Salone del Gusto 2018 al via domani con 350 eventi in programma
Food for Change: alimentazione sempre più consapevole.

Terra Madre - Salone del Gusto 2018 prenderà il via domani, giovedì 20 settembre 2018 e animerà la città di Torino fino a lunedì 24.
Salone del Gusto 2018, evento diffuso
Al via domani l'edizione 2018 di Terra Madre - Salone del Gusto. Partendo dall'esperienza del 2016, anche per quest'anno il Salone del Gusto sarà diffuso in tutta la città. Saranno ben 350 gli eventi che prenderanno il via nelle diverse location da Mirafiori al centro. In piazza Castello poi verrà allestita l’enoteca all'interno dei locali di Palazzo Reale, i food truck, e un palco allestito dalla Regione che ospiterà proiezioni di film e spettacoli, mentre al Circolo dei Lettori verranno organizzati cicli di conferenze sul tema.
Leggi anche: Terra Madre – Salone del Gusto, anche Ciriè dà il suo contributo
Food for change
Il tema scelto per questa edizione è appunto Food for Change. Partendo dalla più ampia condivisione della conoscenza possibile l'obiettivo è quello di stimolare e favorire il cambiamento delle abitudini alimentari delle persone. I visitatori saranno chiamati a interrogarsi su che cibo scegliere, ovvero quali metodi di produzione mettere in pratica, quali alimenti cucinare, cosa mettere nel “carrello” della spesa.
"Ogni giorno, infatti - dicono dall'organizzazione -, il cibo che scegliamo ci pone di fronte a molte domande, che non riguardano “semplicemente” il cibo ma anche l’ambiente, l’equità sociale, l’economia, la politica… Scegliere un cibo in luogo di un altro significa schierarsi, non essere indifferenti al pianeta su cui viviamo e alle sue risorse, pensare al futuro. A Terra Madre Salone del Gusto proveremo a farlo nella consapevolezza che i dubbi, le domande e il confronto reciproco siano un incredibile motore di ricchezza, quella vera".
I biglietti
Altra novità dell'edizione 2018 è il costo dei biglietti. Se qualcuno negli anni passati si era lamentato dei costi eccessivi, quest'anno avrà delle piacevoli sorprese. E' infatti possibile acquistare ancora per oggi il biglietto online al costo di 5 euro, mentre in biglietteria il costo sarà di 10 euro.
Da non perdere
Il suggerimento è quello senza dubbio di visitare le cinque aree tematiche del Lingotto, dedicate a Slow Meat, Slow Fish, Cibo e salute, Semi, Api e insetti. Tantissimi anche i laboratori organizzati nei diversi angoli della città. Info e dettagli su salonedelgusto.com.
Per chi fosse interessato al programma completo degli eventi può scaricarlo cliccando qui.