Processionaria a Volpiano: si tratta di bruchi innocui
Si tratta di lepidotteri che per fortuna non sono dannosi né per gli uomini né per gli animali

Processionaria a Volpiano: si tratta di bruchi innocui. Il Comune ha fatto le opportune verifiche.
Processionaria a Volpiano: si tratta di bruchi innocui
Non c'è per fortuna il pericolo processionaria a Volpiano. Nei giorni scorsi in Comune sono pervenute alcune segnalazioni di cittadini circa la presenza sul territorio di insetti simili alla processionaria. La zona più interessata è stata quella della Vauda. I bruchi erano già stati notati durante i lavori di sistemazione del verde pubblico dopo il nubifragio dell'8 agosto. Si è così scoperto che sono di altra specie e sono innocui.
Si tratta invece di ifantria americana
La verifica effettuata dall'agronomo incaricato dal Comune, Dario Grua, ha escluso che si tratti di processionaria. Si tratta, invece, di Ifantria americana. «E' un lepidottero defogliatore di origine americana presente oramai da anni sul nostro territorio. E' nerme ed assolutamente innocuo sia per gli uomini sia per gli animali domestici».
Il Comune si è attivato subito per i controlli del caso
Andrea Cisotto, assessore all'Ecologia del Comune di Volpiano, commenta: «Ci siamo attivati subito per valutare l'entità del fenomeno e i danni provocati. Nei prossimi giorni interverremo con prodotti biologici sulle piante vicino alle scuole e nei giardini pubblici, più per eliminare il fastidio visivo che per l'effettiva pericolosità di questo insetto. Tagliare i rami colpiti in questa fase, come sottolinea l'agronomo, invece è del tutto inutile perché la presenza dei bruchi non è localizzata e tra qualche giorno diventeranno farfalle».