castellamonte i partecipanti sono sempre numerosi. Sarà così anche a Ciriè? Rainiero Biasibetti è convinto di sì ed è per questo che, insieme all’Ata (Associazione Tutela Ambiente) propone un corso di orticoltura presso la sede di via Triveri 4, il località Ricardesco. Titolo del corso è «L’orto stimola, gratifica e fa star meglio» ed ha come obiettivo quello di proporre degli stimoli tecnici e culturali per condurre i presenti nel variegato mondo del biologico. Nel corso delle lezioni verranno trattati aspetti produttivi e quelli che riguardano forme di acquisto collettivo e di prossimità, ovvero il Km0.
Rispettare l'ambiente
Ma sarà soprattutto proposta una visione del mondo rispettosa di ciò che esiste e in grado di consegnare una terra viva alle future generazioni. Un ciclo di quattro lezioni che prenderanno il via sabato 24 febbraio dalle 14 alle 18. Relatore del primo incontro sarà proprio Rainiero Biasibetti ad esserne il relatore. La prima parte dell’incontro tratterà il tema «Come nasce il bio e l’importanza dell’humus nell’orto biologico». Sarà ospite Beppe Marasso che parlerà de «Seminare sobrietà, dono, reciprocità». Durante l’intervallo sarà presente Cecilia Silvestro e «L’alveare che dice sì - produttori a Kmo».
Non solo lezioni ma...
La seconda parte dell’incontro verterà sul tema «Come nutrire il terreno e i suoi abitanti». Sarà di nuovo Biasibetti a relazionare l’argomento. Il secondo incontro si terrà «il 3 marzo, sempre dalle 14 alle 18 e si comporrà sempre di due parti. Nella prima si parlerà della lavorazione del terreno, arare, zappare o rivoltare? Ospite sarà Stefano Cattapan responsabile tecnico-agronomo CCs Aosta srl. Parlerà dei bioti microbici, cosa sono e la loro applicazione in agricoltura. Nel corso dell’intervallo sarà presente «La Terra di Arturo - Forme di acquisto collettivo, con Irene Berrone». Nella seconda parte si parlerà di «Le famiglie degli ortaggi, le rotazioni, le consociazioni». Relatore sarà sempre Rainiero Biasibetti. Gli altri due incontri si svolgeranno il 10 e 17 marzo.