Summer clean station intensificati i controlli nelle stazioni
Usati smartphone di ultima generazione con lettura ottica dei documenti, e metal detector per le verifiche sui bagagli.

Summer clean station intensificati i controlli nelle stazioni nazionali
Summer clean station
Giovedì scorso, 9 agosto, è stata una giornata di controlli straordinari Summer clean station in 10 stazioni nazionali. Ossia Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Genova
P. Principe, Venezia Mestre, Bologna Centrale, Firenze S.M.N., Roma Termini, Napoli Centrale, Bari Centrale, Palermo Centrale. L’operazione è stata disposta dal Capo
della Polizia per innalzare ulteriormente il livello di attenzione rispetto alle infrastrutture ferroviarie.
I risultati a Torino
Gli agenti della Questura e della Polizia Ferroviaria sono intervenuti con unità cinofile e l’impiego di tecnologie all’avanguardia. In particolare smartphone di ultima generazione con lettura ottica dei documenti, e metal detector per le verifiche sui bagagli. Complessivamente a Torino PN la Polizia ha impegnato 50 operatori, 12 pattuglie sia in uniforme in borghese.
Ecco dove si sono svolti
I controlli si sono estesi anche via Nizza, via Sacchi, piazza Carlo Felice ed i circostanti portici per tutta la giornata. Il controllo capillare di persone in ingresso ed uscita dalla struttura ferroviaria ha portato all’identificazione di 158 persone. Di questi 51 extracomunitari e 10 comunitari, un allontanamento in base alla recente normativa sul “daspo urbano”.
Una denuncia
Un sedicente cittadino della Bosnia Erzegovina del campo nomadi di Strada Aeroporto è stato denunciato perché non ottemperante a recente ordine del Questore di lasciare il Territorio Nazionale. Un cittadino nigeriano è stato accompagnato negli Uffici Polfer per essere meglio identificato. Prosegue dunque la vigilanza della Polizia anche a bordo treno, visto l’incremento del flusso di viaggiatori in partenza per le località di villeggiatura ed i numerosi turisti in città di arte.