Chiara di Dio, il musical da standing ovation a Torino

In scena con la collaborazione dell'Associazione Sollievo Onlus di Leinì.

Chiara di Dio, il musical da standing ovation a Torino
Pubblicato:

Chiara di Dio, venerdì scorso l'unica data piemontese del musical.

Chiara di Dio

Venerdì sera a Torino, al Teatro Nuovo, è andato in scena "Chiara di Dio". Un successo da standing ovation che ha, appunto, conquistato il numeroso pubblico presente. Nell'unica data piemontese erano presenti autorità civili e religiose della città e non solo, presente anche il sindaco di Leinì Gabriella Leone, il vescovo di Torino Monsignor Cesare Nosilia e il vescovo di Tortona Monsignor Vittorio Viola.
In 14 anni di rappresentazioni il musical ha conquistato oltre 500mila spettatori (in pianta stabile per 10 anni al Teatro Metastasio di Assisi), è scritto e diretto da Carlo Tedeschi, musiche di Stefano Natale e Andrea Tosi, coreografie Gianluca Raponi.

100 giovani per la messa in scena

Prodotto da Associazione Dare (associazione di volontariato senza scopo di lucro e attiva in Italia e all’estero dal 1983) e promosso dalla Fondazione Leo Amici di Rimini, il musical ha unito la Compagnia teatrale Ragazzi del Lago e l’Associazione Anima Libera e Associazione Music-All. Una sinergia che ha permesso a quasi 100 giovani di mettersi in gioco nella messa in scena dello spettacolo.

Associazione Sollievo Onlus di Leinì

L’iniziativa è frutto di una collaborazione intrapresa tra la Fondazione Leo Amici e l’Associazione Sollievo Onlus di Leinì la cui presidente Silvana Papandrea intervenendo, al termine dello spettacolo, ha sottolineato come esso sia stato finalizzato all'integrazione, socializzazione e realizzazione dei ragazzi. Gli stessi giovani che sono coinvolti in tante attività dell’associazione in favore del prossimo in difficoltà e che nel maggio prossimo con il musical “Accadde per strada” saranno il 4 al Teatro Nuovo e il 20 al Teatro Colosseo.

Le parole della presidente Papandrea

“La nostra associazione che quest'anno compie 18 anni di vita – dice Silvana Papandrea - diventa maggiorenne matura e pronta a presentare il progetto educativo e gli obiettivi di promozione sociale delle tre Accademie attive nel territorio torinese”. Carlo Tedeschi ringraziando il pubblico ha ricordato come il suo essere uomo di fede l’abbia sostenuto nel rappresentare la figura di Chiara, personaggio di grande attualità, una combattente ed esempio, ancora oggi, per tutte le donne.

L’iniziativa è stata realizzata grazie al patrocinio della Città metropolitana di Torino e per il sentito interessamento di Don Luigi Magnano della Parrocchia San Giacomo Apostolo di Balangero (TO).

chiara-di-dio
Foto 1 di 5
spettacolo4
Foto 2 di 5
spettacolo1
Foto 3 di 5
spettacolo2
Foto 4 di 5
spettacolo3
Foto 5 di 5
Seguici sui nostri canali