Tredicesime dell'amicizia consegnate a Cuorgnè: aiuti per 29 persone in difficoltà
Grazie al Ciss 38 e alla società San Vincenzo De Paoli le persone aiutate sul nostro territorio sono poi salite in tutto a 29, per 14mila e 500 euro complessivi di aiuti.
Martedì 18 dicembre, nella ex sala consiliare del Comune di Cuorgnè sono state consegnate le «tredicesime dell’amicizia». Nove buste da 500 euro sono state assegnate ad altrettanti anziani in difficoltà residenti in paese.
Tredicesime dell'amicizia
La Cuorgnè solidale torna sotto i riflettori con l’iniziativa delle tredicesime dell’amicizia. Un aiuto concreto per chi attraversa un momento di difficoltà e magari dissimula una situazione complicata con moti d’orgoglio. Da 7 anni si tratta di una mano forte e tesa in soccorso di chi è troppo solo o «senza voce» per protestare e lamentarsi. Un piccolo gesto che quindi diventa tuttavia ancora più importante in questi tempi in cui la crisi colpisce gli anziani, che hanno una pensione ridotta al minimo sindacale e spesso inadeguata di fronte alle spese da affrontare. A fianco di queste persone, accanto a chi ha veramente bisogno, ancora una volta si è schierata l’Amministrazione comunale della città delle due torri grazie alla preziosa iniziativa promossa da La Stampa.
Nove buste sotto l'albero a Cuorgnè
Lo staff dell’ufficio politiche sociali, il sindaco, Giuseppe Pezzetto, l’assessore Lino Giacoma Rosa e il consigliere Giovanna Cresto hanno confermato l’adesione al progetto di Specchio dei Tempi e scritto un’altra bella pagina di questa lunga storia di solidarietà. Martedì 18 dicembre, nella ex sala consiliare del Comune sono state consegnate le «tredicesime dell’amicizia». Nove buste da 500 euro sono state assegnate ad altrettanti anziani in difficoltà residenti in paese. I destinatari sono ultra 65enni, che vivono da soli con la pensione «minima» e in case non di proprietà. Grazie al Ciss 38 e alla società San Vincenzo De Paoli le persone aiutate sul nostro territorio sono poi salite in tutto a 29, per 14mila e 500 euro complessivi di aiuti.
Un aiuto concreto
«Cerchiamo di essere sempre attenti a chi ha più bisogno. Siamo soddisfatti di quanto fatto – hanno commentato Pezzetto e Giacoma Rosa presenti alla consegna delle Tredicesime dell'amicizia – La crisi infatti c’è ancora e colpisce i più deboli, specie anziani con pensione ridotta all’osso e mille difficoltà ad arrivare a fine mese. Come assessorato e Amministrazione rivolgiamo un doveroso grazie a Specchio dei tempi per questa iniziativa importante e a Roberto Miotto e a tutto lo staff dell’assessorato alle politiche sociali per essere riusciti ad intercettarla portandola da 7 anni sul territorio».