Bilancio di previsione già approvato a Bosconero
Tra le scelte che sono state approvate, da rimarcare quella di non intervenire in alcun modo sulle aliquote Iuc e Irpef.
Bilancio di previsione 2019-2021 è già stato approvato a Bosconero durante il consiglio comunale che si è tenuto lo scorso 25 gennaio.
Bilancio di previsione
Tocca a Bosconero la palma di uno dei primi comuni del Canavese ad aver approvato il Bilancio in questa primissima parte del 2019. L’assise dello scorso 25 gennaio, che nonostante i ben 19 punti all’ordine del giorno si è conclusa in tempi ristretti (all’incirca un’ora e mezza), è infatti servita a presentare e porre in votazione il Bilancio di Previsione per gli anni che vanno dal 2019 al 2021. «Una scelta quella di non dare spazio a proroghe - ha tenuto a precisare il sindaco, Paola Forneris, nel corso del suo intervento di presentazione del documento - dettata dalla volontà della nostra Amministrazione di favorire il lavoro degli uffici, che in caso diverso dovrebbero operare in dodicesimi».
Aliquote Irpef
Tra le scelte che sono state presentate ed approvate, da rimarcare quella di non intervenire in alcun modo sulle aliquote che riguardano sia la Iuc, ovvero l’Imposta unica comunale, che l’Irpef. «Nonostante ci sia stato lo “sblocco” da parte del Governo e quindi la possibilità dei singoli comuni di aumentare le tasse, abbiamo invece optato per lasciare tutto invariato». Anche per quanto riguarda i rifiuti, per ora, non sono previsti cambiamenti: «Stiamo attendendo che la ditta che si occupa della raccolta presenti i piani finanziari. In realtà - ha sottolineato il primo cittadino bosconerese - noi siamo fiduciosi che, visto il lavoro complessivo svolto da Municipio e cittadini, riguardo la differenziata, possa anche portare ad un risparmio. Però, sino a quando non avremo i dati sottomano, riproporremo le aliquote del 2018».
Le opere in programma
Per quanto riguarda le opere che il Comune prevede di realizzare (tenendo però conto che a maggio i bosconeresi saranno chiamati alle elezioni), circa 300mila euro saranno impegnati per una serie di lavori. Ad iniziare dalla sistemazione idraulica del Rio Molino, la costruzione del parcheggio nella zona adiacente la stazione, la sistemazione dei marciapiedi parco giochi di via Nigra e via Trieste, ma anche il completamento dei lavori agli impianti sportivi. Senza dimenticare la messa in sicurezza di viabilità pedonale e interventi alle strade comunali e di campagna.
Interrogazione in chiusura
L’unico punto che in qualche modo ha animato un consiglio senza «colpi di scena» è stato l’ultimo, quello dedicato alle interrogazioni. Con i consiglieri di minoranza che hanno chiesto delucidazioni sul comportamento di sindaco e maggioranza riguardo l’incendio di via Boves, registratosi di recente. «Non sono state emanate ordinanze urgenti - ha chiuso la Forneris - perché da quanto appreso da Carabinieri e soprattutto Arpa non si è registrato lo sprigionamento di fumi pericolosi o tossici. In caso giungessero segnalazioni dagli enti competenti, allora interverremo di conseguenza».